• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia Innovazione

Innovazione, metaverso e idrogeno protagoniste del Med Blue Economy

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
3 Settembre 2022
in Innovazione
0
Innovazione, metaverso e idrogeno protagoniste del Med Blue Economy
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 3 set. – Per l’ultima giornata di seminari organizzati nell’ambito del Med Blue Economy sono state protagoniste le grandi politiche di innovazione. Da una parte la tecnologia del metaverso presentata dall’Università “La Sapienza” di Roma, dall’altra il processo di transizione ecologica che passa attraverso un progetto pilota lanciato dal Consorzio industriale sull’idrogeno e sviluppato in sinergia con Sgi e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Qualche mese fa l’ex Consorzio Asi di Frosinone (confluito nel Consorzio Industriale del Lazio) ha lanciato un progetto sperimentale sull’idrogeno in partnership con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e la società Sgi

Un percorso di decarbonizzazione fondamentale anche e soprattutto alla luce di quel processo di transizione energetica avviato dal Governo attraverso il Piano Integrato Nazionale Energia Clima e delle importanti iniziative allo studio dell’Unione Europea e della Regione Lazio

Il progetto prevede l’elaborazione di un programma di riconversione industriale delle aziende e l’offerta, che punta ad assicurare l’approvvigionamento di energia alternativa nell’area. Sul punto è intervenuto il professor Fausto Arpino dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

È stato proprio lui, nel corso dell’incontro tenuto a Villa Giustina, a spiegare che nel corso della conferenza delle Nazioni Unite sul clima tenutasi a Glasgow nel 2021 è stata riconosciuta la necessità di limitare il riscaldamento globale sotto 1,5°C entro il 2100 e le varie nazioni, Italia inclusa, hanno presentato le proprie strategie di lungo termine per raggiungere tale obiettivo

Il percorso proposto dall’Italia prevede il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050, con una riduzione delle emissioni di gas serra del 38% nel 2030 rispetto al 1990

Osservando che sul piano macro-settoriale, le emissioni di anidride carbonica derivano per circa il 70% dai cosiddetti usi energetici (30% trasporti, 25% settore industriale, 15% settore residenziale), le leve impiegabili per il raggiungimento di tale obiettivo consistono, oltre che nel contenimento dei consumi energetici, nel cambio radicale del mix energetico e nell’incremento degli assorbimenti di CO2

In questo contesto l’idrogeno verde gioca un ruolo molto importante in quanto rappresenta un anello chiave per la sostenibilità e la funzionalità dei futuri sistemi energetici decarbonizzati su scala globale. In particolare, esso è ritenuto essenziale per la decarbonizzazione dei cosiddetti settori Hard-to-Abate, Il cui peso è estremamente rilevante per il tessuto industriale italiano anche Città di Formia da un punto di vista economico, occupazionale e di sistema

I principali vantaggi derivanti da una maggiore penetrazione dell’idrogeno nel mix energetico risiedono nelle sue caratteristiche intrinseche, prime tra tutte la versatilità e l’integrabilità con le altre tecnologie pulite per la produzione e il consumo di energia

Nel corso del seminario abbiamo illustrato l’attività svolta in collaborazione tra l’Università degli Studi di Cassino, Società Gasdotti Italia ed il Consorzio per lo sviluppo industriale di Frosinone per la stesura di un progetto finalizzato alla decarbonizzazione del tessuto industriale del Frusinate attraverso la realizzazione di una cosiddetta Hydrogen Valley

Ma l’appuntamento che si è svolto a “Villa Giustina” ha permesso a tutti gli ospiti, in presenza o da remoto, di entrare in contatto per la prima volta con la tecnologia del metaverso che è stata illustrata dalla professoressa Rosa Lombardi professore ordinario di economia aziendale presso l’Università di Roma La Sapienza: «Il termine «Metaverso» ricorre sempre più spesso all’interno di vari ambiti (come noto, viene convenzionalmente fatto risalire al romanzo Snow Crash del 1992)

Esistono infatti molteplici definizioni di metaverso a seconda della prospettiva utilizzata. Nella sua accezione tecnica si parla di Web 3.0, ma più in generale il concetto è riferito alla creazione di un ecosistema o mondo virtuale interconnesso che, evidentemente, non può sostituire il mondo fisico, bensì lo integra e lo supporta.
L’accesso al metaverso è possibile attraverso il nostro doppio ovverosia il cosiddetto avatar (identità digitale), alcune tecnologie tra cui i dispositivi di realtà aumentata e realtà virtuale (visori) e la blockchain, ricorrendo eventualmente ai non fungible token (NFT)

Di metaversi ne esistono di varie configurazioni (si pensi, tra gli altri, a Fortnite, Roblox, Decentraland, The Sandbox, Sensorium, Spatial)

L’utilizzo del metaverso per l’attività d’impresa (in ogni settore, inclusi quelli coinvolti nell’economica del mare, tra cui la cantieristica, i servizi ricettivi, i tour ed i musei sottomarini) può avvenire in combinazione con l’emissione di NFT; questi ultimi sono rappresentazioni digitali di beni reali e/o virtuali, contraddistinti da non fungibilità, indivisibilità e unicità. Gli NFT sono scambiati in valute FIAT o in valute virtuali o con altri NFT e servono, tra l’altro, per realizzare vetrine virtuali, negozi virtuali, uffici e opere pubbliche virtuali e così via

Le funzioni del metaverso sono pertanto molteplici: business, luogo di apprendimento e formazione, offerta di servizi privati/servizi pubblici, partecipazione ad eventi, concerti, mostre, socializzazione e così via. Ad esempio, è possibile aprire negozi virtuali; vendere/provare prodotti; organizzare/partecipare a concerti; espletare attività di formazione del personale a distanza; offrire consulenza e servizi di vario tipo

Il metaverso, in buona sostanza, rappresenta uno degli sviluppi più interessanti dell’economia digitale, di cui anche l’economia del mare può fruire per supportare interazioni, organizzazioni di vario tipo e stakeholder”.
Città di Formia A portare i saluti istituzionali il sindaco di Formia Gianluca Taddeo e il vice presidente del Consorzio Industriale del Lazio Salvatore Forte

Presente all’appuntamento anche il presidente del Consorzio Industriale del Lazio Francesco De Angelis. Tutti gli aggiornamenti sul cartellone degli eventi del Med Blue Economy sono disponibili sui profili social ufficiali della manifestazione e del Consorzio Industriale del Lazio e sui siti www.medblueeconomyinternational.it, www.consorziolazio.it, www.comune.formia.lt.it.

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

8 Febbraio 2023
Regionali Lazio, Fanuli (Lega): Aiuti concreti a persone con disabilità e famiglie

IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023
Next Post
Venezia Cinema 79, Piera Detassis, il Professor Gian Piero Brunetta e i 90 anni della storia del cinema

Venezia Cinema 79, Piera Detassis, il Professor Gian Piero Brunetta e i 90 anni della storia del cinema

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.