• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Carceri, novità per il caso Sammarini: firmato il contratto per la pubblicazione del libro

Si accende un faro sulla verità del detenuto, all’interno di un’autobiografia che racconta i 20 anni di relazione con la donna che gli ha tolto la libertà

Laura Nasoni by Laura Nasoni
21 Settembre 2024
in Cronaca
0
Carceri, novità per il caso Sammarini: firmato il contratto per la pubblicazione del libro

Bozza provvisoria della copertina del manoscritto di Marco Sammarini non ancora pubblicato

0
SHARES
240
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA, REBIBBIA – Attendendo la marcia per l’amnistia, l’indulto ed il ripristino dei diritti umani nelle carceri che si svolgerà a Roma il 22 settembre, prosegue l’inchiesta sul caso Sammarini. Pare che il detenuto abbia firmato il contratto per la pubblicazione del libro scritto prima di essere condannato a 6 anni di reclusione per violenza sulla ex moglie e maltrattamenti, un caso che, ad un anno dalla sentenza, ancora fa accendere dei dubbi. In effetti, secondo quanto dichiarato dal detenuto in una lettera del 28 agosto 2024, dal documento della Sentenza di Cassazione, si evincono delle incongruenze: “Il 21 dicembre 2019, la donna si recò nel luogo degli arresti domiciliari dell’imputato per verificare se lo stesso fosse ancora innamorato di lei”. Ma se la donna dipinge Sammarini come un mostro, con quale coraggio si presenta dietro la porta di casa della madre del detenuto supplicandolo di aprirle con tanto di ordinanza restrittiva? La risposta potrebbe essere scontata quanto esaustiva, la donna non aveva paura.

Più avanti, sempre nella sentenza di cassazione si evince che nel ricorso non figurano critiche specifiche di legittimità alle motivazioni della sentenza d’appello, aggiungendo che, in questa sede, non è consentita una rivalutazione dei fatti. Subito dopo si legge: “La decisione della Corte di Appello contiene ampia e adeguata motivazione senza contraddizione e senza manifeste illogicità. Sulla responsabilità del ricorrente e sulla piena attendibilità della donna”. A tal proposito, nella lettera pervenuta al giornale, Sammarini ci invita a leggere la fase dibattimentale del processo, per renderci conto delle volte in cui la sua ex moglie si sia contraddetta e sia stata contraddetta, dimostrandosi inattendibile. Inoltre, contrariamente a quanto emerge dalla sentenza, pare che Sammarini abbia sempre contestato sia i maltrattamenti che la violenza sessuale. Qual è quindi il dubbio che sale a fronte di tutto ciò? Che nei gradi precedenti ci si sia limitati a considerare gli elementi che confermavano l’ipotesi accusatoria, tralasciando quelli che mettevano in discussione l’attendibilità della parte offesa.

In un’altra parte della sentenza si legge che le dichiarazioni della persona offesa possono da sole, senza la necessità di riscontri estrinseci, essere poste a fondamenta dell’affermazione di responsabilità penale dell’imputato, previa verifica, della credibilità soggettiva del dichiarante e dell’attendibilità del suo racconto. Questo tipo di verifica, secondo quanto dichiarato dal detenuto, non è mai stato effettuato, pur essendo posto a fondamento della procedura e, di prove che avrebbero smontato quella credibilità, pare siano state prodotte ma, la Corte d’Appello in cui Marco Sammarini riponeva grande fiducia, pare si sia limitata ad uno striminzito copia e incolla della sentenza di primo grado.

Ma in tutto ciò, che ruolo hanno in questo caso gli assistenti sociali? Sicuramente quello di non aver adempiuto al proprio dovere, non avendo permesso a Sammarini di rivedere i propri figli, nonostante la sentenza del tribunale intimasse il contrario. Secondo quanto dichiarato da uno di essi in aula, parrebbe che l’ex moglie, in occasione di una prima denuncia, disse al suo primogenito (figlio che la donna ebbe da ragazza, da una precedente relazione a quella con Marco) di fare sua una lettera in cui accusava il patrigno di maltrattamenti, per poi ritirarla in seguito ammettendo che era stata solo una sua idea. Appurato che la donna assumesse regolarmente psicofarmaci e, appurato che la donna andasse da circa 30 anni in cura da uno psichiatra (precedentemente condannato per false perizie e ritenuto paradossalmente il teste di maggior rilevanza del processo) con diagnosi di narcisismo patologico e sindrome di borderline, ci poniamo delle domande riguardanti l’assurdità dei fatti, di quanto sia illogico che, vista l’evidenza , non siano state approfondite le prove da parte del Tribunale della sentenza di Cassazione.

C’è un altro fatto, molto importante, su cui andrebbe accesa non una lanterna, bensì un faro: dalla stessa sentenza si evince come la donna, di fronte all’atto di violenza, non abbia opposto resistenza per paura di svegliare, con le proprie urla, il figlio che dormiva nella stanza attigua. Peccato che la mattina di quel 12 febbraio 2018, pare che il bambino fosse a scuola.

A questo punto, considerata l’impossibilità nella riapertura del caso, Sammarini decide quindi di continuare a lottare attraverso la pubblicazione del suo manoscritto affinché la sua esperienza possa essere considerata la punta di un iceberg rispetto a tantissimi altri casi di ipotetiche false accuse. A tal proposito, il detenuto conclude la sua lettera scrivendo: «Non so dirvi se agli occhi del mondo ce la farò a ripulirmi dal fango che mi è stato buttato addosso, vorrei però che questa esperienza servisse a mettere in guardia chi non considera le possibili e devastanti conseguenze di una falsa accusa».

Tags: carcerilibromarco sammariniSentenza
Laura Nasoni

Laura Nasoni

Related Posts

“Perché ogni professionista dovrebbe scrivere un libro”: intervista esclusiva a Francesca Padovese

26 Aprile 2025
L’eredità di un dialogo interrotto: La “missione” di Laura Mazza tra dubbi e speranze per un mondo nuovo

L’eredità di un dialogo interrotto: La “missione” di Laura Mazza tra dubbi e speranze per un mondo nuovo

26 Aprile 2025

“Quell’estate del 1980”: Presentazione del Nuovo Libro di Giorgio M. Ghezzi a Palazzo Madama

9 Aprile 2025
Marco Sammarini: «Il destino non si può cambiare, ma solo accettare»

Marco Sammarini: «Il destino non si può cambiare, ma solo accettare»

3 Settembre 2024
Next Post

Travel On Set a New York: Grande Successo per il debutto in una delle Scuole più Prestigiose della Città

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.