• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Primi successi per una nuova strategia vaccinale contro l’Hiv

Da Science arrivano i primi risultati positivi di una nuova tecnica definita germline targeting, ritenuta tra le strade più promettenti per tentare di ottenere finalmente un vaccino

Diego Coco by Diego Coco
3 Dicembre 2022
in Innovazione
0
Primi successi per una nuova strategia vaccinale contro l’Hiv
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Wired.it – La caccia a un vaccino contro l’Hiv ha una lunga storia, e costellata da fallimenti. Diverse caratteristiche del virus rendono infatti complesso raggiungere l’obbiettivo e la giornata mondiale dell’Aids, come ogni anno, è stata l’occasione per fare il punto su quella che probabilmente è la più lunga, e drammatica, epidemia dell’era moderna. Un bilancio fatto inevitabilmente di luci e di ombre. Con sforzi che andrebbero moltiplicati sul piano della prevenzione, visto che i nuovi casi di Hiv continuano purtroppo ad aumentare, in particolare nelle aree più povere del pianeta. Ma che vede anche continui successi sul piano terapeutico: oggi l’aspettativa di vita di un sieropositivo in terapia antiretrovirale è paragonabile infatti a quella di una persona sana; e i nuovi farmaci long acting stanno finalmente rivoluzionando la quotidianità dei pazienti. Dove la ricerca continua a faticare, invece, è nello sviluppo di un vaccino, traguardo che rappresenterebbe forse l’unica, vera, strada per arrivare all’eradicazione della malattia. Anche in questo campo, però, qualcosa sembra muoversi: sull’ultimo numero di Science è appena stata presentata una nuova strategia vaccinale che sembra, finalmente, dare risultati promettenti. Vediamo di cosa si tratta.

Un obbiettivo difficile

Hiv è un retrovirus, cioè di un patogeno in grado di inserire il proprio materiale genetico nel dna delle nostre cellule, dove può rimanere dormiente per mesi o anni, e da dove è pressoché impossibile eliminarlo. Una volta che l’infezione ha avuto inizio, insomma, non c’è vaccino che tenga. Un vaccino contro l’Hiv per risultare utile deve quindi necessariamente essere un vaccino sterilizzante, capace cioè di azzerare il rischio di infezione (e non solo di evitare la malattia o mitigarne i sintomi). E come abbiamo scoperto con i vaccini contro Covid 19, non è affatto semplice ottenere un simile vaccino.

La caccia a un vaccino contro l’Hiv ha una lunga storia, e costellata da fallimenti. Diverse caratteristiche del virus rendono infatti complesso raggiungere l’obbiettivo e la giornata mondiale dell’Aids, come ogni anno, è stata l’occasione per fare il punto su quella che probabilmente è la più lunga, e drammatica, epidemia dell’era moderna. Un bilancio fatto inevitabilmente di luci e di ombre. Con sforzi che andrebbero moltiplicati sul piano della prevenzione, visto che i nuovi casi di Hiv continuano purtroppo ad aumentare, in particolare nelle aree più povere del pianeta. Ma che vede anche continui successi sul piano terapeutico: oggi l’aspettativa di vita di un sieropositivo in terapia antiretrovirale è paragonabile infatti a quella di una persona sana; e i nuovi farmaci long acting stanno finalmente rivoluzionando la quotidianità dei pazienti. Dove la ricerca continua a faticare, invece, è nello sviluppo di un vaccino, traguardo che rappresenterebbe forse l’unica, vera, strada per arrivare all’eradicazione della malattia. Anche in questo campo, però, qualcosa sembra muoversi: sull’ultimo numero di Science è appena stata presentata una nuova strategia vaccinale che sembra, finalmente, dare risultati promettenti. Vediamo di cosa si tratta.

Un obbiettivo difficile

Hiv è un retrovirus, cioè di un patogeno in grado di inserire il proprio materiale genetico nel dna delle nostre cellule, dove può rimanere dormiente per mesi o anni, e da dove è pressoché impossibile eliminarlo. Una volta che l’infezione ha avuto inizio, insomma, non c’è vaccino che tenga. Un vaccino contro l’Hiv per risultare utile deve quindi necessariamente essere un vaccino sterilizzante, capace cioè di azzerare il rischio di infezione (e non solo di evitare la malattia o mitigarne i sintomi). E come abbiamo scoperto con i vaccini contro Covid 19, non è affatto semplice ottenere un simile vaccino.

