• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Il governo studia le misure contro il caro-bollette, ma no allo scostamento

Si dovrebbe evitare lo scostamento di bilancio. Il 9 settembre riunione dei ministri della Ue. Salvini insiste per un tetto del 4% ai rincari delle bollette. Meloni: "Abbattere Iva e accise". Di Maio: "Un decreto per finanziare l'80% delle bollette alle imprese". Letta: "L'intervento deve essere rapidissimo"

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
30 Agosto 2022
in Economia
0
Il governo studia le misure contro il caro-bollette, ma no allo scostamento
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Un intervento tra gli otto e i dieci miliardi da mettere sul tavolo per incrementare le risorse dei decreti aiuti già in campo, ma non è alle viste l’ipotesi di uno scostamento di bilancio. Il governo è pronto a rispondere all’emergenza sull’aumento dei costi delle bollette per i cittadini e le imprese e un Consiglio dei ministri dovrebbe riunirsi nei prossimi giorni, ma secondo quanto emerge, le risorse dovranno essere recuperate senza ricorrere a extra-deficit.

La richiesta delle forze politiche a palazzo Chigi continua a essere pressante: è necessario intervenire subito sul caro-energia. Il leader della Lega, Matteo Salvini, che pochi giorni fa aveva ribadito la richiesta di “uno sforamento di bilancio di 30 miliardi” chiede all’esecutivo di riproporre in Italia il ‘modello francese’, ovvero un tetto al 4% degli aumenti dei costi in bolletta. “Non litighiamo, firmiamo una proposta comune: copiamo il modello francese con il tetto al 4%”, dice Salvini che chiede una convocazione rapida del Parlamento e del Consiglio dei ministri.

Ma sul tema dello scostamento le posizioni nel centrodestra sono diverse e si registra la cautela di Fratelli d’Italia. Giulio Tremonti, candidato del partito di Giorgia Meloni e accreditato a rivestire un ruolo di primo piano di un eventuale governo della destra, mette in guardia sull’ipotesi di un extra-deficit: uno scostamento di bilancio, per far fronte al caro-energia, “con l’inflazione e la speculazione in netta ripresa sarebbe una misura molto rischiosa”, dice l’ex ministro dell’Economia dei governi Berlusconi a Repubblica. “Io credo che oggi serva un’azione europea comune, come quella contro la pandemia, che agisca non soltanto sugli extraprofitti delle imprese ma soprattutto sull’extragettito”, aggiunge.

Luigi Di Maio di Impegno Civico propone “un decreto di emergenza non appena arrivati al governo da approvare subito. Un taglia bollette che consenta alle piccole imprese fino alla fine dell’anno di vedersi pagato dall’Stato l’80% delle bollette e che varrebbe circa 13,5 miliardi di euro”.

Si fa strada intanto l’ipotesi lanciata da Carlo Calenda di una ‘pax’ tra le forze politiche durante la campagna elettorale sul tema energia: dal centrodestra, dopo l’apertura di ieri di Salvini, ribadita anche oggi, interviene Antonio Tajani: “Noi siamo pronti a sederci attorno a un tavolo affinchè si trovi un accordo per un decreto che affronti l’emergenza bollette” ma “senza un’azione forte dell’Europa il problema sarà difficilmente risolvibile”, dice il coordinatore nazionale di Forza Italia.

“Dopo Salvini anche Tajani apre alla nostra offerta – commenta Calenda – ma per cortesia non giochiamo con le parole. La proposta rimane sempre la stessa: sediamoci insieme e portiamo una soluzione a Draghi sul caro bollette, assumendoci la nostra parte di responsabilità”.

Letta: “Un’intervento rapidissimo”

“L’intervento sul caro-bollette dell’energia dev’essere rapidissimo”. Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta, aprendo a Vicenza la campagna elettorale in Veneto. “Al governo diciamo che siamo pronti a sostenere da subito le soluzioni che verranno individuate”.

“Il governo assuma un’iniziativa e i partiti dicano che sono pronti a sotenerla, noi diamo la nostra disponibilità al governo Draghi a sostenere le misure che verranno individuate chiedendo al governo di farlo nel piu’ breve tempo possibile” ha aggiunto.

Quattro i ‘capitoli’ sui quali per Letta bisogna intervenire: “un tetto delle bollette a livello nazionale, disaccoppiando l’elettricita’ prodotta con il fossile, da quella con le rinnovabili”. Il secondo punto è “il raddoppio del credito d’imposta per le imprese che oggi pagando costi enormi: dal 25 al 50% per le imprese energivore e dal 15 al 30% per tutte le altre”.

Il terzo, capitolo, per le famiglie più in difficoltà è “l’introduzione di una ‘bolletta luce sociale’ per il dimezzamento del costo”. Il quarto e ultimo punto è “la grande questione del risparmio energetico, che per noi è importante“. Questi quattro interventi vanno portati avanti nella cornice di un accordo europeo: “È una buona notizia che il 9 di settembre si incontrino i ministri europei, ma deve uscirne una soluzione duratura e importante”.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

10 Giugno 2023
Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

10 Giugno 2023

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023

Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

9 Giugno 2023
Next Post
L’Unione europea secondo Olaf Scholz

L'Unione europea secondo Olaf Scholz

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.