• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Premio Antonia Pozzi 2025: la Poesia si Celebra a Pasturo

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Fiumicino, eletti i nuovi segretari dei circoli del Pd

    La velaterapia di Ail per i pazienti con i tumori del sangue

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Annamaria Bovio presenta “Antonio il piccolo Superman contro la SMA”

    Ospedale Bambino Gesù, uretra ricostruita con una tecnica innovativa

    Fisioterapisti in farmacia: firmato l’accordo che cambia la sanità di prossimità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Accise sui carburanti e crisi energetica

Le misure del governo

Gaetano Massara by Gaetano Massara
1 Dicembre 2022
in Economia
0
Accise sui carburanti e crisi energetica
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La manovra di bilancio 2023 uscita dal Consiglio dei ministri del 21 novembre ed ora all’esame della Camera prevede uno stanziamento di 21 miliardi di euro di aiuti contro il caro energia su 35 miliardi di manovra complessiva. Tra le misure vi sono l’innalzamento del credito di imposta nel primo trimestre 2023 dal 30% al 35% sugli acquisti di energia elettrica e gas da parte di bar, ristoranti ed esercizi commerciali e dal 40% al 45% per le aziende con elevati consumi di elettricità e gas; l’eliminazione degli oneri impropri delle bollette; e l’innalzamento della soglia Isee da 12mila a 15 mila euro per poter beneficiare del bonus sociale per le bollette.

E’ interessante notare che nella stessa riunione è stato licenziato il Decreto legge recante “misure urgenti in materia di accise e Iva sui carburanti”, il quale aggiorna il Decreto legge “Aiuti quater” approvato solo tre giorni prima. Alla luce del nuovo DL, fino al 30 novembre lo sconto alla pompa sulle accise di benzina e gasolio comprensivo di Iva è stato di 30,5 centesimi al litro mentre da oggi 1° dicembre fino alla fine dell’anno tale sconto si riduce a 18,3 centesimi al litro.

Tale modifica dell’ultima ora è da condividere per tre motivi. Primo, i prezzi svolgono una importante funzione di segnale di scarsità relativa di un bene. La crisi che stiamo vivendo è strutturale, dovuta a una carenza di offerta di gas. La domanda di combustibili è stata sostenuta finora dalla opportuna stampella governativa. Ma tale stampella non risolve il problema nel medio-lungo termine. Occorre ristabilire l’equilibrio tra domanda e offerta. L’offerta si aumenta attraverso un incremento della produzione nazionale di idrocarburi (positiva la norma che allarga le superfici per la coltivazione di idrocarburi sotto strette condizioni di sicurezza geologica), un aumento e diversificazione della capacità di importazione e iniziando a lavorare da ora sul nucleare di nuova generazione.

La domanda deve essere ridotta attraverso una procedura guidata che redistribuisca i consumi, anche attraverso uno spostamento delle attività energivore nelle ore non di picco, e incentivi il risparmio energetico. Per prevenire probabili difficoltà di riempimento degli stoccaggi per l’inverno 2023-24 sarebbe auspicabile mettere fieno in cascina da subito attraverso un razionamento dei consumi. Altrimenti sarà il mercato ad imporre l’eliminazione darwiniana dei più fragili come già mostrato dal calo del 20% dell’indice manifatturiero dell’eurozona di settembre rispetto allo stesso periodo del 2021.

Secondo, le accise sul consumo di carburanti sono una misura regressiva, che grava su tutti i consumatori indipendentemente dal reddito ma che pesa in misura proporzionalmente maggiore sulle fasce di reddito più basse. Nonostante lo sconto sulle accise elimini in parte tale effetto regressivo, ai fini redistributivi sarebbero più efficaci sussidi mirati ai soggetti a maggior rischio di povertà energetica.

Terzo, gli sconti sono stati ridotti con gradualità in modo da dare il tempo a famiglie e imprese di ricalibrare le proprie spese energetiche.

Sullo sfondo rimane la spada di Damocle del confronto europeo. Occorrerà tempo per mettere in sicurezza un’economia come la nostra penalizzata da un costo dell’energia tra i più alti d’Europa, da deflazione salariale e dalla difficoltà di mettere d’accordo i soci europei su misure contro il caro energia che siano efficaci. La proposta di tetto al prezzo del gas presentata il 22 novembre dalla Commissione europea fisserebbe il valore massimo sui titoli future del mese prima a 275 euro/MWh, con la specificazione che tale limite di prezzo scatterebbe solo se esso viene superato per due settimane e se il divario tra tale prezzo e quello del gas naturale liquefatto (GNL) supera i 58 euro per 10 giorni. L’elevata improbabilità che tali ipotesi si verifichino rende la proposta della Commissione quasi inutile. La non accettazione di tale proposta da parte dei ministri dell’energia di 15 Stati europei tra cui l’Italia nella riunione del 24 novembre certifica lo stallo della macchina europea nel contrasto al caro energia. Mentre altro tempo prezioso scorre e le bollette mandano sul lastrico famiglie e imprese vulnerabili, gli effetti asimmetrici della crisi energetica rendono sempre più evidente la necessità di una risposta comune europea che finora manca. La domanda sorge quindi spontanea: cui prodest?

Gaetano Massara

Tags: #caroenergia#governomeloni#leggefinanziaria2023
Gaetano Massara

Gaetano Massara

Related Posts

No Content Available
Next Post
Neanche Esiste è il nuovo singolo del rapper Carismarap

Neanche Esiste è il nuovo singolo del rapper Carismarap

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.