• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

I dazi di Trump sono illegali, dice la Corte del Commercio Internazionale. E ora?

I giudici hanno concesso dieci giorni di tempo all’amministrazione per disattivare le tariffe contestate, ma la Casa Bianca ha già annunciato ricorso alla "U.S. Court of Appeals for the Federal Circuit", e il caso potrebbe arrivare fino alla Corte suprema

Robert Von Sachsen Bellony by Robert Von Sachsen Bellony
29 Maggio 2025
in Economia
0
I dazi di Trump sono illegali, dice la Corte del Commercio Internazionale. E ora?

DONALD TRUMP PRESIDENTE USA

0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – Una giuria federale – anzi: il principale organo giuridico americano in materia – ha inferto un colpo decisivo alla strategia commerciale di Donald Trump: l’imposizione di dazi straordinari decisa in base a un’interpretazione estensiva dell’International Emergency Economic Powers Act è illegittima. La sentenza, emessa dalla Corte del Commercio Internazionale afferma che il presidente “ha ecceduto qualsiasi autorità concessa” dalla legge del 1977, che non prevede l’applicazione di dazi ma riguarda principalmente embarghi e sanzioni.

Si tratta di un verdetto destinato a pesare sulle ambizioni geopolitiche dell’amministrazione Trump, che aveva fatto del ricorso unilaterale a tariffe punitive un pilastro del proprio approccio negoziale, per forzare accordi più favorevoli con almeno 18 Paesi, tra cui Cina, Canada e Messico, spesso senza passare per il Congresso.

La decisione, firmata da una giuria bipartisan di tre giudici, arriva in risposta a cause intentate da Stati e aziende penalizzati dalla cosiddetta “guerra commerciale” del Presidente. La Corte ha concesso dieci giorni di tempo all’amministrazione per disattivare le tariffe contestate, ma la Casa Bianca ha già annunciato ricorso alla “U.S. Court of Appeals for the Federal Circuit”, e il caso potrebbe arrivare fino alla Corte suprema.

Non sono però coinvolti nella sentenza i dazi imposti su acciaio, alluminio e automobili decisi con altri strumenti legali. Restano fuori anche le tariffe minacciate su farmaci e semiconduttori.

Il portavoce dell’amministrazione, Kush Desai, ha attaccato duramente la Corte: “Non spetta a giudici non eletti decidere come affrontare un’emergenza nazionale”, ha dichiarato, ribadendo che Trump continuerà a usare “ogni leva del potere esecutivo”. L’ex vicedirettore del National Economic Council, Everett Eissenstat, ha definito la decisione un punto di svolta nella battaglia tariffaria, con potenziali impatti immediati sulla capacità degli Stati Uniti di negoziare nuovi accordi.

Il Dipartimento di Giustizia aveva difeso a spada tratta la legittimità delle misure adottate da Trump, sostenendo che la Corte non avesse competenza per giudicare le azioni presidenziali in materia di emergenze economiche. Una tesi rigettata con fermezza dalla giudice Jane A. Restani: “Potrebbe anche essere un piano brillante, ma deve rispettare la legge”.

Nel mirino dei ricorrenti, come l’importatore di vini VOS Selections e la coalizione di 12 Stati guidata dall’Oregon, c’era la natura arbitraria dei dazi e l’uso strumentale del deficit commerciale come giustificazione di un’emergenza mai formalmente riconosciuta.

 

Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony

Related Posts

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

10 Luglio 2025
A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

10 Luglio 2025
Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

10 Luglio 2025
Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

10 Luglio 2025
Next Post
Il codice segreto della realtà: come la fisica quantistica del pensiero ci rende schiavi (E come sovrascrivere il programma)

Il codice segreto della realtà: come la fisica quantistica del pensiero ci rende schiavi (E come sovrascrivere il programma)

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.