• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“In nome del popolo televisivo” il nuovo libro della Pannitteri e de Gioia

Da Cogne ai giorni nostri: le aberrazioni del processo mediatico

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
26 Gennaio 2022
in Attualità, Cronaca, Libri
0
0
SHARES
530
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Tra le varie tipologie di processo, quello mediatico è senza dubbio il più popolare pur essendo un «non processo».

 

Questo è quanto emerge dall’ultimo libro di Adriana Pannitteri, giornalista televisiva del TG1 e Valerio de Gioia, magistrato penale, prefazione di Massimo Bernardini e postfazione di Klaus Davi, che in occasione del ventennale del delitto di Cogne, in cui perse la vita il piccolo Samuele, ripercorrono i casi mediatici più importanti di questi ultimi anni soffermandosi sulla suggestiva, e quanto mai pericolosa, interazione dei media con il processo penale; ciò che, più di recente, gli stessi magistrati della Procura che si sono occupati della riapertura delle indagini sulla scomparsa di Denise Pipitone, hanno definito “corto circuito mediatico/giudiziario”.

Del resto, a partire dal caso di Annamaria Franzoni, passando per quello di Parolisi, Ciontoli, Bossetti (solo per citarne alcuni), i giudici sembrano essere considerati detentori di una sola delle tante verità, quella che quasi con accezione dispregiativa viene chiamata: «processuale».

 

La frase «lasciamo che la giustizia faccia il suo corso» ormai non ha più senso, superata dalle “verità” che emergono nella grande aula virtuale in cui si celebra il processo mediatico dove l’abbonato ha il suo posto in prima fila.

In effetti, la generalizzata passione per la cronaca giudiziaria, attestata dagli ascolti televisivi, condiziona i palinsesti e suggestiona i telespettatori: sembra quasi che i tre gradi di giudizio non siano sufficienti per giungere alla verità.

 

Ma attenzione, in questo libro gli autori, chiariscono che il processo mediatico, giuridicamente parlando, è un non processo. Le garanzie di cui gode l’indagato/imputato nelle nostre aule di giustizia, punto di arrivo di una faticosa evoluzione giuridico-culturale, in tv non trovano applicazione.

Questo perché il processo mediatico viene di solito celebrato in assenza di contraddittorio: la persona di cui si parla – sovente in termini tutt’altro che lusinghieri –, nell’immediatezza non ha la possibilità di replicare, non può dare la sua versione dei fatti quindi non può difendersi.

 

Nei salotti televisivi un ruolo centrale, assumono le valutazioni personali, le dicerie, il pettegolezzo becero: in contrasto con la regola del processo vero che vieta al testimone di deporre sulle voci correnti nel pubblico o di esprimere apprezzamenti personali.

Spesso le dichiarazioni rese ai media, da parte dell’indiziato/sospettato, non sono «assistite», nel senso che vengono raccolte in assenza del difensore. Non viene neppure dato l’avvertimento, la cui mancanza porta alla inutilizzabilità in giudizio, della facoltà di non renderle. Si tratta della cosiddetta «facoltà di non rispondere».

 

Il diritto al silenzio è da sempre riconosciuto all’indagato proprio per evitare che possa danneggiarsi, ossia aggravare la sua posizione; deve, peraltro, essere avvisato che, se decide di dare una sua versione dei fatti, questa potrà essere utilizzata contro di lui.

Tutte queste garanzie non sono previste per le dichiarazioni rese nel corso delle interviste. E questo è ancora più aberrante se si pensa che il sospettato, ma talvolta anche l’indiziato, per rendere chiara la propria estraneità ai fatti avverte la necessità di dire la sua tramite i mezzi di informazione: ma si tratta spesso di una strategia difensiva controproducente. Non di rado, le dichiarazioni – lacunose e contraddittorie – rese nel corso di trasmissioni televisive sono refluite nelle motivazioni dei provvedimenti cautelari o delle sentenze di condanna.

 

Certo, la cronaca giudiziaria, deve rispettare dei limiti rigorosi: l’eventuale racconto in chiave colpevolista, in spregio al principio di presunzione di non colpevolezza garantito dalla Costituzione, può costituire fonte di responsabilità, non solo per l’intervistato ma anche per il conduttore della trasmissione e gli altri ospiti della puntata qualora non prendano le distanze dalle dichiarazioni assunte come lesive della reputazione dell’indagato. Ma ciò non basta.

Secondo la Cassazione, non possono mai essere espresse valutazioni autonome rispetto alle indagini tali da orientare a qualificare come colpevole l’imputato. Il mancato rispetto di queste elementari regole porta alla celebrazione di un processo agarantista, il cui unico fine è quello di suggestionare la collettività.

 

Tutto questo segnerà la fine del processo mediatico? Gli autori giungono ad una amara conclusione. Il processo mediatico non avrà mai fine: fino a quando l’uomo commetterà delitti ci sarà sempre qualcuno pronto a raccontarli anticipando, in chiave colpevolista, le conclusioni cui giungerà – molto più tardi – l’autorità giudiziaria.

 

Questo perché il processo mediatico ha una inaspettata funzione catartica: ridimensiona i nostri problemi quotidiani e ci assolve da ogni nostro piccolo peccato.

Che sarà mai un litigio condominiale, automobilistico, familiare, una reazione violenta sul lavoro quando, una volta a casa, la televisione ci racconta di drammi così ben confezionati, riproponendoci in chiave moderna topoi letterari, schemi narrativi che affondano le loro radici in un passato sempre attuale?

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Al via il Progetto “ABC – Alimentazione, Ben Essere, Cultura per l’invecchiamento attivo”

28 Marzo 2023

La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

28 Marzo 2023
Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

28 Marzo 2023
Next Post
Ai Municipi destinati 10mln di euro: Si intravede una svolta positiva

Ai Municipi destinati 10mln di euro: Si intravede una svolta positiva

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.