• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 2 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il coraggio di scarcerare un mostro di nome Brusca

Finiti i 25 anni detentivi, colui che uccideva i bambini nell'acido, torna a casa. Grasso afferma: "Ha già pagato, ora rimane nel programma testimoni"

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
2 Giugno 2021
in Cronaca
0
0
SHARES
31
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La scarcerazione di Giovanni Brusca è, dal punto di vista morale, un abominio. Fa male pensare ai familiari delle vittime dello “scannacristiani” che sono i veri condannati all’ergastolo. Fa male, provoca turbamento, scuote le nostre coscienze. La reazione a caldo, sull’onda degli eventi, ci deve però ricordare che le mafie esistono e sono – purtroppo – tutt’altro che sconfitte. Una convinzione che dovremmo maturare nella quotidianità e non solo in momenti come questi. Convinzione alla quale siamo arrivati (anche) grazie alle collaborazioni con la giustizia di “macellai” come Brusca. Fa male, ma senza ipocrisie va accettato. Ed allora chiariamo che il termine “pentiti” è un’ottima invenzione giornalistica ma poco reale rispetto alle persone di cui spesso trattiamo. Uccidere una donna incinta, “scannare” un bambino e scioglierlo nell’acido, piuttosto che far saltare un pezzo di autostrada sono fatti che non hanno bisogno di ulteriori commenti. È il cortocircuito fra “pentimento” (invenzione giornalistica) e collaborazione con la Giustizia (intento reale). È di questo cortocircuito che trattiamo in queste ore, nel caso della scarcerazione, dopo oltre 25 anni, di Giovanni Brusca. Il boss di San Giuseppe Jato, fedelissimo di Totò Riina, era stato arrestato il 20 maggio 1996 in una villetta vicino ad Agrigento, con il fratello boss Enzo e le loro mogli. Ieri ha terminato la sua detenzione dopo 9.142 giorni che equivalgono a 25 anni e 11 giorni.Ma com’è possibile che un boss del suo calibro che, per sua stessa ammissione ha fatto “più di cento omicidi ma meno di duecento”, sia ritornato in libertà per fine pena? La spiegazione sta nella sua collaborazione con la Giustizia, iniziata nel 2000. È Maria Falcone, sorella del giudice Giovanni, a spiegare: “Umanamente è una notizia che mi addolora, ma questa è la legge, una legge che peraltro ha voluto mio fratello e quindi va rispettata”. Una legge che, in molti, in queste ore stanno commentando come “ingiusta”, “folle”, “vergognosa”. Ma che, va sottolineato, ha permesso di conoscere alcuni dei segreti di Cosa nostra. Senza i collaboratori di giustizia avremmo conosciuto molto meno di ciò che sappiamo sulla mafia e sui brandelli di verità dei rapporti fra mafiosi e pezzi dello Stato. Il ‘qui pro quo’ sta proprio su questo punto, nella lettura che diamo dei “collaboratori di giustizia”. Ne ho conosciuti tanti nella mia esperienza giornalistica, troppo pochi si erano realmente pentiti. E d’altronde il pentimento non può essere imposto, è un percorso intimo che si raggiunge – se si raggiunge – con il tempo. La verità – e giuridicamente non c’è nulla di male – è che i mafiosi che collaborano con gli inquirenti non sono affatto pentiti di ciò che hanno fatto, bensì iniziano a collaborare per avere degli sconti di pena. I cosiddetti benefici della collaborazione: non sta a chi scrive comprendere se quella di Brusca sia stata reale e piena, ma è lecito domandarselo. Brusca ha ottenuto lo status di collaborante nel 2000, dopo non poche polemiche. Dal suo arresto nel 1996 è stato condannato a pene complessivamente ammontanti a trent’anni di reclusione (si chiama cumulo giuridico ed è, ai sensi dell’articolo 78 del Codice Penale, il massimo di pena temporanea cumulabile) e li ha scontati, al netto della liberazione anticipata ottenuta (45 giorni ogni semestre di pena espiata). Fa male moralmente, molto male, vedere un pluriomicida che si vantava della sua ferocia in libertà (ancorché vigilata per almeno altri 4 anni). Ma cosa sarebbe della lotta alle mafie senza la premialità per chi collabora con la Giustizia? Senza ipocrisie, vorrei che rispondessimo a questa domanda cruciale. Magari evitando di mettere insieme (talvolta in malafede per disarcionare le residue possibilità di avere collaboratori che riferiscano fatti vari ma scomodi) la questione della certezza della pena con l’indispensabile collaborazione con la Giustizia. Perché esiste il tema dei fin troppo facili sconti che vengono dati a chi si è macchiato di reati gravissimi, come mafia o terrorismo. Così come esiste la “madre di tutte le battaglie”, quella su cui non arretrare un millimetro, ovvero l’ergastolo ostativo (e il carcere duro). Come ha detto Salvatore Borsellino, se non ci fosse più l’ergastolo ostativo (cioè la norma che permette ai mafiosi e terroristi di non commutare la pena in 26 anni senza la fattiva collaborazione con la giustizia) avremmo visto “tra un certo numero di anni Brusca libero senza neanche aver collaborato con la giustizia e fatto arrestare tanti altri criminali come lui”. E questo pericolo, dopo il pronunciamento della Corte Costituzionale, è tutt’altro che scampato. Allora si agisca subito, se necessario anche sull’onda emotiva di questa scarcerazione, per mettere in salvo – con una nuova legge approvata dal parlamento – gli strumenti dell’ergastolo ostativo e del carcere duro (il cosiddetto 41 bis) per i mafiosi. Ora, subito. Chi legifera si dia il limite del 19 luglio, giorno della commemorazione della strage di Via D’Amelio. In quei 57 tragici giorni tra il 23 maggio e il 19 luglio del 1992, la mafia e uomini infedeli dello Stato hanno realizzato due stragi, questo Parlamento può approvare una legge che ponga in salvo i veri capi saldi del “doppio binario” della lotta alle mafie voluti dal dottor Falcone. È troppo facile soffiare sul fuoco dell’indignazione e girarsi dall’altra parte sulle proprie responsabilità di legislatori. Allora sì che potremo rassicurare i familiari delle vittime, dicendo loro che “lo Stato non arretra davanti alle mafie”. E magari accettare che le leggi ci sono e vanno rispettate, anche quando la loro applicazione ci piace molto poco, come in questo caso.

Pietro Grasso invita a riflettere e a non scandalizzarsi della protezione che il ministero ha approntato per Brusca. “Ora lo Stato dovrà proteggere Brusca: è un dovere perché è importante che Brusca resti vivo e possa andare a testimoniare nei processi. Oltre al punto morale c’è un interesse specifico, quasi egoistico, affinché le sue parole possano essere ripetute nelle aule di giustizia dove servono per condannare mandanti ed esecutori di omicidi e stragi”.

(In collaborazione con AGI e TgCom24)

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Related Posts

Poliziotto uccide una donna a colpi di pistola, era una collega e lavorava a Montecitorio [video]

Poliziotto uccide una donna a colpi di pistola, era una collega e lavorava a Montecitorio [video]

2 Giugno 2023
Il 40% degli adolescenti passa il proprio tempo libero online

Il 40% degli adolescenti passa il proprio tempo libero online

2 Giugno 2023
Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne Dopo il via libera dell’Europarlamento

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

1 Giugno 2023

Dire “stop al digital divide” si può, la sinergia tra pubblico e privato spinge verso l’innovazione

1 Giugno 2023
Next Post
Ncc e taxi, è scontro, anche fisico, tra le due categorie

Ncc e taxi, è scontro, anche fisico, tra le due categorie

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.