• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Crack stalle, grido di dolore degli agricoltori italiani, 26mila allevamenti a rischio

3 litri di latte per pagare 1 caffe’, +70% per l’energia con picchi del 110% al +40% per i mangimi

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
17 Febbraio 2022
in Economia
0
Crack stalle, grido di dolore degli agricoltori italiani, 26mila allevamenti a rischio
0
SHARES
86
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Non possiamo produrre in perdita!”, “Il latte delle nostre mucche è la vostra colazione!”. “Il latte non è acqua!” “ Mungiamo le mucche, non gli allevatori!”, “Senza stalle la montagna muore!” questi solo alcuni dei cartelli di protesta degli allevatori. Come dichiarato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini.: « Non si può aspettare oltre per fermare la speculazione in atto sul prezzo del latte alla stalla ..[..]…a rischio c’è il futuro di 26mila allevamenti ai quali va riconosciuto il giusto compenso che tenga conto dei costi di produzione sempre più alti, dalla bolletta energetica ai mangimi. Il latte agli allevatori non deve essere pagato sotto i costi di produzione considerato che gli aumenti vanno dal +70% per l’energia con picchi del 110% al +40% per i mangimi. ..[..].. Per poter pagare un caffè al bar gli allevatori italiani devono mungere tre litri di latte pagati solo qualche decina di centesimi alla stalla, ben al di sotto dei costi di produzione in forte aumento per i rincari di mangimi ed energia», questo quanto afferma la Coldiretti che si è mobilitata con decine di migliaia gli allevatori, agricoltori e pastori con trattori e animali al seguito che dalle campagne hanno invaso le città italiane a partire dalla Capitale in piazza Santi Apostoli dove è mobilitata anche la mucca “Giustina” simbolo della battaglia per un prezzo del latte giusto ed onesto.

Secondo l’indicatore sintetico Milk Feed, elaborato dall’Ismea, che confronta il prezzo del latte alla stalla con quello di un pasto tipo per le mucche composto da mais e farina di soia, e secondo un’analisi della Coldiretti : «nell’ultimo anno si è scesi sotto la soglia ritenuta “critica”, segnale della sofferenza degli allevamenti. […].. Il costo medio di produzione del latte, fra energia e spese fisse, ha raggiunto i 46 centesimi al litro secondo l’ultima indagine Ismea, un costo molto superiore rispetto al prezzo di 38 centesimi riconosciuto a una larga fascia di allevatori. Una crisi che colpisce un sistema che ogni giorno lavora per garantire con una produzione nazionale che supera le 12 milioni di tonnellate all’anno esprime un valore di oltre 16 miliardi di euro, gestisce 1,6 milioni di capi, occupa oltre 100.000 persone».

«Le difficoltà dei produttori di latte sono peraltro la punta dell’iceberg di una situazione di diffusa sofferenza dell’intero all’allevamento italiano che coinvolge anche i bovini da carne, gli ovicaprini, i suini e gli avicoli che devono affrontare anche le emergenze peste suina ed influenza aviaria. La stabilità della rete zootecnica italiana ha un’importanza che non riguarda solo l’economia nazionale ma ha una rilevanza sociale e ambientale», così afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che : «quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate, dall’interno alla montagna». Per concludere, per evitare il crollo del sistema è necessario – sostiene Coldiretti – vigilare contro le pratiche commerciali sleali e fermare i contributi pubblici per aziende agroalimentari che pagano il latte sottocosto con l’avvio di una indagine dell’Autorità Ispettorato del Mipaaf su tutte le industrie e le catene della GDO che stanno speculando sul prezzo del latte e degli altri prodotti. «Serve poi lo sblocco immediato dei pagamenti Agea di 26 milioni di euro per aiuti agli allevatori di bovini da latte fermi da agosto 2021, lo sblocco dei pagamenti per 90 milioni di euro dei fondi zootecnia aiuti Covid del Mipaaf e aiuti per gli allevatori di razze autoctone in crisi a valere sui fondi per le filiere», così conclude Coldiretti.

di Daniela Paties Montagner

Tags: allarme allevatoriallevamenti a rischioColdiretti
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Big City Life: a Tor Bella Monaca una mostra d’arte a cielo aperto

Circo Massimo da record: distribuite 20mila coppette di gelato

8 Ottobre 2018
Next Post
Sciopero della fame per le vittime di sottrazioni

Sciopero della fame per le vittime di sottrazioni

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.