• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Persecutione in fumus

Non potendo abbattere i grandi mali del mondo ci si scaglia contro i minori

Angelo Nardi by Angelo Nardi
10 Marzo 2023
in Editoriale
0
Persecutione in fumus
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Chi scrive non ha mai avuto il vizio del fumo e non intende cominciare adesso. Nondimeno la decretazione con la quale si vorrebbe arrivare a una nuova normativa contro il fumo evidenzia l’ostinazione di certo ordine costituito nei confronti delle tossico-dipendenze. La ragione è che la sigaretta elettronica in quanto ancora non garantirebbe livelli di non tossicità, quindi un’alternativa salutista alla sigaretta.

Quindi l’attenzione di queste seicento menti ispirate dovrebbe discutere ora sul normare un comportamento usuale per una parte della popolazione.

Non è come ha detto Massimo Fini su Il Fatto Quotidiano oggi con il suo pezzo in cui dice: “Abbiamo smesso di vivere per paura della morte”. Qui non c’è la fine della vita come aspetto di una continua rimozione. Molto più brutalmente il tentativo di recuperare terreno nei confronti dei produttori di sigaretta che hanno visto arretrare qualche posizione in virtù dell’affermarsi di queste trovate tecnologiche che fanno fumo inodore. E non è importante scoprire un domani la loro tossicità. Importante per i legislatori, senza ruolo, senza cultura di governo, senza idea di cambiamento, entrare nei comportamenti delle persone per renderli redimibili.

Un semplice comportamento condiviso da molti sottende diverse questioni apicali nell’ideologia dei nostri tempi. C’è infatti il diritto di autodeterminarsi e in contempo di non praticarli nuocendo gli altri. Ma sullo sfondo c’è il continuo tema della rimozione della morte come presenza nella vita.

La vicenda del Covid ha accentuato i termini di questo dibattito dividendo tra apocalittici e integrati. Davanti l’emergenza erano inevitabili si accentuassero le divaricazioni senza risolversi. Ma oggi, invece di affrontare una discussione sui limiti di legiferare entro comparti più consuetudinari della ordinaria esistenza, il legislatore si pone come censore. (Magari emettendo qualche tagliola, come, ad esempio, l’aumento delle pene per gli scafisti senza preoccuparsi di vedere come risolvere questo problema).

Senza ridurre la portata dannosa del fumo che, secondo i report statistico-medici, solo nel nostro paese procura settantamila decessi. Ma si conviene che intervenire con decretazione di urgenza con divieti ferrei non procurerebbe alcun rimedio.

Se giustamente non si interviene in senso repressivo sul comportamento totale non si capisce bene come si potrebbe adoperare dei correttivi suppletivi ostacolandone l’accesso. Se veramente si ritiene il fumo come male del mondo e in contempo se ne ritiene impossibile la repressione totale, sono tanto più improbabili forme di scoraggiamento delle vie di accesso. Dobbiamo accettare che il fumo vive tra noi e ci aiuta a non vedere i contorni precisi delle cose che sono. Perché sarebbe una presa di coscienza ancora più dolorosa. In questo senso l’espressione “fumo” ben si attaglia a spiegare altre dimensioni di appannamento consapevoli adottate dagli umani. Perché il resto significherebbe “essere per la morte”, “vacuità”, “transitorietà”, “cupio dissolvi”…

Si spiega allora come Marcello Mastroianni risponde al mago che vorrebbe togliergli il vizio del fumo: “se ci riesce gli faccio causa” (nel film L’Intervista). Perché nel fumo vivono i protagonisti del film, così come ciascuno di noi.

Angelo Nardi

Angelo Nardi

Related Posts

Il ritorno dello spettro del governo tecnico

Il ritorno dello spettro del governo tecnico

1 Ottobre 2023
Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

1 Ottobre 2023

“Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

1 Ottobre 2023

Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

30 Settembre 2023
Next Post
Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

Il Forum Italiano dell'Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.