• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 24 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia Innovazione

Digitale, gli esperti: “PNRR metta al centro le competenze”

Agenzia Dire by Agenzia Dire
29 Aprile 2022
in Innovazione, Lavoro
0
Digitale, gli esperti: “PNRR metta al centro le competenze”
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una commissione parlamentare permanente che si occupi di innovazione e digitalizzazione. E poi un impegno reale e lungimirante sulla formazione digitale di professionisti, manager e cittadini. Lo chiedono gli esperti di Anorc Professioni che assieme all’Agenzia Industrie Difesa hanno organizzato oggi l’evento “La Governance digitale e le professioni IT nel Pnrr”.

Perché “ci sono circa 50 miliardi di euro da spendere e non è possibile che non ci sia la dovuta consapevolezza di parlamentari, governo e popolo”, ha dichiarato il moderatore dell’evento e presidente di Anorc Professioni, Avv. Andrea Lisi spiegando che “non si deve confondere innovazione con tecnologia, nel senso che oggi si hanno a disposizione tantissimi soldi e si punta a creare una infrastruttura, ma prima bisogna pensare alle competenze. Altrimenti si rischia di costruire un’autostrada e poi andarci con il carretto spinto dall’asino”.

 

Di qui lo ‘sforzo’ dell’Associazione di coinvolgere la politica nel dibattito e ragionare sulle migliori strategie per un’efficiente messa a terra dei progetti di innovazione previsti dal Pnrr. “Spero che con la riduzione dei parlamentari e il cambio delle commissioni si arrivi a individuare all’interno della Camera e del Senato uno spazio dedicato all’innovazione”, ha affermato la deputata M5S Mirella Liuzzi, raccogliendo il suggerimento di Lisi.

Liuzzi ha poi posto l’accento sulla necessità di creare professionisti sin da subito ricordando che “stiamo investendo più di 7 miliardi nel piano per la banda ultra larga: in Italia ci sono i fondi, i bandi, il piano di attuazione, il problema è che manca la mano d’opera”. Mancano tra i 13mila e i 15mia addetti che devono formalmente posare la fibra, ma anche ingegneri delle telecomunicazioni e ingegneri edili. Non basta assegnare un punteggio maggiore a quelle aziende che si aggiudicheranno il bando sulle aree grigie, serve un piano legato alla formazione che possa portare un aiuto alle imprese che non riescono a trovare sul mercato le competenze adatte a finire i lavori”.

Secondo Mara Mucci, di Azione, col Pnrr, “abbiamo una grande opportunità che può non essere colta perché mancano le competenze negli enti per far comprendere, primo, che la transizione digitale è fondamentale e, secondo, che l’iniezione una tantum di risorse potrebbe non essere una soluzione definitiva e che quindi l’attenzione va mantenuta alta anche in futuro”.

Altro tema cruciale è la dematerializzazione della gestione documentale, di cui ha parlato il Direttore generale dell’Agenzia Industrie Difesa, Nicola Latorre spiegando che “è alla base della transizione digitale, è un passaggio fondamentale. Ed è necessario che il nostro apparato statale e le amministrazioni locali siano una macchina efficiente con lo sguardo fisso alle tecnologie volte alla semplificazione. Ed è in questo campo che il Ce.De.Cu di Gaeta offre i propri servizi alle varie Pubbliche amministrazioni. E lo vogliamo fare anche in partnership con tutti i grandi operatori del settore”.

Al confronto politico, nella mattinata di lavori organizzata da Anorc Professioni e Aid presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ne è seguito uno di carattere tecnico-istituzionale con la partecipazione di Cosimo Comella, dirigente presso l’Autorità Garante della protezione dei dati personali, Nello Iacono, coordinatore di Repubblica Digitale, Donato A. Limone, professore esperto in organizzazione e digitalizzazione delle PA, e Michele Melchionda, Cdo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E anche su questo livello il tema delle competenze è stato centrale: come ha spiegato Comella serve “inserire nel posto giusto le persone in grado di svolgere al meglio i compiti estremamente specialistici. Lo scorso anno abbiamo superato le 2.400 notifiche di violazione dei dati personali, i cosiddetti data breach, un numero che sovrasta largamente le capacità non solo della nostra Autorità, ma di qualunque altra organizzazione analoga che potesse eventualmente intervenire. E uno dei fattori più importanti di queste criticità è il fattore umano, significa il problema delle competenze”.

