• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

La Fed rialza i tassi dello 0,25%. Powell: “Il sistema bancario è solido”

La nona mossa del Fomc porta il costo del denaro al top dal 2007. I tassi sono ora al 4,75%-5%. Il governatore fa sapere che l'obiettivo resta l'inflazione al 2% e che ci sono ancora troppe pressioni

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
23 Marzo 2023
in Economia
0
La Fed rialza i tassi dello 0,25%. Powell: “Il sistema bancario è solido”
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI –  La Federal Reserve ha approvato un altro aumento dei tassi di interesse di un quarto di punto percentuale, ma segnala che le turbolenze del sistema bancario potrebbero porre fine alla sua campagna di rialzo del costo del denaro prima di quanto fosse dato per scontato due settimane fa. La decisione annunciata stasera segna il nono aumento consecutivo dei tassi da parte della Fed e porta il tasso di riferimento sui Fed Funds all’interno di un intervallo compreso tra il 4,75% e il 5%, il livello più alto da settembre 2007. 

La Fed lascia comunque intendere che potrebbe aver finito di aumentare i tassi di interesse nel breve termine. Nel comunicato diffuso al termine della due giorni di riunione, il Fomc dichiara che la banca centrale “prevede che potrebbe essere opportuno un ulteriore irrigidimento delle politiche” monetarie. Una formula diversa rispetto a quella utilizzata nelle otto occasioni precedenti, quando era stato invece semplicemente definito necessario “il proseguimento dell’aumento” dei tassi.

La Fed sottolinea anche che è troppo presto per dire quanto le recenti tensioni bancarie rallenteranno l’economia. Ma “il sistema bancario statunitense”, assicura “è solido e resistente”. Secondo il Fomc, “è probabile che i recenti sviluppi provochino un inasprimento delle condizioni di credito per le famiglie e le imprese e che pesino sull’attività’ economica, sulle assunzioni e sull’inflazione”. Ma “l’entità’ di questi effetti è incerta”.

Tutti gli 11 membri del Comitato federale per il mercato aperto hanno approvato la decisione. Secondo le nuove proiezioni, 17 dei 18 membri che hanno partecipato alla riunione si aspettano che il tasso sui Fed Funds salga almeno al 5,1% entro la fine dell’anno, il che implica un ulteriore aumento di un quarto di punto.

Le difficoltà delle banche si riflettono comunque sull’andamento dell’economia. Le nuove proiezioni pubblicate stasera puntano a una crescita del Pil pari allo 0,4% nel 2023, all’1,2% nel 2024 e all’1,9% nel 2025, contro rispettivamente il +0,5%, +1,6% e +1,8% atteso a dicembre. Il tasso di disoccupazione è previsto attestarsi al 4,5% quest’anno e al 4,6% nei prossimi due. L’indice dell’inflazione Pce è dato al 3,3% nel 2023, contro il 3,1% delle stime di dicembre, ed è stato lasciato invariato al 2,5% nel 2024 e al 2,1% nel 2025.

In conferenza stampa Powell ha utilizzato tutto la sua autorevolezza per rassicurare sulle condizioni di salute del sistema bancario a stelle e strisce. Il sistema bancario statunitense, ha assicurato, resta “solido, resiliente e ben capitalizzato” e “tutti i depositi sono al sicuro”. E la Fed, ha aggiunto, “è pronta a usare tutti gli strumenti a disposizione per mantenerlo”.

I fallimenti della Silicon Velley Bank e della Signature Bank, ha proseguito Powell, restano casi a sé. La gestione della Silicon Valley Bank, ha rilevato, “ha fallito gravemente”, ma “non si tratta di debolezze che si estendono a tutto il sistema bancario”. Il crac deve però far riflettere sulla necessità di un irrigidimento delle regole di vigilanza. In questo momento, ha detto ancora il presidente della Fed, “l’unica cosa che mi interessa è capire come sia successo, cosa sia andato male”.

La lotta all’inflazione resta comunque in campo. Il costo della vita negli Usa ha rallentato la sua corsa, ma le pressioni restano ancora “troppo elevate”. E “senza stabilita’ dei prezzi”, ha ammonito, “l’economia non funziona”. La Fed resta “fortemente impegnata” a riportare l’andamento dei prezzi al consumo attorno all’obiettivo del 2%. Anche per questo non si prevedono tagli di tassi entro la fine di quest’anno.

Il restringimento delle condizioni finanziarie determinato dalla crisi bancaria può comunque consentire una pausa di riflessione: “Si può pensare che sia l’equivalente di un aumento dei tassi o forse qualcosa di più”, ha affermato Powell. E in ogni caso, ha concluso, “c’è ancora spazio” per un atterraggio morbido” dell’economia a stelle e strisce e “lo troveremo”.

La reazione di Wall Street

Wall Street ha chiuso in forte calo una sessione dominata dall’attesa per le decisoni della Fed e decisa nel finale dalle parole di Jerome Powell che ha ribadito la necessita’ di abbattere l’inflazione. L’indice Dow Jones ha terminato la sessione in ribasso dell’1,63% a 32.028 punti, l’S&P 500 dell’1,66% a 3.936 e il Nasdaq dell’1,60% a 11.669.

La scelta della Fed di aumentare il costo del denaro di altri 25 punti base era largamente attesa, ma il mercato, fino a quel momento senza particolari spunti, aveva trovato motivi di ottimismo nella formula usata per comunicare il nuovo ritocco, che sembrava aprire a una pausa nella stretta monetaria dopo nove rialzi consecutivi.

L’intervento di Powell, che ha rassicurato sullo stato di salute del sistema bancario ma è anche tornato a sottolineare con forza la volontà della banca centrale di combattere il surriscaldamento dei prezzi al consumo ha pero’ fatto rapidamente cambiare umore agli investitori e spinto tutti gli indici in rosso.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

23 Giugno 2025
Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

23 Giugno 2025
Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

23 Giugno 2025
“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

23 Giugno 2025
Next Post
Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.