• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home CULTURA

25 Febbraio: Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte

Anche quest’anno il 25 febbraio ricorre la Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte tantissimi eventi in programma in tutto il mondo per ricordare questa importantissima data. Quest’anno è in ricordo di Eugenio Allegri.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
20 Febbraio 2023
in CULTURA
0
0
SHARES
109
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 25 Febbraio (quest’anno giunta alla quattordicesima edizione) si celebra la “Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte” per commemorare l’atto notarile firmato il 25 Febbraio del 1545 a Padova, con cui Ser Mafio univa un gruppo di commedianti che intendevano trasformare la propria passione in professione. La compagnia fu denominata “Fraternal Compagnia” e l’atto notarile rese questo evento “l’elemento fondante del teatro moderno europeo”.

Il SAT, già ONG Consultante UNESCO per la Convenzione sul Patrimonio Culturale Immateriale, ha ideato il World Event nel lontano 2010 e lo ha promosso ed organizzato fino ad oggi. Grazie al lavoro costante di Luciano Brogi, Enzo Aronica e Mario Gallo nel corso degli ultimi tredici anni, questa straordinaria forma di teatro italiana si è diffusa in tutto il mondo a partire dal giorno della firma del documento notarile. Il SAT è stato riconosciuto dalla Commissione Italiana UNESCO, da varie Commissioni UNESCO in tutto il mondo, dagli Istituti Italiani di Cultura, dalle Ambasciate e dal Centro Italiano dell’ITI (International Theatre Institute) a seguito delle sue attività di promozione e tutela della tradizione. Il primo messaggio di auguri che ogni anno una personalità del mondo della cultura dedica a questa celebrazione fu di Dario Fo. In questa edizione l’augurio è stato affidato a Gabriele Vacis.

Ogni anno, durante il mese di Febbraio, gli esponenti della tradizione organizzano eventi su tutti i cinque continenti del globo. La programmazione comprende spettacoli, workshop sulla creazione e l’utilizzo delle maschere, conferenze e lezioni di Commedia nelle scuole elementari e superiori. Visitando il sito dell’associazione, ogni cittadino del mondo può accedere a una mappa che raggruppa tutti gli eventi organizzati anno per anno con informazioni dettagliate e una ricca documentazione audiovisiva.

Ogni edizione di una moltitudine di eventi internazionali ha scelto simbolicamente una Città Capitale come sede degli eventi principali della celebrazione. La Città Capitale per quest’anno è Bologna, con gli eventi principali della Giornata organizzati da “Fraternal Compagnia APS”. La compagnia ha portato avanti progetti culturali, sociali e artistici volti alla valorizzazione del teatro in maschera italiano sia nel nostro paese che all’estero negli ultimi 20 anni. L’edizione 2023 sarà dedicata a Eugenio Allegri, uno degli eccellenti maestri teatrali italiani e, in particolare della Commedia dell’Arte, che ci ha lasciato il 6 maggio 2022 all’età di 66 anni. Nelle 12 edizioni precedenti le capitali sono state: Bologna, Torino, Malaga, Istanbul, Padova, Sydney, La Valletta (Malta), Napoli, Santiago e Singapore.

Il consiglio d’amministrazione del SAT commenta «La Commedia dell’Arte, un modo di fare teatro e non un genere teatrale, è stata per secoli la tradizione, la nostra tradizione teatrale, che ha fatto scuola non solo in Europa, ma in tutto il resto del mondo tra la metà del XVI Secolo e la metà del XVIII Secolo. Il teatro che noi oggi siamo abituati a vedere (non molti lo sanno purtroppo) deve la sua costituzione grazie ai comici dell’arte italiani che hanno anche avuto il coraggio di fare, con la loro grande maestria nell’improvvisare il teatro, satira politica e sociale a difesa di ogni essere umano, popolo del mondo. Un modo di fare teatro che ha affascinato e stupito milioni di persone di ogni Secolo, e che ha cercato di risvegliare le coscienze degli uomini e delle donne contro le repressioni politiche, sociali e culturali delle culture dominanti di quell’epoca. Cosa che ancora oggi le compagnie di Commedia dell’Arte contemporanee cercano di fare attraverso la promozione della nostra tradizione teatrale attraverso i loro viaggi promozionali nazionali ed esteri. Purtroppo è una tradizione che subisce, oggi, l’impreparazione e l’indifferenza dei nostri politici italiani che non sono in grado di riconoscere e di far riconoscere la Commedia dell’Arte come un Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità; lotta che il SAT ha portato avanti per anni, senza riscontro o interesse nazionale da parte dei nostri politici. Le nuove generazioni di italiani non conoscono l’importanza e l’onore di far parte di questa nostra straordinaria tradizione, perché sono stati privati (così come le vecchie generazioni) della conoscenza a riguardo: dai libri di storia e dalle antologie scolastiche sono stati cancellati duecento anni della nostra storia, della nostra tradizione, del nostro onore. Forse, per annoverare la Commedia dell’Arte nell’elenco delle nostre meravigliose tradizioni italiane, bisognerebbe credere, pensare e dire, come credeva, pensava e diceva Andrea Camilleri in una sua intervista registrata nel 2005 da Luciano Brogi e Enzo Aronica del SAT  (promotore e organizzatore della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte) che: “oggi non sentiamo la necessità assoluta della Commedia dell’Arte perché un cattivo, pessimo esempio di Commedia dell’Arte l’abbiamo quotidianamente nella politica, allora ne sentiamo meno il bisogno. Però, forse, è giunto il momento, o sarebbe più opportuno eliminare la cattiva Commedia dell’Arte e fare nascere quella buona”».

 

Agostino Fraccascia

 

Tags: Commedia dell'Arte; Sat;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post
L'immagine è presa dal profilo FB dell'autrice

"La via del miele", l'ultimo libro di Cristina Caboni

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.