Con la nuova legge di bilancio 2025 viene aumentata la specifica indennità mensile per il congedo parentale precedentemente introdotta dalla legge di bilancio 2024 che prevedeva un pagamento del 60% portandolo all’80%, unitamente aumenta l’indennità del congedo parentale per un ulteriore mensilità invece che pagarlo al 30% sempre all80% della retribuzione.
Attraverso la circolare n 95 del 26 -05-2025 vengono fornite tutte le specifiche indicazioni al riguardo
Questi aumenti dell’indennità trovano applicazione, rispettivamente con riferimento ai lavoratori dipendenti che terminano il congedo di maternità o di paternità, successivamente al 31 dicembre 2023 e al 31 dicembre 2024.
Secondo l’attuale modifica recentemente apportata, il congedo parentale di entrambi i genitori o del genitore solo risulta indennizzabile come di seguito indicato:
- un mese è indennizzato all’80% della retribuzione, entro i sei anni di vita o entro sei anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento del minore;
- un altro mese è indennizzato all’80% della retribuzione, entro i sei anni di vita o entro sei anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento del minore;
- un ulteriore mese, inoltre, è indennizzato all’80% della retribuzione, entro i sei anni di vita o entro sei anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento del minore;
- sei mesi sono indennizzati al 30%, a prescindere dalla situazione reddituale;
- i rimanenti due mesi non sono indennizzati, salvo il caso in cui il richiedente si trovi nella condizione reddituale