• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 11 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

    Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Maurizio Molinari e Corrado Augias raccontano perchè vogliono il Mediterraneo”

    “Jennifer…il sogno”, dopo trenta anni di repliche, in scena anche a Catania

    Ciak Si Gira! grande successo a Roma per la presentazione del progetto al Ministero dei Beni Culturali

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Fronti di guerra mondiale” Enrico Mentana e Dario Fabbri

    Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Donne d’onore, la mafia ai tempi del patriarcato”

    Recital musicale “Fantasticheria provvidenza e il mare” di Giovanni Verga

    “Digital News”, ecco i premi Aidr 2023 a giornalisti, comunicatori e professionisti del public affairs

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    L’altro Napoleone

    L’altro Napoleone

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Il 35% delle risorse messe a disposizione dall’UE sarà destinato agli enti territoriali

Francesca Ruggiero by Francesca Ruggiero
8 Dicembre 2021
in Economia, Territorio
0
Il 35% delle risorse messe a disposizione dall’UE sarà destinato agli enti territoriali
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Con il PNRR ammontano a 66,4 miliardi le risorse destinate agli enti territoriali, si tratta di quasi il 35% dei 191,5 miliardi messi a disposizione dall’Unione Europea al nostro Paese.

I Sindaci, in particolar modo, saranno chiamati a giocare un ruolo importantissimo, visto che di questi 66,4 ne dovranno “gestire” ben 40 miliardi. E non sono pochi, soprattutto quelli a capo dei Comuni medio piccoli, che da tempo denunciano che con gli organici ridotti all’osso sarà un’impresa ardua spendere bene e presto tutte le risorse a disposizione.   

È questo il principale risultato emerso da una elaborazione realizzata dall’Ufficio studi della CGIA per conto di ASMEL, l’associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che rappresenta 3726 Comuni in tutt’Italia, il 47% del totale.   

Come dicevamo, sono molteplici e rilevanti i progetti che vedranno i Sindaci direttamente coinvolti come soggetti attuatori/beneficiari, in cui assumeranno direttamente la responsabilità della loro realizzazione.

Il PNRR si compone di 6 missioni e ad eccezione della Missione 6, dedicata alla “salute”, e della Missione 3, relativa alle “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”, gli enti territoriali saranno chiamati a intervenire in tutti gli altri 4 ambiti.   

In particolare, ai Comuni e alle Città metropolitane sono potenzialmente destinati quasi 40 miliardi di euro. Si tratta di risorse destinate in senso lato e per larga maggioranza ai Comuni e Città Metropolitane che tuttavia, in modo residuale, potrebbero anche essere utilizzate per Province, Regioni, Autorità d’Ambito ecc.

Complessivamente queste risorse rappresentano il 20% del PNRR. Importante il ruolo dei Comuni nella realizzazione delle Missioni 5 “Inclusione e coesione” e Missione 4 “Istruzione e Ricerca” impiegando rispettivamente oltre la metà (57,5%) e quasi un terzo (31,6%) delle risorse del PNRR per quelle specifiche Missioni.

La missione 5

“Inclusione e coesione” destina risorse per l’attuazione di politiche per il lavoro, e per il territorio ed è proprio sotto quest’ultimo aspetto che gli enti territoriali sono chiamati ad intervenire.

I Comuni e gli altri enti parteciperanno come soggetti attuatori ai bandi al fine di effettuare interventi di rigenerazione urbana e social housing e di rafforzare il ruolo dei servizi sociali territoriali a favore dei cittadini, tutelando i soggetti senza fissa dimora, promuovendo lo sport quale strumento di inclusione sociale, supportando la strategia nazionale a favore delle aree interne, valorizzando i beni confiscati alle mafie.

Un intervento prezioso che vedrà i Comuni mettere in campo le proprie conoscenze e professionalità proprio nelle materie di loro competenza.   

La Missione 4

Mira a rafforzare l’istruzione e la ricerca quali basilari condizioni per garantire lo sviluppo di un sistema economico, interviene sull’intero ciclo di formazione sino ad arrivare all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

In questo contesto ai Comuni è dato il compito di potenziare l’offerta dei primi gradi istruzione (asili nido, scuole d’infanzia) sia intervenendo sulle infrastrutture (edifici scolastici e strutture sportive) che sulla qualità del servizio, in questo senso va letto l’estensione del tempo pieno e il maggior utilizzo delle mense.

Francesca Ruggiero

Francesca Ruggiero

Related Posts

‘Salva la tua lingua locale’, torna premio letterario dedicato ai dialetti

11 Dicembre 2023
Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato

Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato

11 Dicembre 2023
Cecchettin in tivvù

Cecchettin in tivvù

11 Dicembre 2023
Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

10 Dicembre 2023
Next Post

Energie alternative: obiettivo possibile da raggiungere nel 2030

Popolari

  • La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.