• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Burocratismo, democrazia del popolo l’energia del cambiamento

Brunetta assume nella Pubblica Amministrazione altri 30 mila dipendenti pubblici

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
5 Giugno 2021
in Editoriale
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Carlo Priolo

Evviva, Alleluia, non lo sapevamo anche noi italiani ora abbiamo il nostro Deng Xiaoping. Nel 1978, Deng e i suoi alleati lanciarono il programma “Riforma e apertura” e iniziarono una nuova fase della Cina. Nel 1979, la Cina ha stabilito relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti e Deng è diventato il primo leader supremo della Cina a visitare gli Stati Uniti. Nel 1980, ha lanciato le riforme politiche della Cina, la modernizzazione, come la definizione di “limiti di termine” per gli alti funzionari, che sono stati sanciti nella nuova costituzione cinese nel 1982.

 

Renato Brunetta lancia la modernizzazione italiana con il decreto P.A.: via libera del CDM al reclutamento per il Recovery. Brunetta: ‘ventata di modernità”, altri 30.000 fannulloni assunti nella pubblica amministrazione pagati con i tributi versati dai cittadini ormai alla fame. Eppure nel 2008 aveva tuonato duramente contro i “fannulloni” della pubblica amministrazione italiana, minacciandone il licenziamento.

 

Non meglio la precedente Ministra Marianna Madia, un nome una fesseria. L’ascoltammo alla conferenza stampa di presentazione della rivoluzione copernicana della Pubblica Amministrazione.

 

Sembrava di ascoltare una maestrina elementare degli anni 70, progressista ed antesignana dell’insegnamento dell’educazione civica, che spiega ai bambini di 9/10 anni che la P.A. (concetto già di per sé difficile) deve essere al servizio dei cittadini-utenti e non di ostacolo. Abbattere le lunghe file, le odissee di lunghi pellegrinaggi tra uffici che, secondo il principio della competenza, rifiutano il richiedente aiuto e lo destinano a vagare in lungo e in largo per giorni e giorni alla ricerca di chi dovrebbe essere competente.

 

Onestamente occorre dare merito a D’Alema che in tempi non sospetti ha suggerito l’azzeramento di tutta la classe dirigente del Paese e l’elaborazione di un sistema di reclutamento innovativo che deve essere preceduto dall’abbattimento del c.d. decentramento che ha dilatato per dimensione e volume tutto l’apparato pubblico allargato moltiplicando inefficacia, inefficienza, sprechi e corruzione, oltre ai costi insostenibili atteso che più della metà del reddito prodotto in Italia in un anno da imprenditori e lavoratori (1.787.664 milioni di euro correnti) serve per sostenere un apparato burocratico che è anche di ostacolo alla libera impresa.

 

Già al tempo della nascita delle Regioni (1969/1972) i repubblicani e i liberali avevano previsto che sarebbero state altri baracconi, infatti, hanno concorso in maniera ponderante alla crescita del debito pubblico, oltre alla moltiplicazione di uffici periferici e ostacolo all’economia di mercato.

 

Anche l’avvocato Giulia Bongiorno dal 1º giugno 2018 al 5 settembre 2019 è stata Ministro per la pubblica amministrazione nel Governo Conte che ha proposto sanzioni pesantissime per i fannulloni.  Sembra di capire che più sono ignoranti in materia e più hanno titolo a ricoprire il posto nel ministero più importante di quello dell’economia, perché dovrebbe sapere Salvini che più alto è il costo complessivo di tutto l’apparato pubblico allargato, che oltretutto genera altre diseguaglianze, minori sono le possibilità di ridurre la pressione fiscale che a sua volta impedisce gli investimenti privati che sono il motore dell’economia e la creazione dei posti di lavoro.

 

Sembra una bestemmia ma Salvini e Letta dovrebbero amarsi invece che odiarsi, sono impegnati in una gara leale a chi la dice più grossa. C’è una diga che trattiene l’acqua. Ma negli ultimi giorni ha piovuto molto. C’è il rischio che l’acqua tracimi o addirittura che la diga crolli.

 

A logica bisognerebbe anzitutto ragionare sul modo più efficace e meno dannoso per togliere un pò di acqua dal bacino e di conseguenza abbassare la pressione contro la diga. Invece, tutti stanno discutendo sulle procedure da utilizzare quando l’acqua tracimerà o la diga crollerà. Insomma, anziché prevenire si litiga su chi e come dovrà spostare le macerie.

 

In Italia se ne salvano tre Tremonti, D’Avigo e Gratteri, salvo altri che non conosco, ma che sono ben accetti. Peraltro, la degenerazione della burocrazia che è la forma legale della amministrazione della cosa pubblica si indica con il termine “buocratismo”.

 

Tanto per metterla sul versante delle evidenze scientifiche, secondo l’attuale riduzione degli effetti della pandemia, colui che nomina il Ministro della funzione pubblica si accerti che almeno abbia studiato e capito i testi scritti da Gaetano Mosca, Roberto Michels, Karl Marx, Frederich Engels, Vladimir Il’ic’ Lenin, Max Weber, Robert King Merton, Giorgio Freddi, Michel Crozier, Niklas Luhmann, Massimo Severo Giannini, Alberto Spreafico, Gianfranco Poggi e molti altri.

 

Noi di democrazia del popolo siamo sempre più convinti di dover governare l’Italia funestata da incapaci posti sulla linea di comando. Le pratiche delle liturgie politiche nonostante cambi la composizione dei Governi non vengono abbattute, essendo i personaggi sempre gli stessi, salvo ripetere in segno di giubilo l’ufficio divino ricoperto con nuove ed eterne alleanze e nella celebrazione del nuovo che avanza e che altro non è che il vecchio riciclato con la transumanza da un partito ad un altro, da un gruppo ad un altro. Sarebbe cosa buona e giusta almeno rileggere “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni.

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Related Posts

Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

2 Dicembre 2023

Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

2 Dicembre 2023
IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

2 Dicembre 2023
Turetta ai pm: “Ho colpito Giulia e l’ho vista morire”

Turetta ai pm: “Ho colpito Giulia e l’ho vista morire”

2 Dicembre 2023
Next Post

Rally Italia Sardegna: Tanak si ferma, Ogier passa in testa

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori scomparsi: un fenomeno gravissimo per tutti, ma non per le Nazioni Unite

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.