• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Tempi stretti per l’approvazione del decreto Superbonus

Il testo passa la fiducia alla Camera in una versione contenente più di una novità. Palazzo Madama dovrà licenziare il provvedimento entro il 17 aprile, pena la decadenza. Proteste in Aula del M5s, i cui deputati esibiscono i caschi usati per la sicurezza in edilizia

Piero Santarelli by Piero Santarelli
5 Aprile 2023
in Editoriale
0
Tempi stretti per l’approvazione del decreto Superbonus
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Tempi stretti per l’approvazione in via definitiva del decreto Superbonus, che contiene il blocco della cessione dei crediti. Dopo il disco verde arrivato oggi dalla Camera sul provvedimento che aveva già incassato la fiducia, tocca ora al Senato licenziarlo in via definitiva – pena la decadenza – entro il 17 aprile.

La protesta dei caschetti

L’ok di Montecitorio è arrivato con le proteste in Aula del Movimento 5 stelle che ha esibito i caschetti utilizzati per la sicurezza in edilizia. I sì sono stati 172 e 114 i voti contrari, un solo astenuto.

“Votiamo no a tutela dell’intera filiera dell’edilizia. Questo caschetto rappresenta lavoratori, imprenditori, tecnici che lavorano in cantieri oggi chiusi, grazie a voi”, ha spiegato, nella dichiarazione di voto contraria al dl Superbonus e cessione crediti fiscali, Agostino Santillo, vicepresidente del gruppo M5s alla Camera.

“Violato un patto con i cittadini”

“Siete esecutori di un tradimento portato avanti da un sistema istituzionale e bancario di cui fate parte. Voi siete per l’austerità. Volete un Pil da prefisso telefonico, minando la credibilità dell’Italia. Avete violato un patto con i cittadini e le imprese: quale investitore viene in Italia cosi’? Abbiamo milioni di edifici sotto sequestro, migliaia di lavoratori con le braccia incrociate. Votiamo no a tutela dell’intera filiera dell’edilizia. Questi cantieri oggi sono chiusi”, ha concluso.

Contro il provvedimento anche le altre opposizioni: “Il decreto sul Superbonus è stato cambiato ben 28 volte e il risultato è un pasticcio che non tiene conto delle priorità e dei principi di decarbonizzazione e su cui viene posta l’ennesima questione di fiducia. Non vi è alcun dubbio che l’incentivo, così come era stato approvato, fosse da rivedere ma, anziché proporre una riforma strutturale, il governo Meloni ha demolito tutto, creando un disastro sociale e mettendo in crisi migliaia di imprese”, ha detto il co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli.

“Il populismo di un polo, di fatto, ha voluto una misura per i poveri e ha prodotto una misura per i ricchi comprometendo per il futuro analoghi interventi proprio per i più poveri”, ha sottolineato Mauro Del Barba, annunciando il voto contrario di Azione-Italia viva.

Di provvedimento “sbagliato e improvvisato” ha parlato Chiara Braga per il Pd intervenendo sul mancato sblocco della cessione dei crediti e sullo sconto in fattura. A favore si sono pronunciate le forze di maggioranza con Noi moderati che ha auspicato maggiori controlli per impedire le truffe, senza però pensare di abolire gli incentivi.

Cosa cambia nel nuovo testo

L’aula, nei giorni scorsi, aveva dato disco verde alle modifiche passate in commissione che avevano introdotto varie novità rispetto all’articolato originario. Tra queste la principale è quella che proroga al 30 settembre 2023 il superbonus al 110% per le spese sostenute per le villette unifamiliari con un avanzamento dei lavori pari al 30% al settembre dello scorso anno.

Novità anche sul fronte dello sblocco dei crediti maturati nel 2022 a rischio decadenza per l’impossibilità di inviare le relative comunicazioni all’Agenzia delle entrate entro fine marzo: il provvedimento prevede che in questo caso sarà possibile effettuare la comunicazione anche in assenza della conclusione dell’accordo di cessione con la banca.

Il provvedimento inoltre, stabilisce il via libera anche alla proroga della cessione dei crediti per edifici ex Iacp, Onlus, lavori con sismabonus.

Bocciata invece per ragioni di cassa, l’ipotesi degli F24 per la cessione crediti. Per quanto riguarda invece le spese sostenute dal primo gennaio al 31 dicembre 2022, i contribuenti potranno optare per il riparto della detrazione in 10 quote annuali a partire dal periodo d’imposta 2023. Il testo prevede infine la nascita di un veicolo finanziario per la compravendita dei crediti incagliati.

Piero Santarelli

Piero Santarelli

Related Posts

L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

3 Giugno 2023
La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

3 Giugno 2023
L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

3 Giugno 2023
Caso Giunti, pratica sportiva ed ingresso nel circolo negati al figlio. Ascari (M5S) deposita interrogazione parlamentare

Caso Giunti, pratica sportiva ed ingresso nel circolo negati al figlio. Ascari (M5S) deposita interrogazione parlamentare

2 Giugno 2023
Next Post
Stefano Parisse è il nuovo SVP Business Development & General Manager – EMEA di iGenius

Stefano Parisse è il nuovo SVP Business Development & General Manager - EMEA di iGenius

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.