• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Premio Antonia Pozzi 2025: la Poesia si Celebra a Pasturo

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Fiumicino, eletti i nuovi segretari dei circoli del Pd

    La velaterapia di Ail per i pazienti con i tumori del sangue

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Annamaria Bovio presenta “Antonio il piccolo Superman contro la SMA”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ecco l’ultima: “La famiglia naturale non esiste”. La sociologa Chiara Saraceno spiega perché

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
7 Giugno 2025
in Cronaca
0
Ecco l’ultima: “La famiglia naturale non esiste”. La sociologa Chiara Saraceno spiega perché
0
SHARES
137
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Adnkronos/ “La famiglia naturale non esiste”: è questo il punto fermo della sociologa Chiara Saraceno, intervenuta lo scorso fine settimana al Festival Nobìlita di Reggio Emilia, dedicato alla Cultura del Lavoro. Al centro del suo speech, il rapporto tra lavoro e famiglia, le trasformazioni culturali in atto e la ricerca di nuovi equilibri sociali.

Per famiglia naturale, o tradizionale che dir si voglia, si intende quella formata da una coppia eterosessuale legata da matrimonio, con una netta distinzione nei ruoli di genere e votata alla procreazione. Un modello che non esiste, spiega l’esperta, ma che fatichiamo a “lasciar andare” perché è “come pensiamo di concepirla da sempre”: una tendenza non solo italiana dovuta al fatto che “la prima dimensione che conosciamo venendo al mondo è proprio quella familiare. È al suo interno che impariamo cosa sia una relazione. Ed è per quello ci sembra ‘naturale’.

Tanti modelli di ‘famiglia’

Ma dire che la famiglia naturale non esiste non significa negare la legittimità di questa forma di legame umano. Significa piuttosto riconoscere che non è un modello unico né universale: la storia e l’antropologia ci mostrano infatti che le società umane hanno sempre creato una grande varietà di forme familiari, e che perfino all’interno della stessa civiltà il concetto è cambiato ripetutamente, adattandosi ai contesti e ai bisogni del momento.

Per fare un esempio, secondo Saraceno anche l’idea – che ci sembra ovvia – che la famiglia debba basarsi sull’amore e sulla libera scelta degli individui è, in realtà, recente. Non era così fino a poco tempo fa nemmeno in Occidente, e in molte culture del mondo non lo è ancora oggi. Senza contare le profonde differenze legate al contesto sociale: la famiglia del proletariato, ad esempio, è sempre stata molto diversa da quella della nobiltà, sia nelle dinamiche che nei significati.

Dunque, dire che “la famiglia non è naturale non vuol dire che è contro natura; vuol dire che anche quella che pensiamo essere la famiglia naturale non sta nella natura, altrimenti vorrebbe dire che nella maggior parte della storia le persone si sono aggregate in famiglie contro natura”.

Un’invenzione culturale

Piuttosto è il diritto a dire cosa sia e non sia natura. “La famiglia naturale è un’invenzione culturale”, afferma Saraceno nel suo ultimo libro “La famiglia naturale non esiste”. E allora come si formano queste ‘invenzioni’? “Sedimentandosi nelle pratiche, nei rapporti con le religioni e i regolamenti degli Stati, dove ci sono, e con le necessità del tempo”, ha spiegato la sociologa dal palco di Nobìlita. Nello specifico, “ciò che definisce l’appartenenza o meno alla famiglia cambia nel tempo”, sottolinea l’esperta ricordando che “per molto tempo, in modo diverso a seconda della società, ciò che ha definito i confini della famiglia è stata la filiazione: decidere di chi sono i figli, a chi appartengono. Da questa necessità in diverse società è derivata l’esigenza di controllare la fecondità femminile”.

Un esempio di come sia il diritto, e dunque un dato culturale, a decidere cosa sia famiglia e cosa no, la sociologa nel suo intervento ha ricordato “un fatto che oggi sembra assurdo: in Italia fino al 1975 i figli nati fuori dal matrimonio erano illegittimi (una parola violenta: non avevano diritto a nascere)”. Quindi, ha sottolineato, “non era la natura che fondava la famiglia. Si è dovuto attendere fino al 2012 per ottenere che non ci fosse più distinzione”.

A dimostrare la varietà storica del concetto di famiglia, Seraceno rammenta che “l’Europa è l’unico posto al mondo in cui da molto presto è prevalsa la famiglia monogamica seriale (una sola moglie per volta). In altre parti del mondo hanno prevalso per molto tempo le famiglie poliginiche (presenti anche nella Bibbia)”. Eppure “in questo spazio europeo diverse modifiche a questa norma, come la convivenza prematrimoniale o le coppie omosessuali, sono state recepite prima”.

