• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

    Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Il Presidente Mattarella ha sorvegliato sulla legge della gradualità del bene e del male

Diversamente deplorevole assente nelle truppe di sinistra

Carlo Priolo by Carlo Priolo
31 Gennaio 2022
in Editoriale
0
Il Presidente Mattarella ha sorvegliato sulla legge della gradualità del bene e del male
0
SHARES
30
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Appare elementare comprendere che i comportamenti riprovevoli non sono tutti della stessa gravità e come insegna il codice penale i reati non sono tutti uguali mentre la legge dovrebbe essere uguale per tutti nel senso che non ci siano deroghe.

La gente avverte quando si esagera nel dare eccessivo risalto ad un episodio riprovevole tanto che può diventare controproducente per gli interessati al punto da svalorizzare l’accaduto che viene percepito quale occasione per utilizzoimproprio del fatto pur deplorevole.  

A) Insulti antisemiti al bambino ebreo: la maxi fiaccolata di solidarietà, “Tutti con lui“.

Venturina, il corteo con i sindaci della provincia di Livorno e il presidente della Regione Giani.

Un fatto gravissimo per il quale adesso procede la Procura dei minori di Firenze. Alla fiaccolata c’erano i sindaci della provincia di Livorno ma anche il presidente della Regione Eugenio Giani, che è tornato in Toscana pur impegnato nell’elezione del Presidente della Repubblica: “Sono venuto apposta da Roma, non volevo mancare a un appuntamento importantissimo per stare idealmente vicino al bambino e alla sua famiglia. Le nostre comunità hanno reagito in maniera ferma a un fatto molto grave“. Siamo tutti d’accordo.

B) Ai funerali del compianto Presidente del Parlamento europeo, al quale ho dedicato una preghiera, Davide Sassoli del partito democratico, ha partecipato il mondo intero: parenti, amici, compagni di partito, colleghi, avversari, semplici conoscenti e tutto quel variegato universo umano che è sempre presente alle cerimonie funebri e non. Pochi giorni prima un figlio di sette anni è stato assassinato dal padre con una coltellata alla carotide per recare un dolore mortale alla donna che dice di aver amato veramente. L’amore non più corrisposto verso una donna provoca la morte di un figlio decapitato dal padre. Il piccolo non è morto per una malattia, a causa dei venti di guerra, a seguito di un incidente, un evento fortuito, è morto pugnalato da padre. Le cronache non hanno dato risalto alla notizia, salvo riportare ributtanti polemiche tra magistrati nel penoso e repellente tentativo di esimersi da responsabilità, confermando il costante rituale di sottrarsi alle loro evidenti ed inescusabili responsabilità.
C) Riporto la frasi terrificanti e di incitamento all’odio di altissimi professionisti e uomini di Stato contro i c.d. No Vax:

Campi di sterminio per chi non si vaccina di Giuseppe Gigantino, cardiologo; mi divertirei a vederli morire come mosche di Andrea Scanzi, giornalista; Se fosse per me costruirei anche due camere a gas di Marianna Rubino, medico; i cani possono sempre entrare. Solo voi, come è giusto, resterete fuori di Sebastiano Messina, giornalista; Vagoni separati per non vaccinati di

Mauro Felicori, assessore; Escludiamo chi non si vaccina dalla vita civile di Stefano Feltri, giornalista; I no vax fuori dai luoghi pubblici di Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana;

Potrebbe essere utile che quelli che scelgono di non vaccinarsi andassero in giro con un cartello al collo di Angelo Giovannini, sindaco di Bomporto; Stiamo aspettando che i no vax si estinguano da soli di Paolo Guzzanti, giornalista; Verranno messi agli arresti domiciliari, chiusi in casa come dei sorci di Roberto Burioni, virologo; Non chiamateli no vax, chiamateli col loro nome: delinquenti di Alessia Morani, deputato; Vorrei un virus che ti mangia gli organi in dieci minuti riducendoti a una poltiglia verdastra che sta in un bicchiere per vedere quanti inflessibili no-vax restano al mondo di Selvaggia Lucarelli, giornalista; I rider devono sputare nel loro cibo di David Parenzo, giornalista; I loro inviti a non vaccinarsi sono inviti a morire di Mario Draghi, Presidente del Consiglio; gli metterò le sonde necessarie nei soliti posti, lo farò con un pizzico di piacere in più di Cesare Manzini, infermiere; gli bucherò una decina di volte la solita vena facendo finta di non prenderla di Francesca Bertellotti, infermiera; Provo un pesante odio verso i no vax di J-Ax, cantante; se riempiranno le terapie intensive mi impegnerò per staccare la spina di Carlotta Saporetti, infermiera; non siete vaccinati? Toglietevi dal ca**o! di Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna; un giorno faremo una pulizia etnica dei non vaccinati, come il governo ruandese ha sterminato i tutti di Alfredo Faieta, giornalista;

