• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Scomparso il video che riprendeva l’uscita dalla casa di riposo del 78enne morto a Roma

Rinviata nuovamente l'udienza preliminare che vede imputate l'amministratrice e l'operatrice di Villa Giulia Felicia per omessa vigilanza

Redazione by Redazione
24 Febbraio 2020
in Cronaca
0
Villa Giulia Felicia - Morto anziano
0
SHARES
52
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sono ormai ridotte al lumicino le possibilità di trovare il video che immortala la “tranquilla” uscita nel cuore della notte da una casa di riposo, come da un centro commerciale o un cinema, del loro caro, anziano paziente non autosufficiente. E che inchiodava la struttura alle sue responsabilità di omessa vigilanza per la sua morte di stenti e di freddo all’addiaccio. Sono sempre più sconcertati e amareggiati per la situazione kafkiana che è venuta a crearsi i familiari di Angelo Laudoni, il 78enne di Roma trovato agonizzante, e poi deceduto, il 29 novembre 2017, poco fuori della residenza per la terza età dov’era ricoverato, Villa Giulia Felicia a Colonna, da cui era incredibilmente riuscito a uscire come nulla fosse verso mezzanotte, senza poi essere in grado di farvi ritorno.

L’udienza preliminare del processo, già più volte rinviata, tenutasi il 19 febbraio 2020, in Tribunale a Velletri, davanti al Gup dott. Giuseppe Boccarato, è stata nuovamente rimandata, al 24 giugno, sempre per lo stesso motivo di quella del 25 settembre 2019 di quella iniziale del 27 febbraio 2019, durante la quale i congiunti della vittima avevano solo fatto a tempo a costituirsi parte civile. Motivo? La Procura non riesce a esibire la “prova regina” alla base della richiesta di rinvio a giudizio per i reati di omicidio colposo in concorso di A. M. C., 57 anni, amministratrice unica della struttura “incriminata”, e H. M. W., 44 anni, l’operatrice che quella notte era addetta alla vigilanza notturna degli ospiti e dotata, a tal fine, di un impianto di video sorveglianza.

L’anziano era reduce da due ictus, da cui si stava fisicamente (un po’) riprendendo, ma che gli avevano causato pesanti conseguenze tra cui il disorientamento nel tempo e nello spazio e il disturbo della memoria. Avendo bisogno di assistenza e sorveglianza h24, i suoi cari il 27 novembre lo avevano ricoverato in una struttura che doveva essere attrezzata a tal scopo, la casa di riposo Villa Giulia Felicia. Ma durante la seconda notte di ricovero, tra il 28 e 29 novembre, l’anziano si è svegliato e, disorientato, ha preso a vagare. Il fatto è che non è rimasto all’interno della clinica ma se n’è uscito, senza che nessuno degli addetti si accorgesse di nulla e senza trovare ostacolo alcuno nelle porte e nei cancelli, privi di allarme e perfino aperti. E una volta fuori, non è più riuscito a raccapezzarsi. Quando gli operatori, solo al mattino, non trovandolo nella sua stanza e nella struttura, hanno dato l’allarme e si sono messi a cercarlo, era tardi: l’hanno rinvenuto in un’area verde nelle vicinanze, ridotto in fin di vita dal freddo della notte, e a nulla è valsa la corsa verso l’ospedale di Frascati, dove alle 9.07 dello stesso giorno è mancato. “Il decesso – ha concluso il dottor Filippo Milano, a cui è stato affidato l’esame autoptico – si verificava perché l’anziano, già affetto da gravi patologie cerebrali e cardiovascolari, trascorreva la notte al freddo notturno invernale, in condizioni meteorologiche caratterizzate da temperature molto basse che favorivano l’insorgere di un’insufficienza cardio-circolatoria quale epifenomeno di un evento ischemico acuto”.

I familiari di Laudoni, per ottenere giustizia, attraverso l’area manager Angelo Novelli, si sono affidati a Studio3A-Valore Spa, società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, che li assiste in collaborazione con l’Avv. Marco Frigo del Foro di Padova. Sulla base della notizia di reato trasmessa dalle forze dell’ordine, infatti, il Pm della Procura di Velletri, dott. Antonio Verdi, ha aperto un fascicolo penale per omicidio colposo disponendo, oltre all’autopsia, l’acquisizione dei video delle telecamere interne della clinica. Proprio la visione dei filmati ha consentito di accertare come il paziente “tra le 23.43 e le 23.51 del 28 novembre 2017, fosse uscito dalla sua stanza, sceso al piano terra e, dopo aver percorso il vialetto di accesso, fosse uscito dal cancello – inopinatamente aperto a quell’ora di notte – e avesse abbandonato la casa di cura”, per citare il provvedimento con cui il magistrato, dopo aver iscritto nel registro degli indagati le due imputate, al termine delle indagini preliminari ne ha anche chiesto il rinvio a giudizio. Perché la prima, recitano le motivazioni, in violazione dell’articolo 11 della L.R. 41/2003 e dell’autorizzazione rilasciata dal Comune di Colonna, “non garantiva la presenza nella struttura di figure professionali qualificate in relazione alla tipologia del servizio prestato e, in particolare, ometteva di impartire disposizioni e di vigilare sulla loro esecuzione al fine di evitare che i pazienti non autosufficienti potessero allontanarsi da soli dalla struttura medesima”. E la seconda “si distraeva dal controllo del monitor non accorgendosi che, tra le ore 23.43 e le ore 23.51, il paziente (…) abbandonava indisturbato la Casa di cura”. Nonostante queste conclusioni schiaccianti della magistratura, la struttura non si è mai voluta assumere le sue responsabilità sul fronte civile, non rispondendo neppure alle richieste delle coperture assicurative avanzate da Studio3A per i propri assistiti per ottenere un adeguato risarcimento.

Quel video, che tutti gli inquirenti hanno visto e analizzato, però, non è nella disponibilità della Procura, che neanche nell’udienza di mercoledì 19 febbraio è riuscita a produrlo: i carabinieri di Colonna, che hanno acquisito e visionato i filmati, e che sono stati “onerati” dal Gip di rendere le necessarie precisazioni circa l’assenza dei file e di fornire una copia del Dvd con le registrazioni, non riescono più a trovarlo. Il timore è che possa essere andato accidentalmente cancellato. La sua mancanza potrebbe essere un bel problema per il prosieguo del processo penale, oltre al fatto che si è già perso inutilmente un anno e mezzo a causa di tutti i rinvii concessi dal Gip nella speranza di poterlo recuperare. Di qui il rinnovato appello dei familiari dell’anziano, con Studio3A, alla Procura di profondere ogni sforzo per riuscire a ritrovare quella essenziale fonte di prova per rendere giustizia al loro caro in vista della nuova scadenza del 24 giugno 2020.

Tags: Roma
Redazione

Redazione

Related Posts

Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Storie di Donne di GiampiZeno

Storie di Donne di GiampiZeno alla Collettiva d’Arte Contemporanea

11 Maggio 2023
Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

10 Maggio 2023
Libia, Meloni Haftar migranti e conferma il sostegno all'azione DELL'ONU

Libia, Meloni Haftar migranti ONU e conferma il sostegno all’azione dell’Onu

10 Maggio 2023
Next Post
Tabelloni aeroporto

Coronavirus: Sciopero del trasporto aereo rimandato al 2 aprile

Popolari

  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.