• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

    Letture Verghiane: quest’anno il ciclo di letture sceneggiate è dedicato al “Mastro Don Gesualdo”

    Via dei Corti 2023: dal 30 novembre al 3 dicembre torna il Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania

    “Il Castello di K.” di Fabbricateatro va in scena il 27 e 29 novembre a Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

I prossimi passi per mettere un limite al prezzo del gas

Al vertice in Baviera i sette Grandi hanno dato mandato ai ministri dell'energia di esplorare il percorso di fattibilità e di efficienza di una misura che serve ad eliminare la dipendenza dalla Russia

Clara Angelica Palumbo by Clara Angelica Palumbo
29 Giugno 2022
in Editoriale
0
I prossimi passi per mettere un limite al prezzo del gas
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – La premessa del premier Draghi è un segnale delle resistenze che permangono sulla possibilità di imporre un tetto al prezzo del gas,

termine che del resto non viene esplicitato chiaramente nella dichiarazione finale del G7.

“L’importante è – osserva il presidente del Consiglio –

che questa discussione abbia una base solida,

su cui ci si possa scambiare considerazioni razionali e non solo psicologiche”.

Il riferimento delle conclusioni del summit sul capitolo energia è chiaro\

ma la strada per arrivare all’obiettivo è ancora lunga e tortuosa, anche se viene indicato che

“servono soluzioni urgenti”.

I sette Grandi hanno dato mandato ai ministri dell’energia di esplorare il percorso di fattibilità 

e di efficienza di una misura che serve ad eliminare la dipendenza dalla Russia

“senza compromettere i nostri obiettivi climatici e ambientali”.

Il Consiglio europeo di Bruxelles aveva posto come limite il mese di ottobre ma sulla spinta in particolar modo dell’Italia la Commissione Ue si è detta disposta ad accelerare.

“Il rapporto – ha osservato Draghi – sara’ pronto a settembre. Prima di allora?

Speriamo, se succede noi siamo contenti”.

“Accogliamo con favore la decisione della Commissione europea di sondare i partner internazionali per cercare i modi per ridurre i prezzi dell’energia,

tra cui la possibilità di introdurre price cap temporanei”, recita il documento al termine del G7.

“Cercheremo soluzioni che consentano di ridurre i profitti russi dagli idocarburi” sostenendo allo stesso tempo

“la stabilità dei mercati energetici globali”.

Ed ancora:

“Stiamo lavorando che la Russia non sfrutti la sua posizione di produttore di energia per trarre profitto dalla sua aggressione a spese dei Paesi più vulnerabili”.

Per quanto riguarda il petrolio, invece,

“prenderemo in considerazione una serie di approcci,

comprese le opzioni per un possibile divieto completo di tutti i servizi che consentono il trasporto marittimo russo del petrolio greggio e prodotti petroliferi a livello globale,

a meno che il petrolio non venga acquistato a un prezzo pari o inferiore da concordare in consultazione con i partner internazionali”.

“Necessari colloqui con Gazprom”, la risposta di Mosca.

Dunque, i sette Grandi stringono sulle sanzioni,

“è fondamentale – ha osservato Draghi – per far sedere la Russia al tavolo della pace.

Ma serviranno approfondimenti per capire se la strada del price cap è percorribile.

Un obiettivo, “molto ambizioso”, ha dichiarato il Cancelliere tedesco, Scholz.

Per Macron, “l’idea di mettere un limite è molto buona”,

i prezzi del petrolio stanno mettendo le economie europee ma ha osservato

“affinché un meccanismo del genere possa funzionare dobbiamo ampliare al massimo l’alleanza tra gli acquirenti”.

Insomma, la volontà del G7 è quella di contenere

“al meglio” l’aumento dei costi di petrolio e gas

ma “c’è una difficoltà tecnica”, ha riconosciuto il presidente francese.

In ogni caso i Paesi del G7 sono al fianco dell’Ucraina

“per tutto il tempo necessario, provvedendo al necessario sostegno finanziario, umanitario, militare e diplomatico nella sua coraggiosa difesa della propria sovranita’ e integrita’ territoriale”.

Viene confermato l’impegno ad “aiutare l’Ucraina a difendersi e a garantirne la libertà e la democrazia”.

E – osservano i leader dei sette Paesi giunti ad Elmau sulle Alpi bavaresi –

“continueremo a imporre costi economici severi

e immediati alla Russia per la sua ingiustificata guerra di aggressione contro l’Ucraina”.

Il G7 si è occupato anche di infrastrutture (confermato lo stanziamento di 600 mld dollari) nei paesi in via di sviluppo e di sicurezza alimentare.

“Continueremo a garantire che i nostri pacchetti di sanzioni non colpiscano il cibo e consentano il libero flusso di prodotti agricoli, anche dalla Russia,

e la fornitura di assistenza umanitaria”, la premessa riguardo la guerra.

Contro la fame e la malnutrizione sono stati stanziati altri 4,5 miliardi di dollari.

Capitolo clima: il G7 considera gli sforzi fin qui portati avanti “non sufficienti”,

ribadisce l’urgenza di ridurre le emissioni e di voler rispettare gli accordi di Parigi.

E da il via libera – su spinta tedesca – ad un ‘club clima’ per realizzare gli obiettivi della transizione.

Infine il G7 si è detto preoccupato per la situazione dei diritti umani in Cina

e ha confermato di voler affrontare “la minaccia dell’escalation nucleare dell’Iran”.

Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Related Posts

Vola via Expo 2030

Vola via Expo 2030

28 Novembre 2023

La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

28 Novembre 2023

La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

28 Novembre 2023

“La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

28 Novembre 2023
Next Post

Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l'eccessiva durata del processo

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.