• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Femminicidi, non è provato che denunciare le violenze sia sufficiente e assicuri protezione alle vittime

L’avvocato Carlo Priolo del direttivo “Democrazia del Popolo” sostiene che le morti per “femminicidio” non fanno più notizia

Giada Giunti by Giada Giunti
17 Aprile 2021
in Cronaca
0
0
SHARES
31
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’avvocato Priolo, sociologo, economista e giornalista professionista, autore di alcune pubblicazioni ed articoli sul fenomeno dei femminicidi, ci espone le sue teorie.

“Città di Marino, ancora il fenomeno del c.d. “femminicidio” dilania le comunità delle città italiane piccole e grandi con un rituale ormai consolidato. L’omicida non fugge: o si uccide o si consegna alle forze dell’ordine, come si liberasse da un male insopportabile.  

Antonio Boccia, carabiniere di 57 anni operativo presso la direzione servizio antidroga di via Anagnina, spara tre colpi di pistola alla moglie o compagna, Anna Maria A., insegnante di 50 anni, dirigente di una scuola elementare a Frattocchie, Marino. L’uomo poi si è tolto la vita con la stessa arma. La donna ferita gravemente è stata soccorsa e trasportata d’urgenza in eliambulanza al pronto soccorso dell’ospedale San Camillo di Roma. Appare che le sue condizioni siano molto gravi, non si hanno notizie se sia in pericolo di vita.

Avvocato Priolo lei studia il fenomeno del “femminicidio” da tempo con pubblicazioni ed inchieste giornalistiche, qual è la causa di questa incessante strage di innocenti?

Esiste una spiegazione a mio avviso incompleta con il difetto di essere ripetitiva e semplificata per le esigenze della notizia giornalistica che ha le sue regole.  La gelosia arma la mano dell’assassino. La gelosia genera il deserto emozionale, sostituisce alla varietà dei sentimenti la solitudine dell’odio. Esiste un perimetro ideale di divieto di accesso presidiato dalla forza della gelosia all’interno del quale nulla è consentito se non viene autorizzato dal monarca, un’area di dominio psicologico mimetizzato dall’amore, dal rispetto per la donna appartenente alla proprietà del suo uomo, un finto agire per il bene dell’altro. Guardare con interesse la fidanzata dell’amico viola il vincolo di amicizia, vulnera la fiducia accordata. Non solo quelli della vecchia generazione, ma i giovani di 18 anni, cresciuti nell’era del web, reiterano l’infrangibile rituale degli effetti della gelosia dei tempi passati. Sembra che «I morti sul lavoro siano inferiori alle donne uccise o mutilate o vilmente maltrattate dai mariti, dai compagni, dai fidanzati”. Il piacere dell’odio distrugge la possibilità di comunicazione, crea una emozione dominante, minacciata dalla fantasia della propria distruzione. Ho personalmente affrontato alcune indagini socioantropologiche che con strumenti di analisi etnologiche ed etologiche hanno consentito di sostenere che l’origine della esplosione repressiva verso la femmina scelta come moglie e/o compagna spinga a ricercare la risposta omicida per offesa alla virilità del maschio, simbolo universale esaltato in assenza di risconti filogenetici ed ontogenetici e, come insegnano gli attuali virologi, la scienza non consegna certezze ed evolve per tentativi ed errori.

Avvocato Priolo l’invito a denunciare subito le prime manifestazioni di violenza e rivolgersi ai centri contro la violenza di genere può essere la risposta almeno alla riduzione del danno?

Come afferma il sociologo Max Weber: ”le generalizzazioni sono un vittoria precaria sulla infinità del dato empirico” per cui occorre distinguere tra le associazioni che dichiarano di essere un presidio sul territorio per un primo supporto alle vittime di violenza. Mentre non è possibile tacere sulla gravissima disattenzione, sottovalutazione, imperizia, negligenza di magistrati, in particolare pubblici ministeri, che chiamati a svolgere indagini a seguito di segnalazioni, denunce, querele di donne violentate, percosse, perseguitate, oppresse, torturate (fisicamente e psicologicamente) svolgono il loro compito con superficialità, imprecisione, sciatteria.

Non si può dire? Io lo dico, forte e chiaro, e pongo questa domanda: se dopo varie denunce e querele rimaste senza esito, una madre di famiglia viene uccisa con 24 coltellate, quale sanzione irroghiamo al magistrato negligente e imprevidente che non ha indagato, che ha sottovalutato, che ha rimandato il suo compito? Nessuna. Rien de rien. E allora io dico che quel magistrato dovrebbe avere la coscienza morale di licenziarsi, di dimettersi dagli incarichi di inquirente o di giudicante e di riciclarsi. Bravi quei magistrati che scoprono l’evasore e lo puniscono, ma non possiamo non appellare come “inadeguati” quei magistrati che non hanno effettuato la dovuta prevenzione verso un concreto pericolo di morte.

I magistrati ed il 55% sono donne che sono colpevoli della morte di donne e bambini non hanno frodato la legge, disatteso il loro dovere, si sono dolosamente adeguati all’andazzo dell’irresponsabilità condonata, coperti dalla loro posizione formale. Un’appropriazione indebita di impunità formale. È pensabile essere nelle fasi preliminari di un procedimento penale, il deus ex machina delle indagini, e restare fuori da ogni responsabilità quando la morte grida tutta la sua disapprovazione verso coloro che dovevano prevenire, impedire, controllare e verificare? I magistrati per primi non possono sfuggire alla giustizia. Omicidi per omissione questo il reato di cui si sono macchiati pubblici ministeri che avevano il compito di proteggere donne e bambini. Carenze, gravi sottovalutazioni, inutili formalismi e penose procedure non possono giustificare il sangue versato. I pericoli che corrono donne perseguitate o violentate da mariti, compagni, fidanzati, ex mariti, ex compagni, ex fidanzati sono documentati dagli efferati decessi, dalle feroci mutilazioni”.

Di Giada Giunti

Tags: Femminicidiomarino
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Leone (Impegno Civico) “Alessandra Matteuzzi poteva essere salvata, ennesimo fallimento delle Istituzioni”

Leone (Impegno Civico) “Alessandra Matteuzzi poteva essere salvata, ennesimo fallimento delle Istituzioni”

26 Agosto 2022
Leone (M5S) a Montecitorio con mamma Giada contro la violenza istituzionale

Leone (M5S) a Montecitorio con mamma Giada contro la violenza istituzionale

6 Luglio 2022
Ascari (M5S) “ tre donne uccise brutalmente in due giorni, 20 donne in 4 mesi”

Ascari (M5S) “ tre donne uccise brutalmente in due giorni, 20 donne in 4 mesi”

4 Maggio 2022
stragi familiari

Stragi familiari in Italia: 9 responsabili su 10 sono uomini

4 Maggio 2022
Next Post
AstraZeneca, stop vaccino a militari e forze ordine

AstraZeneca, stop vaccino a militari e forze ordine

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.