• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Energia: Giacchetti (GIS): Fotovoltaico fermo, bloccato da burocrazia e soprintendenze

Nell’ultimo anno a livello nazionale la capacità energetica raggiunta ha toccato appena gli 800 megawatt, una cifra irrisoria

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
20 Luglio 2021
in Cronaca
0
0
SHARES
35
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Il fotovoltaico in Italia è fermo al palo. Basti pensare che solo nel Lazio abbiamo in cantiere progetti da 2 gigawatt di potenza che sono stati puntualmente bloccati dall’ostruzionismo della Soprintendenza. Nell’ultimo anno a livello nazionale la capacità energetica raggiunta ha toccato appena gli 800 megawatt, una cifra irrisoria. Il comparto del fotovoltaico, dunque, è in una fase di stallo a causa della burocrazia e per via delle prese di posizione ideologiche delle varie Soprintendenze italiane. Un ulteriore limite è rappresentato dalla legge che è diversa in tutte le regioni e non fa altro che creare confusione”. A dirlo è Raffaello Giacchetti, presidente del Gruppo impianti solari (Gis). “L’OSTRUZIONISMO DELLE SOPRINTENDENZE” Il gruppo Gis, nato da un collettivo di aziende localizzate nel Lazio, monitora e supervisiona la costruzione di impianti fotovoltaici, prestando attenzione all’armonia che deve sussistere tra economia e tutela ambientale e paesaggistica. “I nostri associati- spiega il presidente- selezionano adeguatamente i terreni in cui poter edificare un impianto fotovoltaico. Vengono scelte terre povere a livello agronomico che non sono soggette a vincoli paesaggistici e ambientali. Di certo il nostro lavoro non ha mai creato danni al paesaggio né alla tutela dei beni archeologici del nostro Paese. Nonostante ciò accade che le Soprintendenze arrestino in ogni occasione l’installazione degli impianti, accusandoci con prese di posizione ideologiche incomprensibili, di occupare indebitamente il suolo o di deturpare il territorio. Questo tipo di intervento produce un circolo vizioso, innescando ricorsi in sede giudiziaria, arrestando i progetti in cantiere che potranno vedere la luce anche dopo alcuni anni. Questo atteggiamento crea difficoltà anche ai comuni che devono convivere con un blocco amministrativo che impedisce loro di poter intervenire”. “Nell’ultimo anno- rincara la dose Giacchetti- non sono stati costruiti impianti fotovoltaici ma si è comunque registrata una significativa occupazione di suolo nel nostro Paese. Mi viene da dire allora che il fotovoltaico non sia la causa di questo fenomeno”.  E ancora: “IL 3% DEL TERRITORIO SIA DESTINATO ALLE RINNOVABILI” “La proposta sostenuta dal gruppo Gis è chiara: trovare una giusta regolamentazione individuando quel 3% di territorio da destinare alle fonti di energia rinnovabile. Questa idea- aggiunge Giacchetti- non ha fino a questo momento avuto esito. Questo provvedimento avrebbe consentito alle comunità locali di scegliere in autonomia le porzioni di territorio in cui poter installare gli impianti, evitando così di dipendere dalle decisioni altrui. I comuni a oggi non sono protagonisti della transizione energetica, non avendo neppure voce in sede di Conferenza di servizi. Questo cambio di passo deve essere portato avanti dal ministro Cingolani ed è necessario inoltre che vengano inclusi fondi privati per la piena realizzazione del processo di transizione energetica”. “USARE FONDI PNRR PER SBUROCRATIZZARE” ” Il Pnrr lo vedo come uno strumento che si rivolge essenzialmente alla transizione energetica del comparto pubblico. Realizzare questo passaggio implica la necessità di sburocratizzare gli iter autorizzativi, rendendo così la strada più agevole agli imprenditori della filiera delle rinnovabili. I nostri associati sono in attesa dei risultati dei ricorsi per poter sbloccare i progetti. Questa complessità fa scemare gli investimenti. Le opportunità ci sono ma serve una legge che sia accessibile e comprensibile da parte di tutti gli interessati”, conclude.

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Related Posts

“Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

“Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

1 Ottobre 2023
Il ritorno dello spettro del governo tecnico

Il ritorno dello spettro del governo tecnico

1 Ottobre 2023
Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

1 Ottobre 2023

“Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

1 Ottobre 2023
Next Post

Caso “Vannini”: le motivazioni della Corte di Cassazione

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.