• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Successo per il Premio Internazionale 2023 “Comunicare l’Europa”

    All’Altrove Teatro Studio in scena “Gli ultimi Giorni di Agatha Von Braun”

    Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

    Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

    Sanremo 2023, Leo Gassman su Blanco: “Spero abbia la possibilità di rimediare e chiedere scusa”

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Il prezzo da pagare” come Tamburini racconta l’oppressione islamica

    Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Il “peccato originale” è essere donna

Quanto accaduto ad Aurora Leone è sintomo di una malattia latente ed invalidante di un modo di pensare generalizzato

Anna Catalano by Anna Catalano
26 Maggio 2021
in Editoriale
0
Il “peccato originale” è essere donna
0
SHARES
29
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ipotizziamo che dopo migliaia di lotte per l’uguaglianza dei diritti, dopo anni di prevaricazioni e di idee discriminatorie, dopo l’approvazione (non senza alcuna difficoltà) di leggi che tutelino i diritti delle donne, arrivi un capo dell’organizzazione di una partita di calcio dedicata all’integrazione e alla beneficienza a cacciare dal tavolo degli artisti una ragazza.

Una ragazza che non aveva, a detta di chi ha ben pensato di allontanarla, il diritto di sedere al tavolo dei calciatori in quanto donna. Non perché si fosse seduta al tavolo “degli avversari”, ma proprio perché donna.

Nel 2021, quando il mondo cerca di allargare la gamma di diritti umani, mentre si sperimentano nuovi mezzi di comunicazione, mentre si inventano cellulari in grado di accendere la lavastoviglie e la domotica semplifica la vita, le donne, per qualcuno, restano una categoria inferiore.

E no, non crediate che siano episodi estremamente sporadici o comportamenti perpetrati da persone di bassa cultura, perché il fenomeno del “machismo” è molto più diffuso di quanto pensiate. E i paesi occidentali, quelli cosiddetti socialmente avanzati”, non ne sono immuni.

Basti pensare che negli ultimi mesi, mentre il tasso di disoccupazione maschile scendeva al 10.1%, quello di disoccupazione femminile saliva all’11.4% e proprio durante questi mesi di crisi pandemica le donne sono state la categoria più penalizzata: a dicembre 2020 il 98% dei licenziamenti ha riguardato proprio il genere femminile.

Ma non è finita qui. Parliamo dei colloqui di lavoro: a quanti uomini durante un colloquio preliminare viene chiesto se hanno intenzione di avere figli? A quanti viene domandato se il proprio fidanzato sia d’accordo con le eventuali trasferte di lavoro? Quanti uomini vengono giudicati sulla base della propria libertà di movimento? La risposta è fin troppo semplice: quasi nessuno.

Quanto accaduto ad Aurora Leone, perciò, è solo il sintomo di una malattia latente ed invalidante di un modo di pensare generalizzato. È figlio di un mondo in cui i modi di dire, la pubblicità, persino le barzellette convogliano tutte verso un modo di pensare alla donna come ad una figura pensante relegata al ruolo di mamma e moglie. Tutto ciò che si distacca da questa idea, appare innaturale.

Perciò non releghiamo l’episodio subito da Aurora Leone come ad un caso su un milione, ma riflettiamo sul fatto che eventi simili accadono, in una visione ottimistica della realtà, una volta su dieci. E facciamo in modo che non accadano più.

 

Anna Catalano

Tags: Aurora LeoneMaschilismo
Anna Catalano

Anna Catalano

Related Posts

No Content Available
Next Post

Futsal femminile serie A, Montesilvano guadagna l'accesso alla finale

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.