• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

La Cina abbandona la cultura del falso?

Possibili sviluppi positivi per l'artigianato Italiano

Luca Monti by Luca Monti
22 Maggio 2020
in Economia
0
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In Cina, sta avvenendo, nel silenzio dei media occidentali, un fenomeno culturale, molto interessante, che potrebbe avere risvolti positivi sulla nostra economia. Agli inizi di maggio, infatti, Han Feng, professore dell’università Tongji, di Shangai, ha dichiarato che il turismo interno cinese, basato sulle visite ai parchi a tema stile Disneyland, nei quali fanno sfoggio di sè, le riproduzioni, più o meno fedeli, delle principali attrattive turistiche mondiali, rappresenta: “una prova di debole coscienza culturale”. Tale dichiarazione ufficiale, per chi conosce il mondo cinese, non può non essere stata avallata dal Governo di quel Paese, ed infatti, è stata seguita dall’intenzione delle istituzioni competenti, di demolire totalmente, tali parchi tematici, tra i quali troviamo la Venezia, ricostruita a Dalian, nella Provincia del Liaoning, alla quale si riferisce la foto copertina di questo articolo. Apparentemente questa decisione sembra non avere alcun risvolto economico esterno, ma se analizziamo le parole utilizzate dal professor Han Feng, e consideriamo che in Cina, per tradizione, le parole vengono soppesate attentamente, prima di venir pronunciate, capiamo di trovarci di fronte ad un vero e proprio cambio di paradigma. Definire, infatti, l’industria turistica interna basata sulle copie: “una prova di debole coscienza culturale” significa, in pratica, sconfessare ufficialmente l’abitudine cinese, ormai quarantennale, di produrre oggetti “falsi” e repliche, più o meno di qualità, di molteplici prodotti occidentali, per provare ad imporre una nuova cultura, che valorizzi le proprie specificità culturali. Si tratta di un processo che non nasce certamente agli inizi di questo mese, ma è già in fase avanzata, come dimostra, ad esempio la sentenza della Suprema Corte del Popolo della Repubblica Popolare Cinese, che nel dicembre 2016, ha definitivamente stabilito che i diritti del nome di Michael Jordan, anche se scritti in caratteri cinesi, sono di titolarità dell’ex giocatore di basket statunitense, e non possono essere usati liberamente nel territorio cinese.

La causa, iniziata nel 2012, era stata intentata da Michael Jordan contro la Quiaodan Sports, azienda di abbigliamento sportivo con sede nella provincia del Fujian, che aveva creato circa un centinaio di marchi diversi, utilizzando il nome di Jordan, il suo storico numero da giocatore (23), ed un logo simile a quello della Air Jordan, sia in caratteri cinesi che latini, per sfruttare a fini economici, l’enorme popolarità dell’atleta statunitense, tanto da assumerne anche il nome cinese. Sin dagli anni ’80, infatti, da quando l’NBA ha iniziato ad essere molto popolare anche in Cina, ci si riferisce a Jordan chiamandolo Quiaodan, che, appunto, è, anche il nome della società cinese che commercializzava tali prodotti, e che giocando proprio su questo aspetto, era riuscita ad ottenere una sentenza del Tribunale di Shanghai, che aveva stabilito che l’uso del termine Quiaodan, era troppo comune per poter essere registrato ed usato unicamente da Michael Jordan. Tale sentenza è stata come detto ribaltata dalla Suprema Corte, che ha, invece riconosciuti i diritti del famoso atleta, riguardo l’utilizzo del proprio nome a fini commerciali. A questa sentenza favorevole ai diritti dei soggetti esteri, se ne sono aggiunte altre, e nel 2018, si è arrivati ad una storica riforma sulla materia, con la quale è stata creata un’unica autorità per la gestione di brevetti, marchi e proprietà intellettuali. Con tale riforma, infatti, la vecchia autorità competente per i soli brevetti (State Intellectual Property Office  (SIPO), è stata trasformata nella nuova China National Intellectual Property Administration (CNIPA). Fino a qui, abbiamo descritto il lato giuridico della questione, adesso affrontiamo come detto le possibili novità che tale cambio di rotta del Governo cinese in materia di falsi e copie potrebbe portare, anche nel nostro Paese. Si tratta di considerazioni supportate dalla conoscenza della cultura cinese che ha dei meccanismi mentali diversi dai nostri, come ovvio. Se il Governo del Regno di Mezzo, come viene chiamata popolarmente la Cina, ha deciso, dapprima di tutelare i diritti d’autore dei soggetti esteri, e poi, oggi, di abbattere i templi culturali del falso, rappresentati dai parchi tematici, significa che lo stesso Governo, ha deciso di abbandonare anche il mercato della paccottiglia legata al mondo delle copie. Si tratta di un mercato florido in termini economici perchè i cosiddetti ricordini che occhieggiano in tutte le vetrine dei negozi di souvenir del mondo, e nelle case di molti di noi, come le calamite da frigorifero, che rappresentano un classico in tal senso, sono Made in China, e anche se costano poche decine di centesimi di euro l’uno, parliamo di miliardi di pezzi prodotti, quindi di miliardi di euro che entrano nella bilancia commerciale cinese, alla voce export. Ma evidentemente tale mercato, nelle idee del Governo cinese, deve essere sostituito con qualcosa di culturalmente più forte, tornando alle parole del professor Han Feng. Tradotto, significa che la Cina, intende investire in qualcosa di meno “debole” intendendo, con tale termine, la pochezza della qualità e del prezzo per unità prodotta, che caratterizzano i souvenir, puntando a produzioni di maggior valore intrinseco e commerciale. Di riflesso, se queste idee si concretizzassero nella realtà, ecco che si aprirebbero nuove prospettive di sviluppo per il nostro artigianato di qualità, con un ritorno al passato, quando, fino agli anni ’80, i souvenir costavano molto di più, di quanto non costino oggi, ma erano Made in Italy, e caratterizzati da un’elevata qualità artigianale, che sconfinava nell’arte, basti pensare alle Murrine, ed agli altri oggetti più svariati che venivano prodotti a mano, spesso singolarmente, e non in serie, nelle fonderie di Murano, o alle statue che riproducono il David di Michelangelo, oggi realizzate a macchina con materiali scadenti, che, invece, erano fatte a mano, in polvere di marmo, o ancora con le statuette romantiche di Giuseppe Armani, che si firmava G. Armani, per giocare con l’omonimia col più famoso Giorgio Armani, per restare in argomento “falsi”,  ma che comunque, erano opere di fine porcellana e di altissima qualità artistica e realizzativa, frutto del genio e dell’inventiva tipici degli artigiani del nostro Paese. Naturalmente occorre che la nostra filiera produttiva artigiana si faccia trovare pronta a questa nuova sfida, ed ecco perchè siamo sorpresi dal silenzio degli analisti su questo tema. La speranza è che l’interesse degli organi d’informazione si accenda anche su tematiche diverse rispetto all’emergenza sanitaria ed a quella economica che sta seguendo la prima, perchè i problemi si risolvono prospettando possibili soluzioni non soffermandosi sui problemi stessi.

Luca Monti

 

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Related Posts

InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

25 Settembre 2023
“Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

“Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

25 Settembre 2023
Ryder Cup al via!

Ryder Cup al via!

25 Settembre 2023

Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

25 Settembre 2023
Next Post

Fieristi alimentari in piazza

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.