• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Violenza donne, dieci anni dalla Convenzione di Istanbul: passi indietro e prospettive

Il punto in un convegno promosso da L'Abbraccio del Mediterraneo

Giada Giunti by Giada Giunti
12 Maggio 2021
in Editoriale
0

MANIFESTAZIONE A ROMA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE PROTESTA CORTEO MANIFESTANTE MANIFESTANTI NON UNA DI MENO PALLONCINO PALLONCINI

0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – A dieci anni esatti dall’apertura alla firma della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, meglio conosciuta come Convenzione di Istanbul, è la ‘prevenzione’ la prima delle quattro ‘p’ da implementare nell’azione di contrasto al fenomeno da parte degli Stati in base a quanto emerso dagli interventi delle relatrici del convegno online ‘10 anni dalla Convenzione di Istanbul. 7 anni di buio, la ratifica’ promosso da l’Abbraccio del Mediterraneo. A sottolinearlo con forza è in particolare la senatrice Pd e presidente della Commissione di inchiesta sul femminicidio Valeria Valente, che nel suo intervento ricorda quanto sia stato fatto in questi dieci anni sulle altre tre ‘p’, in termini di “punizione“, ma anche di “protezione delle vittime, sebbene si debba fare di più”, come sulle “politiche integrate“.

Sulla necessità di agire per un cambiamento culturale a partire dalle scuole e dalla formazione è anche Laura Moschini, socia fondatrice e componente del consiglio scientifico del Gio-Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere, che, nella lotta alla violenza di genere, insiste sulla necessità di sradicare “stereotipi e pregiudizi che relegano le donne nei ruoli tradizionali e nei servizi di cura, impedendo al loro potenziale di essere utile al progresso sociale ed economico. Occorre formazione, perché l’ottica di genere non si improvvisa, si studia”, avverte la docente.

E ricorda come “l’Europa ci chieda di avere un’autorità nazionale con portafoglio che si dedichi solo a questo. Noi non lo facciamo- osserva- anche se nei Paesi che l’hanno fatto ci rendiamo conto che in effetti conviene”.

Fondamentale per veicolare nelle agende politiche degli Stati il contrasto alla violenza di genere, però, sarà il turno di presidenza italiana del G20, in cui l’engagement group del Women 20 (W20) lavorerà su questo tema specifico.

“Tra i punti principali pensati per essere portati alla fine dei nostri lavori nel communiqué- spiega Sveva Avveduto, dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) presso l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) e membro del W20- ci sono: lo sviluppo di politiche pubbliche coerenti e mirate a garantire a donne e ragazze il diritto a vivere senza violenza; il sostegno a politiche per i diritti delle donne; la lotta a stalking, molestie e violenze sessuali; il miglioramento dell’assistenza sanitaria per donne e ragazze“.

E ancora: “La protezione dei minori; un’azione contro la violenza informatica (cyber violence) sulle donne a tutti i livelli; e la garanzia dell’eliminazione della tratta di donne e ragazze”. In controtendenza rispetto al percorso segnato dal Women 20, la recente uscita della Turchia dalla Convenzione di Istanbul, “un unicum- avverte Simona Lanzoni, vicepresidente della fondazione Pangea e coordinatrice della rete Reama- perché non è mai successo finora che un Paese uscisse da un trattato sui diritti umani. Uscire da una convenzione costruita in un contesto internazionale, in cui si crea uno standard tra tanti Paesi che definiscono nella stessa maniera cosa sono la violenza fisica e psicologica, quali sono i meccanismi per uscire dalla violenza, è qualcosa di eccezionale su cui non si può tornare indietro”.

Il pericolo “è che esca anche la Polonia” e che si elaborino “convenzioni alternative, che però non sono internazionali e hanno a che fare con la questione della famiglia”. Esempio virtuoso di come si possano ribaltare i paradigmi di lettura del fenomeno a livello dei tribunali è, invece, la Svezia, dove “l’onere della prova nei casi di violenza sessuale è a carico dell’autore di violenza, non della vittima”.

Sempre in Svezia, “il tema è stato inserito nei curriculum universitari”, consentendo “a tutti i laureandi di sapere cos’è la violenza di genere e di non partire da zero”. “Dal punto di vista maschile- dice nel suo intervento Alessandro Amadori, psicologo, saggista e sondaggista- deve succedere, da un lato, quello che è successo tra le donne con il femminismo. Dobbiamo ‘downloadare’ programmi più avanzati a livello dell’immaginario. Dall’altra- conclude- ci vuole un nuovo patto tra i generi, una nuova alleanza tra maschile e femminile per mettere fine a questa guerra che produce morti e sofferenze e per diventare finalmente umanità”.

(fonte agenzia DIRE)

Tags: Femminicidio
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Leone (Impegno Civico) “Alessandra Matteuzzi poteva essere salvata, ennesimo fallimento delle Istituzioni”

Leone (Impegno Civico) “Alessandra Matteuzzi poteva essere salvata, ennesimo fallimento delle Istituzioni”

26 Agosto 2022
Leone (M5S) a Montecitorio con mamma Giada contro la violenza istituzionale

Leone (M5S) a Montecitorio con mamma Giada contro la violenza istituzionale

6 Luglio 2022
Ascari (M5S) “ tre donne uccise brutalmente in due giorni, 20 donne in 4 mesi”

Ascari (M5S) “ tre donne uccise brutalmente in due giorni, 20 donne in 4 mesi”

4 Maggio 2022
stragi familiari

Stragi familiari in Italia: 9 responsabili su 10 sono uomini

4 Maggio 2022
Next Post

David di Donatello, trionfo per ‘Volevo nascondermi’

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.