• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Energie alternative: obiettivo possibile da raggiungere nel 2030

L’obiettivo assegnato all’Italia dal Piano Nazionale Integrato per l’energia e il clima, è far provenire l’energia impiegata per i propri consumi, per il 30% da fonti rinnovabili, tutto entro il 2030.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
8 Dicembre 2021
in Economia
0
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

E’ possibile che nel 2030, l’Italia possa rispettare il target stabilito del 30% per i propri consumi utilizzando le fonti rinnovabili? Se consideriamo che una direttiva europea del 2009 (2009/28/CE) stabiliva che entro il 2020, il 20% del consumo energetico dell’Unione Europea dovesse provenire da fonti rinnovabili e che all’Italia era stata data come quota il 17% e l’obiettivo è stato raggiunto, possiamo pensare che anche nel 2030 l’obiettivo sia raggiungibile.

Tra le energie alternative che possiamo sfruttare, sicuramente l’idroelettrico è da sempre la rinnovabile più rappresentata nel nostro paese, con il 40% della produzione elettrica complessiva. Anche se fra le rinnovabili è quella più “vecchia”, nel corso degli anni continuando ad innovarsi ha reso gli impianti sempre più efficienti. Giocano a suo favore il basso impatto ambientale e l’alta efficienza.

Un’altra energia dove l’acqua ne fa da padrona, ma inutilizzata è l’energia del mare, che se si riuscisse a sfruttare si potrebbero ottenere 80mila miliardi di Kwh, che rappresentano 5 volte il fabbisogno annuale di energia elettrica mondiale.

Se fino al 2007 il fotovoltaico era considerata una tecnologia sperimentale, ha scalato la sua popolarità grazie agli incentivi, fino ad arrivare a 987mila impianti installati nel 2021. L’energia fotovoltaica significa letteralmente “prodotta dalla luce” ed infatti il fotovoltaico sfrutta l’energia solare per produrre l’energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. Il sole è appunto un’energia rinnovabile in quanto inesauribile e ci rifornisce gratuitamente di energia pulita.

Oltre il sole altra fonte inesauribile può essere considerato il calore terrestre, che ancora occupa un ruolo accessorio, fermandosi a solo qualche punto percentuale. Nonostante ciò l’Italia si colloca fra i maggior produttori di energia geotermica.

Da non sottovalutare l’energia del vento, attraverso l’energia eolica. Nonostante sia un’energia in crescita, nei nostri territori le turbine eoliche lavorano circa 120 giorni l’anno in quanto il vento non è una risorsa continua. Per aumentare l’energia prodotta, necessitiamo pertanto di un aumento delle turbine.

Altra fonte che potrebbe risolvere anche il problema dei rifiuti è la bioenergia, formata da biomasse (rifiuti urbani), biogas (rifiuti, fanghi, escrementi animali, attività forestali e agricole) e bioliquidi (oli vegetali). Per quanto riguarda l’Italia, sono circa tremila gli impianti alimentati con le bionergie.

Anche se l’obiettivo 2020 è stato raggiunto dall’Italia, rimane comunque solo il punto di partenza per toccare il prossimo obiettivo, il quale può essere raggiunto solo se si applicano costantemente nuovi investimenti per la crescita del settore delle rinnovabili. In dieci anni l’obiettivo può essere, anzi deve essere raggiunto.

 

Agostino Fraccascia

 

Tags: energie rinnovabili
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post

Armoniae Luxury Events: Grande successo al TH Carpegna Palace Hotel

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.