• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Vendiamo sogni non paure

Gli operatori del turismo alzano la voce

Luca Monti by Luca Monti
27 Maggio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
130
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è svolta stamane, in Piazza Santa Croce, luogo simbolo delle battaglie sindacali a Firenze, fino a tutti gli anni ’80, quella che forse è la prima rivendicazione unitaria delle categorie operanti nel settore turistico, spesso in disaccordo tra loro, esercitando ruoli contrapposti nella filiera del turismo. Si tratta inoltre di categorie professionali non avvezze alle rivendicazioni sindacali, come ci conferma Luca Santiccioli, guida turistica fiorentina di lungo corso, che esordisce dicendo di non essere felice di stare in un suo luogo abituale di lavoro, quale Piazza Santa Croce, a protestare, e di non ambire a vivere di assistenzialismo e di bonus per lunghi mesi, ma di voler solo tornare a svolgere la propria professione in sicurezza, e con dignità. Il rischio per la professione di guida turistica, infatti, è quello di snaturarsi completamente, soprattutto nel rapporto tra la guida ed i suoi clienti, che è fatto di empatia e di contatto, e non può trasformarsi in un distanziamento, pur possibile, utilizzando le tecnologie disponibili, ad esempio gli auricolari. Santiccioli, infatti dice che la guida non può, e non deve, diventare, una sorta di sergente di ferro che impone le regole ad un plotone di soldati che le devono rispettare, anche perchè, pur se in grado di gestire, grazie alla sua pluriennale esperienza, anche il distanziamento di un gruppo, egli si troverebbe arreso di fronte all’impossibilità di gestire gli incroci fra il proprio gruppo e gli altri passanti, o gruppi gestiti da suoi colleghi, in strade spesso sovraffollate come quelle del centro fiorentino, in alta stagione. Si tratta, ovviamente di una metafora, con la quale il Santiccioli, mette in evidenza il fatto che il turismo, essendo composto da una filiera di attività estremamente diverse tra loro, non può essere ristretto, in un ambito normativo angusto, essendo le esigenze di un ristoratore diverse da quelle di una guida, appunto, o di un’azienda di pullman. Inoltre il Santiccioli dice che il turismo, proprio per la sua complessità, vive di programmazione, mentre le istituzioni spesso lo affrontano con improvvisazione, come dimostra il fatto dei nuovi orari dei musei, completamente diversi da quelli precedenti la quarantena, dei quali gli operatori sono stati informati solo dagli organi di stampa. Il turismo quindi, pur essendo un prodotto di massa, come le scarpe, deve adattarsi ai piedi di ciascun piede, altrimenti non può esistere.  Le categorie economiche del turismo, infatti, ed è questo in qualche modo, lo slogan della manifestazione, non vendono “solide realtà”, parafrasando una celebre pubblicità, ma sogni. I sogni, si sa, possono però trasformarsi in incubi, ed è per questo che vanno gestiti nei dettagli, come fanno gli agenti di viaggio, che ritagliano su misura il viaggio da sogno dei propri clienti. A tale proposito la portavoce degli agenti di viaggio toscani, Federica Belinassi, che oggi rappresenta i 320 colleghi di tutta la regione, presenti in piazza,  sottolinea che il settore turistico è stato il primo a chiudere, e sarà probabilmente l’ultimo a riaprire, ed ha estremo bisogno di aiuto, che finora non è arrivato, essendo l’intervento del Governo basato solo sugli incentivi fiscali, ma non su vere iniezioni di liquidità a fondo perduto. Belinassi, inoltre non si capacita della scarsa considerazione verso il problema del turismo organizzato, riscontrata da parte della Regione Toscana, che pure dovrebbe muoversi in aiuto degli operatori di un settore fondamentale per la propria economia.

Anche la Signora Morena Del Basso, dell’agenzia Mo Si Viaggi di Porcari (LU), mette in evidenza l’incidenza del turismo per il 13% del PIL nazionale, che coinvolge una filiera enorme, ramificata in ogni settore, compreso quello dei trasporti che vede circolare sulle autostrade, ad esempio i pullman, facendo lavorare quindi anche gli Autogrill. Ecco perchè il turismo non può essere abbandonato a sè stesso, ma deve essere sostenuto in modo unitario dalle istituzioni, pena il fallimento dell’Italia, anche sotto il profilo reputazionale. L’importanza del turismo per l’Italia, e l’amore per quest’ultima degli operatori turistici, sono stati rappresentati dall’organizzazione di questa manifestazione che ha diviso i partecipanti in tre gruppi, ciascuno con magliette di uno dei tre colori della nostra bandiera, disposti lungo il perimetro di Piazza Santa Croce, per abbracciare idealmente, da uno dei luoghi maggiormente conosciuti di Firenze, sia i turisti stranieri, sia tutti i cittadini italiani.

Di gioia per la ritrovata unione tra le categorie operanti nel settore turistico, ha parlato anche Angelo Chiarlone, che rappresenta ben tre categorie, avendo, infatti, sia la licenza di guida, che quella di accompagnatore e quella di NCC. Chiarlone dichiarandosi appunto contento della manifestazione odierna come simbolo di unione e di lavoro comune di tutte le categorie coinvolte nella filiera turistica, auspica che si imponga nel settore, ma anche nella società italiana in generale, il modello organizzativo della riviera romagnola che ha saputo imporsi come leader nel segmento balneare, facendo del gioco di squadra, il proprio punto di forza. Un altro segno di unione è la presenza in Piazza Santa Croce, anche di una categoria solitamente non associata al turismo, quella degli ambulanti fieristi, rappresentata oggi da Luca Cecere, che si dichiara entusiasta di portare il sostegno personale e dei suoi colleghi, ai manifestanti, perchè anche la sua categoria, rientra, a pieno titolo, nella complessa e variegata filiera delle attività turistiche. Gli ambulanti fieristi, infatti, lavorano, prevalentemente, in occasione di fiere e sagre patronali, fortemente legate ai flussi turistici, che loro stessi contribuiscono ad alimentare soggiornando in albergo o consumando nei locali e nei ristoranti in occasione delle loro trasferte di lavoro. Speriamo che questa manifestazione rappresenti solo l’inizio di una ripresa vera, e duratura del turismo, che come abbiamo visto, va molto oltre quello che il comune cittadino percepisce, toccando realmente col proprio indotto, diretto ed indiretto, la quasi totalità delle attività produttive del Paese.

Luca Monti

Si ringrazia per le foto, il Blogger Stefano Giannattasio

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Related Posts

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

28 Maggio 2023
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

28 Maggio 2023

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Next Post

“Nutriamo la speranza”: Il Rotary Club "Roma Giulio Cesare" contro la poverta’

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.