• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 6 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    Romanzo Digitale: il nuovo libro di Antonio Pascotto presentato a Roma

    Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Censis: l’Italia di oggi è malinconica e terrorizzata dalla guerra

Dall'ultimo rapporto sulla situazione sociale emerge un Paese che non cresce e vive

Erica Noli by Erica Noli
4 Dicembre 2022
in Cronaca
0
Censis: l’Italia di oggi è malinconica e terrorizzata dalla guerra
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il ritratto che emerge dal 56esimo rapporto Censis sulla situazione sociale italiana è quello di un Paese malinconico, terrorizzato dalla paura della guerra e dall’inflazione, che costringe a erodere i risparmi e pagare le bollette in ritardo. Un Paese che “vive in uno stato di latitanza”. “Il nostro Paese, nonostante lo stratificarsi di crisi e difficoltà, non regredisce grazie allo sforzo individuale, ma non matura”, ha sottolineato l’Istituto, osservando che “l’Italia non cresce abbastanza o non cresce affatto” e “la macchina amministrativa pubblica è andata fuori giri e così non sarà in grado di trainare la ripresa”.

Le persone soggette a rischio povertà o esclusione sociale nel 2021 sono state pari al 25,4% della popolazione (più di uno su quattro). Questi individui sono per il 41,2% residenti nel Mezzogiorno, per il 33,9% sono appartenenti a famiglie in cui il reddito principale è quello pensionistico e per il 64,3% sono membri di famiglie che percepiscono “altri redditi”, dei quali 56,6% si qualifica anche come individuo a bassa intensità lavorativa. Inoltre viene nuovamente sorpassata la soglia del 40% nel caso di individui appartenenti a famiglie in cui almeno un componente non è italiano (42,2%) o dove vivono tre o più minori (41,6%). Nel 2021 le famiglie che vivono in condizione di povertà assoluta sono state più di 1,9 milioni, ovvero il 7,5% del totale e un milione in più rispetto al 2019.

Gli italiani temono l’aumento dell’inflazione. Infatti oltre il 64% sta già utilizzando i risparmi per fronteggiare i rincari dei prezzi. Quasi in totale degli italiani (92,7%), è convinto che la crescita dell’inflazione durerà a lungo e che bisogna iniziare a ragionare su come difendersi. Il 76,4% pensa che non potrà contare su aumenti significativi delle entrate familiari nel prossimo anno, il 69,3% ha paura che nei prossimi mesi il proprio tenore di vita si abbasserà e ben il 64,4% sta già ricorrendo ai propri risparmi per far fronte all’inflazione.

Il Censis sottolinea che l’indice armonizzato dei prezzi al consumo è aumentato nel primo semestre del 2022 del 6,7% rispetto al primo semestre dell’anno precedente. Nello stesso periodo, le retribuzioni contrattuali del lavoro dipendente a tempo pieno sono aumentate solo dello 0,7%. L’inflazione però non colpisce solo i redditi fissi o tendenzialmente stabili nel medio periodo, ma incrementa anche la forbice della disuguaglianza tra le diverse componenti sociali: le famiglie meno abbienti si confrontano con un incremento medio dei prezzi pari al 9,8%, mentre per le famiglie più agiate l’aumento è del 6,1%, quasi 4 punti percentuali in meno.

Questa disparità discende dalla diversa dinamica dei prezzi dei beni  che pesano in particolare sulle famiglie meno abbienti. Tra il 2012 e il 2021, l’andamento dei prezzi ha riflettuto le conseguenze di una fase deflattiva per l’Italia (in media 0,7% annuo), caratterizzata per lo più da una moderazione salariale che ha  rimosso qualsiasi rischio di innesco della spirale prezzi-salari. Secondo il Censis gli attuali livelli di inflazione potrebbero incidere profondamente sul potere d’acquisto delle famiglie.

Tra le maggiori fonti di preoccupazione per le famiglie italiane c’è la crisi energetica. Dal rapporto emerge: per il 33,4%, e la percentuale arriva al 43% tra le famiglie in una bassa condizione socio-economica, le più colpite dall’aumento dei costi incomprimibili. Il 6,5% delle famiglie italiane era in ritardo con il pagamento delle bollette (dato in linea con la media europea) nel 2021. Molto numerosi sono gli italiani che dichiarano di non riuscire a riscaldare in modo adeguato la propria casa: l’8,1% delle famiglie, un dato superiore di 1,2 punti percentuali al dato europeo.

Si legge nel rapporto che ben il 61,1% degli italiani teme che possa scoppiare un conflitto mondiale e il 57,7% che l’Italia possa entrare in guerra. In generale, secondo lo studio, il 66,5% degli italiani si sente insicuro. I più importanti rischi globali percepiti sono: la guerra (46,2%), la crisi economica (45,0%), virus letali e nuove minacce biologiche alla salute (37,7%),  l’instabilità dei mercati internazionali (26,6%), gli eventi atmosferici catastrofici (24,5%), gli attacchi informatici su vasta scala (9,4%).

“Se quella del 2020 non sembra un’Italia sull’orlo di una crisi di nervi – ha detto nel corso della presentazione del rapporto Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis – oggi invece si paga un prezzo dell’irruzione della storia nelle nostre piccole storie e quei meccanismi proiettivi hanno perso presa sulla società e forza di orientamento nei comportamenti collettivi”.

Erica Lucia Noli

Erica Noli

Erica Noli

Related Posts

Salario minimo, le opposizioni ritirano la firma. Conte straccia il testo della legge

Salario minimo, le opposizioni ritirano la firma. Conte straccia il testo della legge

6 Dicembre 2023
“Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

“Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

6 Dicembre 2023

Romanzo Digitale: il nuovo libro di Antonio Pascotto presentato a Roma

5 Dicembre 2023
A Roma con Dante Marianacci e “Conversazioni sul cinema” di Ianieri Edizioni

A Roma con Dante Marianacci e “Conversazioni sul cinema” di Ianieri Edizioni

5 Dicembre 2023
Next Post

A Cattolica sta per arrivare una “Femme Creative”

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.