• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Astrazeneca, malori dopo vaccino: in Germania bloccano somministrazione. In Italia via libera per gli over 65

Malori dopo la somministrazione del vaccino Astrazeneca: la brutta notizia arriva dalla Germania

Arianna Calandra by Arianna Calandra
8 Marzo 2021
in Cronaca
0
0
SHARES
95
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(Fonti: Ilmeteo.it – Dire.it)

 

 

 

Notizia riportata dal quotidiano Die welt: il farmaco avrebbe innescato degli effetti collaterali molto più forti di quanto ci si aspettasse, soprattutto in una zona del Nord Reno-Westfalia e, più precisamente, nelle città di Emden e Braumschweig dove i dipendenti di cliniche e presidi ospedalieri hanno riferito di sentire così tanta spossatezza e dolori ossei da non riuscire a stare in piedi e men che meno di lavorare.

Si pensava ad un caso isolato, ma quasi tutti gli operatori delle suddette cittadine hanno subito questi strani sintomi, alcuni anche severi: è chiaro che una cura vaccinale non possa essere esente da effetti indesiderati, ma preoccupa soprattutto la concentrazione di questi ultimi in tale area geografica. 37 persone su 88 risultano in malattia ed quindi è presente un forte deficit sanitario: di conseguenza, il distretto di Laar ha annunciato che non somministrerà più Astrazeneca, sostenendo, come riportato anche dal quotidiano Il Messaggero, che “le dosi di vaccino probabilmente provengono dallo stesso lotto consegnato a Emden”.

Inoltre, il quotidiano il Giornale ha evidenziato che l’Istituto Robert Koch, l’organizzazione responsabile per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive in Germania e facente parte del Ministero federale della Salute, ha provato a gettare acqua sul fuoco. Secondo tale ente, le reazioni anomale causate dal siero incriminato sarebbero un fenomeno comune a ogni antidoto, ma stupisce la percentuale delle reazioni avverse, per giunta localizzate geograficamente: per questo motivo, le Autorità Sanitarie indagheranno sui motivi di tale infausta situazione.

 

Il vaccino AstraZeneca potrà essere somministrato anche alle persone con più di 65 anni. Lo conferma il ministro della Salute, Roberto Speranza, a ‘Mezz’ora in più’ su Raitre.

“Ci sono nuove evidenze scientifiche che dimostrano come questo vaccino possa essere utilizzato su tutte le fasce generazionali”, spiega. “Abbiamo ricevuto da pochissime ore dal Consiglio superiore di sanità” il via libera, “io spero che già domani o massimo da dopodomani ci sarà una circolare del ministero in questa direzione”.

È una notizia che “ci aiuta” e ci permetterà di “avere un pieno utilizzo” e di procedere “in maniera più spedita” anche “per vaccinare le persone più fragili”.

“Entro l’estate dosi per metà popolazione”

 

“Noi pensiamo che il prossimo trimestre sia quello decisivo, dal 1° aprile ci aspettiamo l’arrivo di oltre 50 milioni di dosi. Puntiamo a raggiungere metà della nostra popolazione. C’è anche un nuovo vaccino che auspichiamo venga approvato da Ema già l’11 marzo, quello di Johnson & Johnson che consente una sola dose, fatto assolutamente determinante”. L’obiettivo, aggiunge Speranza, è che “entro l’estate tutti gli italiani che vorranno devono poter avere la dose del vaccino”.

 

 

“Altre regioni andranno in zona rossa”

 

“Ci vuole chiarezza, questo è un mese complicato. C’è un fatto nuovo che sono le varianti, secondo l’Iss la variante inglese riesce a diffondersi con una maggiore velocità del 35-40% rispetto al ceppo originario. Almeno il 54% dei casi che riscontriamo in Italia è dovuta a questa variante e questo lo vediamo dalla curva che è risalita. Noi monitoriamo la curva e verificheremo quali misure siano più adeguate, io mi aspetto che le varianti abbiano un impatto e che che altre regioni vadano verso il rosso”, spiega.

 

 

“Sputnik? Se per EMA e AIFA è sicuro lo useremo”

 

Sputnik? “Se un vaccino funziona e se Ema e Aifa ci diranno che un vaccino è sicuro ed efficace non mi interessa la nazionalità”. Lo dice il ministro della Salute, Roberto Speranza, a ‘Mezz’ora in più’ su Raitre. “Sono aperto al vaccino russo così come ad altri purché i controlli delle agenzie preposte abbiano buon fine. Quando avverrà anche questo per il vaccino russo noi siamo pronti a collaborare con le autorità russe, anche eventualmente per rafforzare la produzione”, conclude.

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

28 Maggio 2023
LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

27 Maggio 2023
Next Post
Colleferro, nuovo reparto terapia intensiva al Delfino «rianimazione supera aspettative»

Colleferro: prime schermaglie in maggioranza

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.