Il matrimonio sparirà?

Ma arriveremo a “sacrificare il vincolo”, e dunque ad abolire il matrimonio e, in prospettiva, perfino la coppia? Per la sociologa già il termine ‘sacrificio’ richiama un debito che non potrà mai essere saldato, come sanno tutti coloro che si sono sentiti dire dai genitori e dai nonni che si sono sacrificati per loro. “Se qualcuno sacrifica se stesso per una relazione, la contropartita non sarà mai sufficiente. Che cosa può mai rispondere un figlio a un genitore che dice “mi sono sacrificato per te”?

Dovrebbe dargli la propria vita in cambio. Anche questa è una relazione. Mi piace più l’idea che una relazione sia una responsabilità, un lavoro”.

Ecco perché per Saraceno dovemmo valutare forme di relazione e legami basati sulla responsabilità, sui principi di libertà, uguaglianza e dignità personale, oltre alla cura reciproca: peraltro tutti criteri anch’essi soggetti a cambiamenti storico-sociali.

La famiglia come ambito di lavoro non remunerato

Tra questi c’è il lavoro, perché “la famiglia c’entra, con il lavoro, moltissimo“, afferma Saraceno chiarendo che non è solo una questione di come le politiche sull’occupazione impattino sulle donne e di rimando sui tassi di fecondità di un Paese, ma “innanzitutto perché la famiglia è un ambito di lavoro non remunerato” che “anche se molto spesso si concretizza sotto il velo dell’amore” non è comunque “meno lavoro”.

“Di questo lavoro non solo non se ne riconosce sempre il valore, ma diventa un vincolo alla professione remunerata, soprattutto per le donne, specie in Italia, dove c’è ancora più squilibrio fra uomini e donne nel lavoro familiare (che però diminuisce se entrambi nella coppia lavorano, sebbene mai sotto la soglia del 70-30%). Non ci sono solo disuguaglianze tra uomini e donne nel mercato del lavoro, ma anche disuguaglianze tra donne quando varia il livello di istruzione o si hanno figli piccoli; disuguaglianze consistenti, di cui non si parla abbastanza”, avvisa Saraceno.

Che continua: “La famiglia è uno snodo importante. Già anni fa Massimo Paci, un sociologo economico, notava che è l’impostazione familiare a decidere chi va a lavorare e a quali condizioni. La famiglia non è solo un luogo di socializzazione, di affettività, come di violenze e di odi: è anche un’istituzione economica (e di ridistribuzione economica)”, per quanto non ci faccia piacere vederla così.

Il rischio per i giovani non è l’individualismo

E il concetto di responsabilità andrebbe declinato anche sui giovani, che secondo Saraceno non sono poi così individualisti come spesso gli adulti li dipingono: “Entrano in rapporti di coppia prestissimo, sembra che non possano starne senza, e poi fanno fatica a essere autonomi al loro interno – soprattutto i maschi”. Ecco allora che il rischio maggiore è legato a questa dimensione delle relazioni, che sfocia nel controllo (e in casi di femminicidio precoci), piuttosto che all’individualismo. Una ricerca di Save the Children, ricorda la sociologa, mette in luce un dato preoccupante “oltre il 30% degli adolescenti, maschi e femmine, ritiene normale geolocalizzarsi con il cellulare e controllare il telefono dell’altro. Direi che è più importante questo rischio, rispetto all’individualismo”.

 

 

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

SMI Technologies and Consulting: Un Faro di Eccellenza Nazionale in Cybersecurity

SMI Technologies and Consulting: Un Faro di Eccellenza Nazionale in Cybersecurity

13 Giugno 2025
Verso una Sostenibilità Sociale Misurabile: il Congresso Nazionale apre la strada a una nuova governance ESG

Verso una Sostenibilità Sociale Misurabile: il Congresso Nazionale apre la strada a una nuova governance ESG

13 Giugno 2025
All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

13 Giugno 2025
Prove tecniche di terza guerra mondiale ? Dopo l’attacco israeliano all’Iran. Il presidente Pezeshkian: “La nostra risposta sarà potente”

Prove tecniche di terza guerra mondiale ? Dopo l’attacco israeliano all’Iran. Il presidente Pezeshkian: “La nostra risposta sarà potente”

13 Giugno 2025
Next Post
Il codice della carne e il sussurro del fisco. A quando il bonus escort?

Il codice della carne e il sussurro del fisco. A quando il bonus escort?

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.