• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma: È “Campo Urbano” il progetto vincitore di “Reinventing Cities Tuscolana”

Una competizione globale che mira alla trasformazione di spazi urbani attraverso progetti sostenibili e incentrati sulla comunità per guidare una rigenerazione urbana, decarbonizzata e resiliente.

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
2 Luglio 2021
in Cronaca
0
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

È “Campo Urbano” il progetto vincitore del concorso internazionale Reinventing Cities di C40 Cities, relativo al sito di Roma Tuscolana, una competizione globale che mira alla trasformazione di spazi urbani attraverso progetti sostenibili e incentrati sulla comunità per guidare una rigenerazione urbana, decarbonizzata e resiliente.

Le aree ferroviarie dismesse di proprietà del Gruppo FS Italiane, oggetto del masterplan, si estendono per oltre 45.000 mq e sono state candidate da FS Sistemi Urbani (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) in collaborazione con Roma Capitale, per la riqualificazione urbana e ambientale in un contesto fortemente urbanizzato, situato in una posizione strategica vicino al centro della città.

Le aree ferroviarie di prima dismissione, pari a circa 24.000 mq di superficie territoriale, sono state aggiudicate al team Campo Urbano per circa 12,6 milioni di euro.

Così in un comunicato il Comune di Roma.

Il progetto vincitore è stato realizzato da un team interdisciplinare guidato da Fresia RE SpA, insieme allo studio di architettura Arney Fender Katsalidis, Mobility in Chain per la mobilità sostenibile, le società Habitech e Elementa per la progettazione ambientale e CX, primario operatore dello student housing oltre a Labins (innovazione sociale), Studio Laura Gatti (landscape), Studio Giuseppini (impianti), Orizzontale (progettazione partecipativa), Bioedil (urbanistica), Robert Bird Group (strutture e ingegneria) e Reset (cogenerazione a biomassa). Descrizione del progetto. Come un campus e non un business park. È questo il concept della proposta progettuale presentata dal gruppo Fresia per lo sviluppo dell’area della stazione Tuscolana a Roma: un sistema urbano car free che si innesta in un tessuto consolidato, di matrice industriale e residenziale.

Rigenerazione urbana, con la leva della cultura e della formazione. Un insediamento con residenze, uffici, spazi flessibili e polifunzionali, uno student hotel, un energy center, spazi retail e laboratori, in linea con il modello della città in 15 minuti, in un quartiere ad alta infrastrutturazione.

Campo urbano è una visione possibile per un’area di Roma in cerca di una nuova identità e che guarda alla riconversione di uno scalo ferroviario, scommettendo sui temi dell’economia circolare, della sostenibilità, della valorizzazione delle preesistenze. Un “campo fertile” anche in termini di industrializzazione edilizia, ma soprattutto un luogo di integrazione di funzioni, servizi, economie e creatività.

Gli spazi pubblici si relazionano con quelli privati, dando anima alla città. Materia di progetto è anche il verde come armatura e infrastruttura. In quest’area di cinque ettari potrà essere completato un insediamento certificato LEED for Neighborhood Development.

Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Giornalista e Collaboratrice Radiofonica.

Related Posts

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

23 Giugno 2025
Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Next Post

Pronti e via, domani a Bracciano scatta il 1 Trofeo Giovani Lazio di Triathlon

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.