• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home CULTURA

Pasolini, leggerlo attraverso una tela

Sempre per il centenario della nascita, il vernissage vicino Campo de Fiori ci riporta al testo e al vissuto del poeta

Angelo Nardi by Angelo Nardi
3 Dicembre 2022
in CULTURA
0
Pasolini, leggerlo attraverso una tela
0
SHARES
53
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Non c’è arte più grande di quella che dà cominciamento ad altra arte. Ed è per questo che il processo alla trasfigurazione umana di Pier Paolo Pasolini non avrà probabilmente mai fine. Difficile che su di lui verrà tracciato un giudizio definitivo. E forse nemmeno lo vogliamo. E in queste raffigurazioni c’è l’arte che parla della sua arte. La descrizione visiva, ma mai visionaria, della capacità di dare corpo al corpo, colore al colore di dare al reale nella rappresentazione lo stesso spessore trasumanante del reale propriamente detto.

Senza recedere dal titanico tentativo arrivano le opere pittoriche di Luca Pandolfi, nella vita antropologo, docente universitario, ma col vizio irrefrenabile della scrittura creativa che si rappresenta in tela, cioè quella che si definisce pittura ma l’indicarla in questo modo rende riduttiva la sua portata espressiva.

Nelle opere dedicate a Pasolini la voglia di dare un volto ai tanti personaggi protagonisti delle narrazioni del poeta friulano, l’apparire dei luoghi di persone, cose che ne rimandano direttamente alle sue narrazioni accompagnate dalla scrittura vera e propria. Testi, titoli, articoli, nel suo compulsivo scrivere, argomentare, obiettare, opporsi, sostenere inaspettatamente affiorano insieme alle immagini.

È il testo scritto che non può fare a meno di porsi come immagine e sfilare parallelamente alle raffigurazioni propriamente dette che le parole volevano evocare.

La storia di Pasolini è quella di un’inquietudine. Tanto simile alla frenesia del fare di Luca Pandolfi che nei suoi primi cinquantasette anni si è divisato negli studi di giurisprudenza per passare a teologia, poi antropologia culturale per assecondare la sua vocazione sacerdotale “a tempo pieno per una quindicina d’anni”.

Il vernissage di sabato 3 dicembre ha visto l’esordio di un autore che, oltre a dare qualcosa di nuovo all’elaborazione pittorica di tanti autori di questa città, riesce a darci un volto inedito di Pier Paolo Pasolini. Pare incredibile, visto le celebrazioni a cui si assiste in ogni dove per il suo centenario dalla nascita. I dipinti di Luca Pandolfi però hanno il merito di non prescindere da un piano didascalico che aiuta a leggere le sue opere, evitando la consacrazione che puntualmente si fa della sua letteratura.

Come se dell’autore scomparso nell’attentato di Fiumicino, si volessero privilegiare, momenti, ispirazioni, idee precise, senza la pretesa di guardare alla sua figura complessiva, quindi esaltarne la statura di polemista del nostro Novecento.

Col pregio di esser curata da un’artista vera e non da una semplice gallerista, Kristina Milakovic in Vicolo de’ Bovari 7, vicino a Campo de Fiori, allestisce il momento di esposizione permanente. La mostra continua con altre iniziative nei prossimi giorni fino a martedì 6 dicembre con un dibattito sul testo pasoliniano condotto dal filosofo Giacomo Marramao.

Continuano, quindi, anche in luoghi non istituzionali le manifestazioni culturali in ricordo di Pasolini, forse proprio come lui avrebbe preferito. E in questa continuazione anche l’attività di nuovi artisti che traendo da lui ispirazione iniziano a solcare il proprio percorso. Proprio come Luca Pandolfi.

Tags: Roma
Angelo Nardi

Angelo Nardi

Related Posts

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente “Turismo, la nostra regione diventi un brand”

28 Gennaio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
L'immagine è presa da Wikipedia

Apre il nuovo ristorante degli Uffizi: specialità italiane e pasticceria

22 Gennaio 2023
Next Post
La Cgia prevede che nel 2023 ci saranno 63 mila disoccupati in più

La Cgia prevede che nel 2023 ci saranno 63 mila disoccupati in più

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.