Ogni linfocita B produce un diverso tipo di anticorpo, con un’efficacia differente, e indirizzato contro un antigene diverso. Nel caso dell’Hiv, molti di questi anticorpi riconoscono solamente un singolo ceppo del virus e quindi, anche se si rivelassero efficaci, non sarebbero sarebbero utili per proteggere dal rischio di infezione, vista l’elevata variabilità genetica dell’Hiv. Un piccolo sottogruppo di anticorpi, chiamati anticorpi neutralizzanti a largo spettro o Broadly neutralizing antibodies, è invece in grado di riconoscere e neutralizzare la quasi totalità dei ceppi di Hiv, perché ha come bersaglio alcune porzioni del virus che tendono ad avere una bassissima variabilità.

Il problema è che questi anticorpi si sviluppano di rado durante le infezioni, e i linfociti da cui hanno origine, quella che in inglese viene definita germline, sono relativamente rari. È qui che nasce il concetto di germline targeting stimolando i linfociti B che hanno le giuste caratteristiche per essere precursori degli anticorpi neutralizzanti ad ampio spettro contro l’Hiv dovrebbe essere possibile, un po’ alla volta, aumentarne le riserve nell’organismo. A quel punto, somministrando vaccini contenenti antigeni via via più simili al virus originale, si potrebbero spingere i linfociti B a mutare, migliorando la loro specificità, fino ad ottenere la quantità desiderata di anticorpi neutralizzanti ad ampio spettro, che a quel punto difenderebbero l’organismo dal rischio di infezione.

Più facile a dirsi che a farsi, ovviamente. Uno degli anticorpi neutralizzanti ad ampio spettro contro l’Hiv più studiato, conosciuto come VRC01, è stato isolato nell’organismo di una persona che ha impiegato 15 anni per produrlo. Con somministrazioni ripetute di booster con antigeni sempre più simili all’originale il processo potrebbe essere più rapido, ma si corre il rischio che durante il percorso i linfociti B prendano la strada sbagliata, e finiscano per non produrre mai gli anticorpi neutralizzanti ad ampio spettro desiderati.

Almeno il primo passo, comunque, sembra andato a buon fine. Sulle pagine di Science viene descritto infatti un piccolo trial clinico di fase 1, in cui un vaccino sperimentale noto come eOD-GT8 si è rivelato sicuro, e ha aumentato efficacemente la quantità di linfociti B precursori degli anticorpi neutralizzanti ad ampio spettro nel 97% dei partecipanti. Si tratta evidentemente solo di un primo passo, ma di quelli fondamentali: la strategia del germline targeting può funzionare, e questa è già una scoperta di importanza vitale. Resta da dimostrare, ovviamente, che una successiva strategia di booster mirati permetterà di arrivare a rendere immuni dall’infezione da Hiv.

Per farlo, realisticamente, serviranno ancora anni di lavoro. E bisogna ammettere che se anche funzionasse, un vaccino che richiede booster successivi per uno o due anni, come quello che hanno in mente gli autori dello studio, probabilmente sarebbe difficile da utilizzare nelle zone, come l’Africa sub-sahariana, dove ce ne sarebbe invece più bisogno. Ma la strada è promettente, ed è scontato che le ricerche andranno avanti, non solo per l’Hiv, ma a questo punto anche per molte altre malattie, come l’influenza, verso cui ancora non siamo riusciti a sviluppare un vaccino.

Diego Coco

Diego Coco

Related Posts

Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

22 Giugno 2025

Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

22 Giugno 2025

Angelique incanta Roma: trionfo di musica, emozione e impegno sociale allo “Star Seekers” 2025

22 Giugno 2025

Angelique incanta Roma: trionfo di musica, emozione e impegno sociale allo “Star Seekers” 2025

22 Giugno 2025
Next Post
L'immagine è presa dal profilo FB del Christmas World

A Roma torna il Christmas World!

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.