Il greenpass ha l’obiettivo di schiacciare gli opportunisti ai minimi livelli di Renato Brunetta, ministro; è giusto lasciarli morire per strada di Umberto Tognolli, medico; prego Dio affinché i non vaccinati si infettino tra loro e muoiano velocemente di Giovanni Spano, vicesindaco; bisogna essere duri e discriminare chi non si vaccina, in ospedale, a scuola, nei posti di lavoro di Filippo Maioli, medico; serve Bava Beccaris, vanno sfamati col piombo di Giuliano Cazzola, giornalista; mandategli i Carabinieri a casa di Luca Telese, giornalista; gli renderemo la vita difficile, sono pericolosi di Piepaolo Sileri, Viceministro; è possibile porre a loro carico una parte delle spese mediche, perché colpevoli di non essersi vaccinatidi Sabino Cassese, costituzionalista; non sarà bello augurare la morte, ma qualcuno sentirà la mancanza dei novax? di Laura Cesaretti, giornalista; se arrivi in ospedale positivo, il Covid ti sembrerà una spa rispetto a quello che ti farò io di Vania Zavater, infermiera; i novax sono i nostri talebani di Giovanni Toti, presidente regione Liguria; sono dei criminali, vanno perseguitati come si fa con i mafiosi di Matteo Bassetti, infettivologo

D) Consiglio d’Europa – Assemblea Parlamentare – risoluzione n. 2361/2021: considerazioni sulla distribuzione e somministrazione dei vaccini contro il COVID-19
Anno 2021

Il Consiglio d’Europa ha approvato una risoluzione contenente indicazioni relative alla distribuzione e alla somministrazione dei vaccini contro il COVID-19, prendendone in considerazione i risvolti pratici ed etici e fornendo agli Stati linee guida e principi da seguire per una campagna vaccinale efficiente, efficace, equa e su base volontaria.

Nella risoluzione si sottolinea la necessità di attuare una forte cooperazione tra gli Stati, in quanto la campagna vaccinale raggiungerà la massima efficacia soltanto se la distribuzione dei vaccini sarà veloce e su larga scala. Viene richiesto agli Stati di predisporre un programma per la distribuzione dei vaccini a breve e a lungo termine, individuando le categorie prioritarie e senza trascurare coloro che, almeno nelle prime fasi, non potranno essere sottoposti a vaccinazione.

L’Assemblea dà indicazioni (non vincolanti) agli Stati rispetto a varie questioni:

• Produzione dei vaccini: si richiede che nelle fasi di sperimentazione si rispettino elevati standard di qualità, anche in termini etici; che le autorità preposte alla verifica e all’autorizzazione dei vaccini siano indipendenti; che si seguano gli effetti dei vaccini anche a lungo termine e su larga scala; che si istituisca un adeguato sistema di compensazione per i danni causati dai vaccini; che si elimini ogni ostacolo in termini di proprietà intellettuale alla produzione e alla distribuzione e si eviti ogni ingiusto arricchimento delle case farmaceutiche. 
• Allocazione dei vaccini: si richiede innanzitutto che venga rispettato il diritto di accesso alle cure mediche senza discriminazioni di alcun tipo; che la distribuzione tra gli Stati sia equa; che gli operatori sanitari in tutti gli Stati siano vaccinati prima dell’inizio della fase di vaccinazione di massa.
• Informazione e somministrazione dei vaccini: al fine di garantire un elevato livello di adesione, si invitano gli Stati a una corretta campagna di informazione, soprattutto relativa alla non obbligatorietà del vaccino, alla sua sicurezza e ai possibili effetti indesiderati, in modo da assicurare una scelta consapevole e libera, senza alcuna forma di discriminazione o svantaggio per coloro che decideranno di non sottoporsi al vaccino, sottolineando che eventuali certificazioni vaccinali dovrebbero avere solo lo scopo di monitoraggio.

E) Greta Beccaglia molestata in diretta VIDEO, giornalista palpata al sedere fuori dallo stadio Pubblicato il 29 Novembre 2021 8:15 molestata in diretta. E’ successo a Empoli, fuori dallo stadio Castellani, al termine della partita tra la squadra di casa e la Fiorentina. Greta era inviata per Toscana Tv e un tifoso le ha toccato il sedere mentre passava. Il conduttore della trasmissione, per tutta risposta, le ha detto (sempre in diretta) di non prendersela.

E pensare che proprio in questo weekend la Serie A, in segno di vicinanza con le donne vittime di violenza, è scesa in campo con un segno rosso dipinto in volto.

Non c’è la seconda guerra mondiale eppure i figli d’Italiavengono infoibati nei lager di Stato perché le madri gli vogliono troppo bene e poi ci permettiamo di criticare i talebani. Non dico Dante ma almeno leggete Pirandello.

Siamo alla banca rotta ed al far west, un bambino di 7 anni è stato sgozzato come un capretto, ha avuto la grazia di un giorno sui giornali in settima pagina.

Per apparire non serve scrivere libri, la carta costa, è meglio leggerli ed alcuni più volte perché sono difficili.

Carlo Priolo

Carlo Priolo

Related Posts

Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

3 Dicembre 2023
Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

3 Dicembre 2023
Turetta: “Ho fatto una cosa orribile, voglio pagare”

Turetta: “Ho fatto una cosa orribile, voglio pagare”

3 Dicembre 2023
“Marte? Il nostro futuro è la Luna”. Vittori, l’italiano che è stato tre volte nello spazio

“Marte? Il nostro futuro è la Luna”. Vittori, l’italiano che è stato tre volte nello spazio

3 Dicembre 2023
Next Post

"Seduta di coppia", a Roma la nuova mostra di Antonio Pronostico

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori scomparsi: un fenomeno gravissimo per tutti, ma non per le Nazioni Unite

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.