• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

    Festival di Sanremo. Dopo 3 anni riapre la Sala Stampa Ariston Roof

    DMO Borghi Etruschi, l’associazione punta alla promozione del territorio con diverse iniziative

    “Il Vento del Nord”: al via la 15esima edizione a Lampedusa, fra cinema e solidarietà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Percorsi di Vino: nuovi orizzonti di opportunità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cultura

Sicilia, Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025

Sicilia, Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025,

Clara Angelica Palumbo by Clara Angelica Palumbo
4 Aprile 2023
in Cultura, Cultura, Eventi, Politica, Sociale, Territorio, Turismo
0
Sarà Agrigento la Capitale della Cultura italiana nel 2025. Ad annunciarlo è stato questa mattina il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. La Città dei templi si è imposta su Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant'Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L'Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia). L’Italia, le parole del Ministro, è “una super-potenza culturale, in questo la storia ci ha baciato, dandoci un unicum di diverse civiltà, sedimentate sul nostro territorio”. Secondo il ministro, il nostro Paese può contare su “due grandi pilastri” per “fondare la propria crescita”: il primo è “il genio italico dell'impresa”; il secondo, appunto, “la cultura dei territori”, ha proseguito Sangiuliano auspicando che gli italiani di oggi siano “all'altezza della grande storia che è stata tramandata loro”. A margine della presentazione della città vincitrice, Sangiuliano ha anche annunciato che, dal prossimo anno, oltre che la Capitale del Libro e la Capitale della Cultura, sarà nominata anche una “Capitale dell'arte contemporanea”. “Le mie congratulazioni ad Agrigento, che con il progetto di valorizzazione del suo strepitoso patrimonio di bellezze si è aggiudicata il titolo di Capitale italiana della Cultura 2025”, le parole della Sottosegretaria alla cultura, Lucia Borgonzoni: “Un riconoscimento prestigioso, volano per lo sviluppo del tessuto economico e sociale del territorio. I miei complimenti a tutte le città finaliste per la qualità dei dossier presentati”. “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali” il dossier presentato da Agrigento, che si è imposta sulle altre città con questa motivazione: “Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell'accoglienza e della mobilità. Il progetto risponde in modo organico all'obiettivo di presentare a un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale e internazionale”. La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità. Il titolo di Capitale della cultura italiana torna dunque in Sicilia, dopo che nel 2018 era stata insignita del titolo Palermo.

Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Agrigento sarà Capitale della Cultura 2025

ROMA Aise – Agrigento sarà la Capitale della Cultura italiana nel 2025.

il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano,  annunciarlo è stato questa mattina

La Città dei templi si è imposta su Aosta,

Assisi (Perugia),

Asti, Bagnoregio (Viterbo),

Monte Sant’Angelo (Foggia),

Orvieto (Terni),

Pescina (L’Aquila),

Roccasecca (Frosinone)

e Spoleto (Perugia).

L’Italia, le parole del Ministro, è “una super-potenza culturale,

in questo la storia ci ha premiato baciadoci dalla dei della Fortuna,

dando un unicum di diverse civiltà sedimentate sul nostro territorio”.

Secondo il ministro, il nostro Paese può contare su “due grandi pilastri” per “fondare la propria crescita”:

il primo è “il genio italico dell’impresa”;

il secondo, appunto, “la cultura dei territori”,

ha proseguito Sangiuliano auspicando agli italiani di siano

“all’altezza della grande storia che è stata tramandata”.

Sangiuliano ha anche annunciato che, dal prossimo anno, oltre che la Capitale del Libro

e la Capitale della Cultura, sarà nominata anche

una “Capitale dell’arte contemporanea”.

“Le mie congratulazioni ad Agrigento, che con il progetto di valorizzazione

del suo strepitoso patrimonio di bellezze archeologiche si è aggiudicata il titolo di

Capitale italiana della Cultura 2025”,

le parole della Sottosegretaria alla cultura, Lucia Borgonzoni:

e “Un prestigioso riconoscimento portano un volano per lo sviluppo del tessuto economico e sociale del territorio.

soprattutto, I miei complimenti a tutte le città finaliste per la qualità dei dossier presentati”.

“Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali”

il dossier presentato da Agrigento, che si è imposta sulle altre città con questa motivazione:

“Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, coinvolgendo l’isola di Lampedusa

e i comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell’accoglienza e della mobilità.

Il progetto risponde in modo organico all’obiettivo di presentare

a un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale,

ma anche nazionale e internazionale”.

Anche La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro,

così potrà mettere in mostra, per una durata di un anno, i propri caratteri originali

e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità.

Il titolo di Capitale della cultura italiana torna in Sicilia.

Nel 2018 tale titolo era stata riconosciuto alla città di  Palermo.

Clara Angelica Palumbo

Tags: #risparmidegliitalianiAgrigentoCapitalecultura sangiulianohttps://www.aise.it/primo-piano/sar-agrigento-la-capitale-della-cultura-2025/188694/160italianiPalermoroma ItaliaSiciliasoprattutto
Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Related Posts

Violenza donne, il 13 dicembre al Centro Studi Paolo e Rita Borsellino a Palermo, presentazione del manuale di Virginia Ciaravolo

Violenza donne, il 13 dicembre al Centro Studi Paolo e Rita Borsellino a Palermo, presentazione del manuale di Virginia Ciaravolo

1 Dicembre 2022
I nervi saldi che serviranno al prossimo governo

I nervi saldi che serviranno al prossimo governo

5 Settembre 2022

Cultura, “Il taglio, l’Innesto, il Castello” al via dal 10 aprile il progetto alla riscoperta della tradizione e del territorio palermitano

5 Aprile 2022
Città di Catania: Il teatro apre le porte al 2022 con otto nuovi spettacoli

Città di Catania: Il teatro apre le porte al 2022 con otto nuovi spettacoli

3 Gennaio 2022
Next Post
fedriga-vince-elezioni-friuli-venezia-giulia

Fedriga vince elezioni Friuli Venezia Giulia

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dialogo con Ombretta Ciapini. Una donna per le donne

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.