• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

    Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

    Sanremo 2023, Leo Gassman su Blanco: “Spero abbia la possibilità di rimediare e chiedere scusa”

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Il referendum di Musk su Twitter: “Dovrei dimettermi?”

Il proprietario della piattaforma lancia un nuovo sondaggio e affida il suo destino ai follower. Intanto l'azienda annuncia che non sarà più possibile promuovere sul social piattaforme concorrenti, come Facebook o Instagram. Alle urne virtuali hanno già votato 14,7 milioni di persone. Al momento prevale chi vuole l'addio dell'imprenditore

Luca Monti by Luca Monti
19 Dicembre 2022
in Editoriale
0
Il referendum di Musk su Twitter: “Dovrei dimettermi?”
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Chi mi segue decida se resto a capo di Twitter. Elon Musk lancia un nuovo sondaggio ai suoi 122 milioni di follower: siano loro a decidere del suo futuro come ceo della società.

“Più avanti, ci sarà un voto per importanti cambiamenti politici. Le mie scuse. Non accadrà più”, anticipa. E poi arriva il tweet. “Dovrei dimettermi dalla guida di Twitter? Mi atterro’ ai risultati di questo sondaggio“, scrive.

Sotto il testo, i follower hanno la possibilità di sceglie di rispondere con ‘sì’ o con ‘no’ a questa domanda.

A poche ore dalla chiusura del referendum   – prevista per le 12 in Italia – prevale tra gli utenti di Twitter la volontà di destituire Elon Musk dalla guida di Twitter.
Alle nove e mezza di mattina, infatti, la rilevazione mostra il sì alle dimissioni saldamente avanti, con il 57,1% delle preferenze. 

Nell’urna virtuale finora hanno già votato 14,7 milioni di persone.

Non è chiaro quanto quanto velocemente Musk si dimetterà (se la maggioranza degli elettori chiedesse la sua defenestrazione) nè chi lo sostituirà come Ceo della piattaforma.

In un altro ‘cinguettio’ Musk ha sostenuto che “nessuno vuole il lavoro che può effettivamente tenere in vita Twitter: non c’è un successore”

Intanto, la società annuncia importanti cambiamenti. Twitter non consentirà agli utenti di promuovere i propri account su diverse piattaforme di social media rivali, tra cui Facebook e Instagram, spiega la società in una nota. “Non consentirà più la promozione gratuita di specifiche piattaforme di social media”, si legge.

“Sia a livello di tweet, che a livello di account, rimuoveremo qualsiasi promozione gratuita di piattaforme di social media di terze parti vietate, come il collegamento (ovvero l’utilizzo di url) a una qualsiasi delle piattaforme di seguito su Twitter o la fornitura del proprio nome utente senza un url”.

Agli utenti sarebbe quindi impedito, ad esempio, di pubblicare “Seguimi @nomeutente su Instagram”, precisa Twitter. Il co-fondatore di Twitter Jack Dorsey protesta un tweet di una sola parola: “Perchè?” E dopo che alcuni account importanti vengono sospesi in base alla nuova politica, incluso l’investitore tecnologico Paul Graham, Musk è costretto a intervenire e precisare che, invece di considerare i singoli tweet, la nuova politica si limiterebbe a “sospendere gli account solo quando lo scopo principale di quell’account è la promozione dei concorrenti”.

L’improvviso cambiamento delle regole è solo l’ultimo di una serie di modifiche controverse apportate da Musk da quando ha rilevato la società in ottobre, uno sconvolgimento che ha portato un numero crescente di utenti a incoraggiare i follower a visualizzare i propri post su altri siti.

Poco dopo aver rilevato la piattaforma, Musk ha annunciato che il sito avrebbe addebitato 8 dollari al mese per verificare l’identità dei titolari di account, ma ha dovuto sospendere il piano ‘Twitter Bluè dopo un’imbarazzante ondata di account falsi. Il 4 novembre, con Musk che affermava che la società stava perdendo 4 milioni di dollari al giorno, Twitter ha licenziato metà dei suoi 7.500 dipendenti.

Il nuovo ceo ha anche ripristinato l’account dell’ex presidente Donald Trump e affermato che Twitter non funzionerà più per combattere la disinformazione sul Covid-19.

Nei giorni scorsi, Musk ha sospeso gli account di diversi giornalisti – tra cui il reporter del Washington Post, Taylor Lorenz – dopo che essersi lamentato per la divulgazione di dettagli sui movimenti del suo jet privato che avrebbero potuto mettere in pericolo la sua famiglia. La sospensione dei giornalisti – dipendenti della Cnn, del New York Times e del Washington Post – ha suscitato aspre critiche, anche da parte dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite. La Federal Trade Commission degli Stati Uniti ha affermato di seguire gli sviluppi su Twitter “con profonda preoccupazione”.

L’editore esecutivo del Washington Post, Sally Buzbee, ha affermato che la sospensione dell’account di Lorenz “mina ulteriormente l’affermazione di Elon Musk secondo cui intende gestire Twitter come una piattaforma dedicata alla libertà di parola”. Da allora alcuni degli account sospesi sono stati riattivati.

Luca Monti

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Related Posts

Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

8 Febbraio 2023

“Essere una donna non è un limite”

8 Febbraio 2023

Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

8 Febbraio 2023

Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

8 Febbraio 2023
Next Post
Manovra: pensioni minime a 600 euro e reddito di cittadinanza ridotto a 7 mesi

Manovra: pensioni minime a 600 euro e reddito di cittadinanza ridotto a 7 mesi

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.