• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

La Turchia scheda i “nemici” europei, paga l’Unione Europea

L'Unione Europea ha finanziato il "Rapporto 2018 sull'islamofobia europea" preparato da una Fondazione turca fondamentalista, emanazione del partito del presidente Erdogan

Redazione by Redazione
9 Novembre 2019
in Cronaca
0
Europa e Turchia
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nei confronti della Turchia di Erdogan, l’Unione Europea fa da un lato la voce grossa, indignata per la repressione degli oppositori e della libertà di stampa o per l’invasione anti-curda in Siria; dall’altro, continua invece a cedere su tutti i fronti, avallandone persino le strategie di assalto culturale, oggi principalmente incentrate sull’utilizzo manipolatorio della cosiddetta “islamofobia”.

Prodotto dei pensatori fondamentalisti contemporanei appartenenti ai Fratelli Musulmani, il concetto d'”islamofobia” viene utilizzato come clava per colpire chiunque in Europa, e in generale nel mondo occidentale, osi esprimersi in maniera critica nei confronti della componente di religione e cultura islamica.

Anche le critiche espresse in maniera civile e razionale – che invocano il rispetto dei diritti umani e delle donne, della libertà religiosa e di espressione – vengono equiparate a forme di razzismo, intolleranza e xenofobia, malgrado l’oggettiva refrettarietà di ambienti come quelli influenzati dai Fratelli Musulmani ad accettare valori, principi, usi e costumi dei paesi europei.

Una trappola, insomma, rivolta agli ingenui occidentali, soprattutto se progressisti e di sinistra, in cui anche Bruxelles è caduta in pieno, come dimostra il finanziamento da parte dell’UE del “Rapporto 2018 sull’islamofobia europea”, elaborato dalla “Fondazione per la ricerca politica, economica e sociale” (SETA), pensatoio di punta del partito fondamentalista AKP di Erdogan.

Quest’ultimo, che dei Fratelli Musulmani si considera il leader politico mondiale, si è molto prodigato per diffondere l’applicazione distorta del concetto d”islamofobia” tra gli accademici e gli addetti ai lavori in tutto il continente europeo, promuovendo la collaborazione con centri di studio turchi di matrice islamista. Il Rapporto, pubblicato annualmente da SETA, è il frutto di tale collaborazione, e coinvolge “esperti” provenienti da ognuno dei 28 stati membri dell’UE, più un numero di paesi partner nei Balcani e nel Caucaso.

La scheda sull’Italia, elaborata da due sociologi “impegnati” presso le università di Ferrara e Torino, è un esempio perfetto della convergenza tra l’agenda dei Fratelli Musulmani e l’agenda progressista. Se la prima si serve del concetto d'”islamofobia” per farsi largo nel tessuto sociale, culturale, religioso e politico italiano (dinamica in atto ovunque in Europa), la seconda vede con favore e promuove l’avanzare e il sovrapporsi di tutto ciò che è “altro” rispetto alla cultura, all’identità e alle tradizioni connaturate al paese e alla sua storia, in nome della “diversità” e del “multiculturalismo”, da applicare naturalmente solo in Italia (e in Europa), non certo in Turchia.

I due sociologi, rispettando rigorosamente gli schemi che presiedono all’uso strumentale dell'”islamofobia”, non operano la distinzione tra le discriminazioni in cui i musulmani incorrono in Italia (un fenomeno senza dubbio da combattere e prevenire con nuove politiche in ambito culturale ed educativo), dalle critiche legittime che andrebbero considerate con spirito costruttivo, al pari di quelle che possono ricevere gli atei, gli agnostici e i fedeli di qualunque altra religione.

Di conseguenza, partiti come Fratelli d’Italia, nonché organi di stampa come Il Giornale, La Verità e Libero, sono stati categorizzati come di “estrema destra”, mentre il PD e persino l’ANPI come bastioni della lotta al razzismo e, appunto, all’islamofobia.

I due sociologi concludono la loro disamina stilando una serie di raccomandazioni, tra cui quella di “creare un sistema […] efficiente di raccolta dei dati degli eventi [di natura] islamofobica, razzistica e discriminatoria”, nel quale molto probabilmente schedare come esponente di “estrema destra” chiunque abbia un’opinione “non allineata”: un modo per colpire intellettuali, scrittori e personalità pubbliche, laiche e moderate, come accaduto e continua ad accadere in diversi paesi del mondo arabo e musulmano, Turchia inclusa. Risale allo scorso luglio, ad esempio, la pubblicazione, da parte sempre del “think tank” SETA, di una lunga lista di proscrizione con i nomi, i profili biografici e i volti di oltre 200 giornalisti, sia turchi che stranieri, basati in Turchia e sgraditi al regime di Erdogan.

Come se non bastasse, i due sociologi delle università di Ferrara e Torino propongono di “rafforzare la rete anti-discriminazione tra Ong, associazioni, sindacati e partiti di sinistra, soprattutto a livello locale, dove è possibile promuovere più efficacemente uguaglianza e giustizia”. Si tratta di un piano d’azione vero e proprio, che in Italia è già in corso di realizzazione come nel resto d’Europa.

A sostegno della diffusione del fondamentalismo dei Fratelli Musulmani nel continente, il Sultano sta sfruttando abilmente come “cavallo di Troia” i portatori insani del pensiero unico dominante di una certa sinistra, che continua a ispirare l’operato suicida dell’Unione Europea. Se queste sono le conseguenze della collaborazione con gli accademici italiani promossa dalla Turchia di Erdogan, quali saranno allora i frutti dell’Accordo di cooperazione in ambito culturale e scientifico che il Senato si appresta a ratificare con il Qatar, che dei Fratelli Musulmani è il principale sponsor e sostenitore?

 

Di Souad Sbai

Tags: Italia
Redazione

Redazione

Related Posts

Unicoop favorevole alle CER

28 Settembre 2023

Due salentini premiati “80 festival internazionale del cinema di Venezia”

14 Settembre 2023
Referendum “Stop Allevamenti Intensivi”, mancano 200.000 Firme al Traguardo. Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati, lunedì 11 Settembre, del Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

Referendum “Stop Allevamenti Intensivi” -Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

8 Settembre 2023
Non rubare i contenuti altrui!

Non rubare i contenuti altrui!

8 Agosto 2023
Next Post
Stati generali, Avvocato Taormina su sottrazioni minori:  “Lo stato è mafia !”

Stati generali, Avvocato Taormina su sottrazioni minori: "Lo stato è mafia !"

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.