• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Consiglio di Stato: tredicenne bocciato all’esame di terza media, se è un Hikikomori l’esame va ripetuto

Il disagio adattivo sociale e i bisogni educativi speciali secondo i giudici amministrativi

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
9 Novembre 2021
in Attualità, Cronaca
0
0
SHARES
846
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Hikikomori è un termine giapponese che significa letteralmente “stare in disparte“.

Oggi sono molti gli adolescenti che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi, rinchiudendosi nella propria abitazione, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno.

Secondo gli esperti, la dipendenza da internet, indicata come una delle principali cause dietro all’esplosione del fenomeno, rappresenta invece solo una possibile conseguenza dell’isolamento.

 

Anche in Italia l’attenzione nei confronti del fenomeno è alta. L’hikikomori, infatti, sembra non essere una sindrome culturale esclusivamente giapponese, come si riteneva all’inizio, ma un disagio adattivo sociale che riguarda tutti i paesi economicamente sviluppati del mondo.

 

Proprio in Italia emergono sempre di più casi di ragazzi che, anche a seguito del lockdown e della didattica a distanza imposte dalla pandemia, hanno prolungato o aumentato il loro isolamento dal mondo scegliendo di vivere in solitudine.

È di appena qualche giorno fa l’ordinanza della sesta sezione del Consiglio di Stato n. 8223/2021 che ha esaminato le ricadute che tale disturbo può avere nel percorso scolastico di questi ragazzi.

In particolare, la Corte ha affrontato il caso di un tredicenne bresciano, da tempo isolato a casa e a cui era stato diagnosticato questo disturbo, acuitosi maggiormente a seguito del lockdown, che è stato bocciato all’esame di terza media.

 

Inizialmente il Tar Brescia aveva ritenuto che l’Istituto scolastico avesse agito coerentemente col Piano didattico personalizzato, stabilendo il non superamento, da parte dell’alunno, dell’Esame di Stato, conclusivo del primo ciclo di istruzione.

Il Consiglio di Stato, al contrario, ribaltando tale decisione e accogliendo le istanze dei genitori del ragazzo, ha precisato che “dagli atti del processo risulta che il minore ha un bisogno educativo speciale e che non risulta che l’esame orale, in coerenza con quanto prescritto dal piano didattico personalizzato, si sia svolto con modalità tali tenere nella debita considerazione la situazione particolare di bisogno dell’alunno, che attiene proprio al confronto diretto nello svolgimento dell’esame orale e che, pertanto, deve essere rinnovato tale esame da parte dell’Istituto scolastico mediante adozione di misure specifiche che tengano conto del particolare bisogno educativo speciale, infine che tale rinnovazione deve svolgersi entro tempi ristretti per consentire la continuità didattica”.

 

Del resto sappiamo bene che il Progetto educativo e didattico personalizzato deve essere commisurato alle potenzialità dell’alunno e deve definire tutti i supporti e le strategie che possono portare alla realizzazione del suo successo scolastico.

Per questi motivi l’Istituto scolastico, secondo i giudici amministrativi, avrebbe dovuto, in relazione alla tipologia del disturbo, non solo predisporre delle attività didattiche specifiche e prevedere degli strumenti compensativi e delle misure dispensative opportune ma soprattutto garantire al ragazzo bresciano delle forme di verifica e valutazione personalizzate.

Così non è stato.

È questa la ragione per cui la scuola dovrà con celerità predisporre un nuovo Esame di Stato di terza media al ragazzo in modo da consentirgli così la continuità didattica.

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

22 Giugno 2025

Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

22 Giugno 2025

Angelique incanta Roma: trionfo di musica, emozione e impegno sociale allo “Star Seekers” 2025

22 Giugno 2025

Angelique incanta Roma: trionfo di musica, emozione e impegno sociale allo “Star Seekers” 2025

22 Giugno 2025
Next Post
Bayer confessa: «‘Vaccino’ è nome in codice usato per terapia genica»

Bayer confessa: «‘Vaccino’ è nome in codice usato per terapia genica»

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.