• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Smart Working o Telelavoro: un nuovo modo di lavorare ai tempi del covid

Con il Covid molte aziende pensano di fare Smart Working, ma è solo Telelavoro. La differenza non è solo prettamente linguistica, ma è data dall’inquadramento giuridico e dalla modalità operativa. Scopriamo insieme le differenze.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
15 Agosto 2021
in Economia
0
Smart Working o Telelavoro: un nuovo modo di lavorare ai tempi del covid
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dall’inizio della pandemia, si è sviluppato una nuova tipologia di lavoro, ovvero un nuovo modo di vedere il lavoro: lo Smart Working.

Ma cos’è lo Smart Working? Anche se nell’ultimo anno è passato come concetto del semplice “lavorare da casa” in realtà non si riduce solo a questo, ma bensì come: “una nuova filosofia  manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati”.

Prima della pandemia solo alcune aziende utilizzavano questa forma di lavoro per i propri dipendenti o collaboratori, ora per quanto possibile è divenuto un modus operandi per 6,58 milioni di lavoratori (stima dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano). Ciò evidenzia che un nuovo modo di lavorare è possibile anche nel nostro paese, anche se la gran parte delle aziende sono impreparate a livello tecnologico e non solo.

Uno dei grossi problemi riscontrati è stato confondere lo Smart Working con il Tele Lavoro, due tipologie similari, ma con scopi diversi. La differenza sostanziale si basa su due aspetti fondamentali della dimensione lavorativa: la sede di lavoro e l’orario di lavoro. Per Smart Working o lavoro agile si intende una modalità lavorativa  di lavoro subordinato  in cui c’è assenza di vincoli a quello di orario e di spazio. Il termine inglese “smart” si riferisce all’obiettivo: migliore produttività grazie alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro.  Nel caso del Telelavoro, il lavoratore ha una postazione fissa che si trova in un luogo diverso da quello dell’azienda. In questo caso c’è maggiore rigidità nell’orario, solo il luogo si sposta da ufficio a casa.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di queste due modalità? Il punto di forza di entrambi è la limitazione degli spostamenti: riduzione del traffico e dell’inquinamento. Inoltre il lavoratore può abbattere lo stress del viaggio ed evitare sprechi di tempo e costi per raggiungere il luogo imposto. Nel contesto pandemico, inoltre, si prevengono occasioni di contagio, permettendo il prosieguo delle attività lavorative. Sicuramente vi è un aumento della produttività dovuta alla diminuzione dello stress e una maggiore responsabilizzazione e al maggior equilibrio tra vita privata e professionale del lavoratore.  Per quanto riguarda  l’azienda la riorganizzazione degli spazi permette di risparmiare sui costi relativi alla luce, alle pulizie e ai materiali di consumo.

Questa modalità causa anche degli svantaggi? Per il lavoratore c’è il rischio dell’isolamento del lavoratore e il non riuscire a “staccare” la vita lavorativa da quella familiare. Invece per l’azienda la supervisione e il controllo dei dipendenti diventa più difficile.

Quale futuro per lo Smart Working? Le opinioni sullo lavoro agile sono varie e contrastanti: c’è chi lo vede come un’evoluzione e chi invece lo critica. Dato che la verità è sempre nel mezzo, realizzare una modalità di Smart Working costruttivo potrebbe migliorare la vita dei lavoratori senza far perdere la sensazione di socialità e aggregazione che spetta al ruolo aziendale.

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: smart working; telelavoro;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

Sondaggio Jobtech: continua ad affermarsi lo smart working, mentre aumentano i livelli di stress dei lavoratori

28 Aprile 2022
Next Post
Ferragosto: dalle origini al tempo del Covid

Ferragosto: dalle origini al tempo del Covid

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.