• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Ricerca AIDP: 80 per cento dei direttori del personale chiede riforma dello Statuto dei Lavoratori

A 50 anni dalla nascita della legge 300, gli addetti ai lavori discutono di una possibile riforma

Emidio Piccione by Emidio Piccione
23 Maggio 2020
in Attualità, Cronaca, Economia, Politica
0
0
SHARES
47
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Lo Statuto dei Lavoratori ha compiuto da pochi giorni 50 anni. Il 20 maggio del 1970 prendeva vita la Legge 300, uno degli interventi legislativi più importanti realizzati in Italia in materia di diritto del lavoro, frutto anche di un contesto sociale fatto di imponenti manifestazioni di piazza sfociate nell’Autunno caldo della fine degli anni Sessanta. La ratio della legge era di garantire il rispetto della libertà e della dignità del lavoratore e di tutelare l’attività sindacale in uno scenario economico, sociale e politico dominato dallo schema fordista. La fabbrica era l’ambiente centrale nel contesto lavorativo ma oggi molte cose sono cambiate.

“In questi 50 anni, lo Statuto ha subito alcune modifiche, si pensi alla revisione dell’articolo 18, ma il suoi impianto di fondo è rimasto lo stesso. Mostra il segno del tempo – spiega Isabella Covili Faggioli, Presidente Aidp- Associazione Italiana Direttori del Personale, network di 17.500 membri, oltre 3000 Soci attivi, 16 gruppi regionali, una rete internazionale che dal 1960  è impegnata a promuovere uno sviluppo responsabile della cultura manageriale in ambito risorse umane.

Oggi, mentre celebriamo il suo valore, anche simbolico, contestualmente riconosciamo l’esigenza di una sua riforma tesa a proiettare la Statuto nel futuro. E’ l’ora di pensare ad un Nuovo Statuto di tutti i lavoratori calato in un contesto profondamente cambiato da quello delle origini. Si pensi alla polarizzazione del mercato del lavoro tra iper-tutelati e ipo-tutelati, agli impatti del progresso tecnologico sui processi produttivi, alla discontinuità lavorativa, all’arretramento dei corpi intermedi. Per queste ragioni Aidp, ribadendo il valore dello Statuto come perno dell’idea del lavoro e strumento di promozione della persona umana e dei suoi valori, propone alcune linee di rinnovamento e attualizzazione”.

Un’opinione ampiamente condivisa tra gli addetti ai lavori.  Per oltre l’80% dei direttori del personale lo Statuto dei Lavoratori mostra i segni del tempo e il suo impianto generale andrebbe rinnovato.  Solo il 15,87% lo lascerebbe così com’è. Tra gli articoli da riformulare e attualizzare al primo posto, per il 48,15% dei rispondenti, c’è l’articolo 4, ossia la disciplina relativa al controllo a distanza dei dipendenti. Segue l’articolo 18, per il 43,39%, relativo al tema del reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento per giusta causa; è necessaria poi la riforma dell’articolo 13 sul demansionamento per il 32,28% e l’ampliamento delle tutele al lavoro autonomo sempre per il 32,28%. Solo il 7,94% chiede una rivisitazione della norma sul diritto allo sciopero.

Le proposte di riforma formulate da Aidp riguardano diversi articoli dello statuto, primo tra questi il tanto contestato articolo 18. La riforma intervenuta con il Jobs Act ha modificato uno degli articoli simbolo dello Statuto sostituendo il reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo per giusta causa con un risarcimento di tipo economico. La Corte Costituzionale e il Decreto Dignità hanno in parte depotenziato gli effetti di questa riforma. AIDP auspica il ritorno al dispositivo originario previsto dal Jobs Act. Un indennizzo equo al lavoratore in caso di licenziamento illegittimo ed un supporto in termini di formazione finalizzata alla ricollocazione. In merito all’articolo 4,  secondo AIDP la disciplina del divieto di controllo a distanza dei dipendenti è superata dalla dirompente affermazione delle nuove tecnologie in tutti gli ambiti della nostra vita, compresa la dimensione lavorativa. Nuove modalità di lavoro come lo smart working, le nuove tecnologie di geolocalizzazione, l’accesso a tool Ict, nuovi modelli di organizzazione del lavoro richiedono un aggiornamento delle norme. In sostanza, secondo AIDP la disposizione attuale è in diversi punti troppo rigida e farraginosa. Il luogo di lavoro è sempre più “smaterializzato” e il posto di lavoro segue il lavoratore fuori dal perimetro fisico della sede aziendale.  La revisione dell’articolo 19 dovrebbe portare alla costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali con l’introduzione di un vincolo all’ eleggibilità basato sulla rappresentanza minima espressa nelle aziende e sull’effettiva capacità del sindacato di porsi come interlocutore essenziale nell’ambito delle negoziazioni (senza obbligo di sottoscrizione degli accordi). Correlato ad un articolo 19 rinnovato, AIDP auspica l’applicazione della previsione dell’articolo 40 della Costituzione (Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano) relativamente all’introduzione di una legge che definisca i requisiti delle rappresentanze sindacali titolate alla proclamazione degli scioperi (anche solo limitatamente a quelli per motivi aziendali tralasciando quelli per motivazioni politiche).

Sull’art. 13 che riguarda il demansionamento e che in buona parte è stato rivisto col Jobs Act, AIDP giudica ottimo, ma lontano dalla realtà effettiva, lo spirito della riforma. In molti casi, soprattutto sulle professionalità più alte, rende più semplice licenziare che rivedere le mansioni. Il concetto di demansionamento in organizzazioni sempre più liquide, ha perso di significato.

In generale, secondo AIDP un’eventuale ma quanto mai necessaria riforma dello Statuto dei lavoratori dovrà tener conto soprattutto degli importanti cambiamenti intervenuti sul mercato del lavoro in questi anni, primo tra tutti la crescita esponenziale di forme di lavoro autonomo e parasubordinato con milioni di lavoratori al di fuori del perimetro delle tutele tradizionali e che andrebbero coinvolti per non creare inaccettabili discriminazioni.

 

Tags: Roma
Emidio Piccione

Emidio Piccione

Related Posts

Centro Diurno per disabili ad Ardea, Vita: “Urge fare chiarezza”

Denunciata per abusi edilizi commessi da altri, Trasformato appartamento in RSA

24 Marzo 2023
landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Manifestazioni anche a Brest e a Nantes. Bloccata la principale raffineria della Total, il governo minaccia precettazioni per la produzione di benzina.

Continua la protesta contro la riforma delle pensioni, ancora scontri e arresti a Parigi

19 Marzo 2023
Next Post

Recensione: 'Il bongo di Nelson Mandela' di Salvatore Lanno

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.