Secondo Nello Iacono, nel Pnrr “serve un intervento organico sul fronte delle competenze specialistiche ICT. Ci sono diverse iniziative dei privati e dall’altra parte una richiesta che non riesce ad essere soddisfatta. Non possiamo aspettare che si formino laureati I ci vuole tempo. Dobbiamo intervenire per federare le azioni dei privati e integrare con l’intervento pubblico”.

Il professor Limone ha sottolineato che nel Pnrr mancano “vincoli progettuali, senza i quali non ci sono poi risultati finali”. E ha legato il ragionamento alla questione del sovraccarico di regole, “tonnellate di regolamenti che rendono il sistema caotico creando criticità sociali, amministrative e burocratiche”, aggiungendo che “il vincolo normativo pesa sul Pnrr perché salta il requisito della trasparenza. Le leggi sono ancora scritte per non essere lette, comprese e applicate. Bisogna ridurre la produzione di legge, ma nel PNRR non c’è un centesimo per farlo”.

Michele Melchionda, ha condiviso la sua esperienza di Cdo spiegando che “portare un’organizzazione a utilizzare in maniera corretta la tecnologia, è come quando si scopre che una lingua è diventata parte di te, perché ti accorgi che cominci a pensare in quella lingua. Il motivo per cui mal interpretiamo il digitale – ha spiegato- è perché pensiamo in analogico e traduciamo in digitale. Non abbiamo fatto nessun percorso reale di change management nelle nostre amministrazioni. Serve cambiare il modo di pensare per utilizzare al meglio quella tecnologia”.

L’evento si è concluso con un tavolo di lavoro sulle linee guida AgID in materia di interoperabilità. Il dibattito è stato moderato da Luigi Foglia, Segretario Generale di Anorc, e vi hanno partecipato Francesco Grillo, Direttore di Unità di Business presso il Ce.De.Cu di Gaeta, Guido Pera, di AgID, Chiara Grapelli di Pa Digitale, Andrea Piccoli di Dgroove e Giulia Colombo di Siav. Ha chiuso l’evento Marcello Minenna, Dg dell’Agenzia Dogane e dei Monopoli.

La registrazione integrale dell’evento è disponibile su piattaforma DIGEAT PLUS, al seguente link

https://www.digeat.it/web-conferences-cpt/la-governance-digitale-e-le-professioni-it-nel-pnrr/

L’evento è stato patrocinato da: Garante per la protezione dei dati personali, AgID – Agenzia per l’Italia Digitale, CNA Professioni, Galileo, Procedamus, ReCEPL – Research Centre of European Private Law, Centro di Ricerca in Diritto Privato Europeo SGI – Stati generali dell’Innovazione, SIT – Società italiana di Telemedicina, Sos Archivi e Themis.

Tags: digitale
Agenzia Dire

Agenzia Dire

Related Posts

Firmati nuovi protocolli di intesa con Campania, Calabria e Lombardia. Rinnovati quelli con Abruzzo e Piemonte

Garante privacy e Co.Re.Com insieme contro revenge porn e cyberbullismo

16 Marzo 2023
Lavoro, quali sono le caratteristiche di quello dei sogni?

Formazione digitale: Fonarcom lancia la Community DgTales

15 Novembre 2022
No Green Pass, manifestazioni e proteste in tutta Italia anche oggi: “Noi non molliamo mai”

GREEN PASS – COSA PREVEDE IL GDPR SULLA CONSERVAZIONE DEI DATI PER I DATORI DI LAVORO

25 Ottobre 2021
Al Policlinico Gemelli nasce il Centro integrato di isteroscopia digitale più grande del mondo

SUCCESSO PER IL PRIMO FORUM NAZIONALE DEI CONSERVATORI DEI DATI DIGITALI DI ANORC

8 Ottobre 2021
Next Post
Ucraina, Russia: “Nato ostacola negoziati”. Zelensky: “Pronto a parlare con Putin”

Ucraina, Russia: "Nato ostacola negoziati". Zelensky: "Pronto a parlare con Putin"

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.