• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Addio ad Alvaro Vitali, il nostro indimenticabile “Pierino”

    Addio ad Alvaro Vitali, il nostro indimenticabile “Pierino”

    Keeran, l’anima degli animali: quanto vale una vita a quattro zampe?

    Keeran, l’anima degli animali: quanto vale una vita a quattro zampe?

    NATO all’Aja: l’alleanza in frantumi tra ricatti e tradimenti

    NATO all’Aja: l’alleanza in frantumi tra ricatti e tradimenti

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’impronta di Sempio che può cambiare la storia del delitto di Garlasco: cosa è successo

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
21 Maggio 2025
in Cronaca
0
L’impronta di Sempio che può cambiare la storia del delitto di Garlasco: cosa è successo
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Diciotto anni dopo l’assassinio di Chiara Poggi, un dettaglio rimasto a lungo nell’ombra emerge con forza e scuote l’opinione pubblica

ROMA – Diciotto anni dopo l’omicidio di Chiara Poggi, un dettaglio rimasto a lungo nell’ombra emerge con forza e scuote l’opinione pubblica. L’immagine di un’impronta insanguinata, attribuita ad Andrea Sempio, l’amico del fratello della vittima, è stata rinvenuta sulla scena del crimine. L’esclusiva del Tg1 potrebbe rappresentare una svolta decisiva nelle nuove indagini sul delitto di Garlasco. Una traccia che poteva essere rilevata già nel 2007, ma che oggi, con nuove tecnologie e un rinnovato impianto accusatorio, si trasforma in un potenziale elemento di prova.

LEGGI ANCHE L’impronta di Andrea Sempio vicino al corpo di Chiara Poggi. Taormina: “Era un mènage a trois, anche Stasi colpevole”

LEGGI ANCHE Andrea Sempio non si presenta in procura. La sua avvocata sui social: “Guerra dura senza paura”

Stando a quanto emerge dagli ultimi accertamenti condotti dalla Procura di Pavia, accanto al corpo della giovane, uccisa nell’estate del 2007 nella villetta di famiglia a Garlasco, sarebbe stata individuata un’impronta palmare riconducibile ad Andrea Sempio.

CONTATTO PAPILLARE N.33

LEGGI ANCHE: Garlasco, Sempio torna davanti ai magistrati: cosa succede oggi
LEGGI ANCHE: Garlasco, perchè nel 2017 venne archiviata la posizione di Andrea Sempio

LEGGI ANCHE: Nel ‘circo mediatico’ su Garlasco arriva pure Corona: “4 persone sulla scena del delitto”. Cosa ha detto l’ex re dei paparazzi

L’impronta, classificata come “contatto papillare n.33”, fu repertata dai carabinieri già all’epoca del delitto sulla parete delle scale che conducono al seminterrato, ma venne ritenuta allora inutilizzabile. Secondo quanto riportato in una perizia del 2020, su richiesta dell’allora procuratore Mario Venditti e sollecitata dalla difesa di Alberto Stasi, l’impronta sarebbe stata lasciata prima che il corpo di Chiara venisse trovato in fondo alle scale, sporca di sangue e visibile solo grazie all’uso della luce UV.

All’epoca, quella traccia venne esclusa dalle analisi per la presunta “assenza di creste rilevanti ai fini dattiloscopici”. La nuova relazione tecnica, però, individua 15 punti di compatibilità con la mano di Sempio, ben oltre i 12 comunemente necessari per attribuire con certezza un’impronta digitale.

LA PERIZIA

Il 9 luglio 2020 i carabinieri del Nucleo investigativo di Milano mettono nero su bianco: “È logico-fattuale che quell’impronta appartenga all’assassino”. Tale elemento, insieme a tracce di DNA di Sempio rinvenute sotto due unghie della vittima, rappresenta ora uno dei principali indizi su cui si concentrano le nuove indagini.

Non è un dettaglio trascurabile nemmeno il fatto che, durante un prelievo forzato del DNA avvenuto in caserma a Milano, Sempio lasciò anche le sue impronte digitali sullo scanner. Poco dopo fu richiamato per un nuovo rilievo, questa volta con la tecnica tradizionale a inchiostro. Allora si parlò di problemi tecnici con i vetrini. Oggi si ipotizza che l’obiettivo fosse ottenere un confronto più accurato.

Sempio, oggi formalmente indagato, avrebbe dovuto presentarsi davanti ai magistrati per un interrogatorio. Ma non si è mai presentato. Il suo legale, Massimo Lovati, ha dichiarato la nullità dell’atto a causa dell’assenza dell’avviso previsto dalla lettera D dell’art. 375 del Codice di procedura penale, ovvero l’avvertenza che consente il possibile accompagnamento coatto.

L’INTERROGATORIO DI STASI

Nel frattempo, Alberto Stasi – condannato in via definitiva a 16 anni per l’omicidio – è stato ascoltato per la prima volta dalla Procura di Pavia, rispondendo a tutte le domande degli inquirenti. Anche Marco Poggi, fratello della vittima, è stato sentito in un interrogatorio svoltosi a Mestre.

Sullo sfondo resta la convinzione, sempre più solida per gli inquirenti, che ci sia un solo vero colpevole. E che la chiave per riscrivere la verità di quel 13 agosto 2007 possa trovarsi proprio in quelle tracce dimenticate e oggi riesaminate.

Il caso, nel frattempo, continua a suscitare attenzione mediatica. L’avvocata di Sempio, Angela Taccia, ha commentato sui social in tono polemico e simbolico, evocando una “guerra dura senza paura” e facendo riferimento a presunte irregolarità nella notifica dell’atto.

Sullo sfondo, resta la speranza di Stasi di vedere finalmente riconosciuta la propria innocenza. I suoi avvocati continuano a sostenere che l’intera vicenda possa essere riscritta alla luce dei nuovi riscontri scientifici. Ma solo le nuove indagini potranno stabilire se davvero la verità processuale degli ultimi 18 anni sia destinata a cambiare.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Addio ad Alvaro Vitali, il nostro indimenticabile “Pierino”

Addio ad Alvaro Vitali, il nostro indimenticabile “Pierino”

25 Giugno 2025
Iran-Israele, la tregua regge; Netanyahu: “Vittoria storica”; Pezeshkian: “Finita la guerra dei 12 giorni”

Iran-Israele, la tregua regge; Netanyahu: “Vittoria storica”; Pezeshkian: “Finita la guerra dei 12 giorni”

25 Giugno 2025
Damasco in lutto: Attacco alla Chiesa di Sant’Elia, il Vaticano leva la sua voce per la pace

Damasco in lutto: Attacco alla Chiesa di Sant’Elia, il Vaticano leva la sua voce per la pace

25 Giugno 2025
Keeran, l’anima degli animali: quanto vale una vita a quattro zampe?

Keeran, l’anima degli animali: quanto vale una vita a quattro zampe?

25 Giugno 2025
Next Post
About, Il nuovo brand di Hearst Italia in edicola da maggio

About, Il nuovo brand di Hearst Italia in edicola da maggio

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.