• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Il preoccupante sovraffollamento delle carceri a Roma

Valentina Calderone, la nuova Garante delle persone private della libertà personale di Roma Capitale, racconta all'AGI i problemi che devono ancora essere affrontati e fa un bilancio delle prime settimane di lavoro

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
29 Aprile 2023
in Editoriale
0
Il preoccupante sovraffollamento delle carceri a Roma
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – “La dicitura corretta è Garante delle persone private della libertà personale, questo perché oltre alle carceri la competenza è sui Centri per i rimpatri di Ponte Galeria, sulle persone in trattamento sanitario obbligatorio quindi è più ampio”. Inizia con una precisazione l’intervista a Valentina Calderone, la nuova Garante delle persone private della libertà personale di Roma Capitale, nominata dall’Assemblea lo scorso 16 marzo: “La mia elezione è stata la prima dall’istituzione del Garante perché è cambiato il regolamento. Prima la nomina era fatta direttamente dal sindaco e adesso c’è l’ok dell’Assemblea capitolina. Questo dà ulteriore forza alla figura del Garante e al suo ruolo”.

Con l’AGI Valentina Calderone traccia un bilancio di queste prime settimane di lavoro. “Il primo mese è stato di avvicinamento a queste realtà, che già conoscevo molto bene. Sono andata a presentarmi in veste ufficiale alle direzioni. Penso che questo lavoro sia di collaborazione con i vari enti e istituzioni che ruotano intorno a questo mondo. La prima cosa su cui ho deciso di lavorare è portare gli uffici anagrafici all’interno dei penitenziari. Le persone private della libertà hanno una serie di impossibilità ad accedere a servizi che sono basilari che sia una richiesta di residenza, una carta d’identità, un estratto di nascita. Questioni che per noi sono scontate, per chi è ristretto non lo è per niente – spiega la Garante -. Nel corso degli anni il tema dei servizi anagrafici è stato affrontato varie volte, quello che vorrei fare io in collaborazione con questa amministrazione è istituzionalizzare gli sportelli anagrafici all’interno agli istituti. Allargare la maglia dei diritti per le persone detenute è sicuramente un mio compito”.

Le carceri sovraffollate

Quella del sovraffollamento delle carceri di Roma “è una situazione abbastanza preoccupante nei quattro complessi di Rebibbia tra cui quello femminile, che è l’istituto femminile più grande d’Europa, Regina Coeli e il minorile di Casal del Marmo. Sono istituti molto diversi, ma il dato certo è che c’è un sovraffollamento superiore alla media nazionale. C’è una percentuale ancora maggiore – spiega Calderone – di persone straniere e questo per esempio apre un gradissimo tema rispetto alle persone che perdono durante la pena la possibilità di avere un permesso di soggiorno, di rinnovarlo, di avere una regolarità sul territorio, precludendo loro la possibilità di avere accesso ai servizi. C’è poi la realtà di chi entra in carcere entra già malato o si ammala nel corso della detenzione. Abbiamo dunque un tema sanitario molto importante come pure lo è quello della salute mentale che è molto forte. La domanda ricorrente è se il carcere sia il luogo in cui ci si può prendere cura di queste patologie”.

La Garante poi parla della situazione di Regina Coeli “che è una casa circondariale in cui non dovrebbero esserci persone con condanne definitive. Invece sono presenti almeno 200-300 detenuti che scontano pene definitive e molto lunghe. Questo non è un carcere strutturato con spazi per il reinserimento. Si sommano tanti problemi. È un vecchio monastero trasformato in carcere, con una capienza massima di circa 630 posti quando invece sono ospitati oltre 1000 detenuti. Ci sono sezioni davvero malconce dal punto di vista della struttura, delle pareti, degli impianti idrici e della mancanza di riscaldamenti. Dovremmo porre anche l’attenzione sul fatto che ora in carcere ci sono molte persone che lì non dovrebbero starci e potrebbero essere destinatarie di altro tipo di misure. Davvero tutti hanno bisogno di una misura inflittiva come quella del carcere? I dati ci dicono di no”.

Le richieste dei detenuti

“Le questioni anagrafiche sono centrali. Poi la situazione del carcere ti mette nelle condizioni di dover chiedere ogni cosa. Ogni tua esigenza passa attraverso una richiesta, oltre ad essere una perdita di libertà è anche una perdita di autonomia – aggiunge la Garante -. Poi purtroppo c’è, come dicevo prima, un grande tema sanitario. Siamo in un momento in cui Roma ha una grossa emergenza legata alla carenza di personale di polizia che si occupa di traduzioni, quindi di chi si occupa dello spostamento dei detenuti per motivi giudiziari o per ragioni di salute. Sono talmente pochi gli agenti che spesso le visite mediche programmate saltano. Sicuramente va rivista l’adeguatezza di questo nucleo traduzioni perché evidente che sia insufficiente per coprire la popolazione carceraria che ha delle esigenze di cura molto importanti”.

Tra i detenuti non tutti se la passano alla stessa maniera, gli stranieri stanno sicuramente peggio. “La percentuale di stranieri nelle carceri viaggia tra il 30 e il 35 per cento – rivela la Garante -. Questi numeri ci raccontano un’ulteriore verità: che le persone straniere sono peggio rappresentate dal punto di vista legale, la mancanza di domicilio e/o di residenza impedisce loro di avere accesso a misure alternative alla detenzione. La sovradimensione non è dovuta a una maggiore delinquenza, ma a minori opportunità”.

Le prigioni femminili

“Io penso che il carcere non sia fatto e non sia strutturato per le donne. In Italia non si raggiunge mai il 5 per cento della popolazione detenuta, capiamo già che si tratta di una percentuale residuale. La condizione carceraria per le donne è più afflittiva, hanno più problemi di adattamento e questo provoca un aggravio psicologico – spiega Valentina Calderone -. Per fortuna, dal Covid in poi, il fenomeno della presenza dei figli in carcere si è andato riducendo. L’ultima volta che sono stata in visita c’erano solo due donne con i figli minori. Da anni ci sono stati tentativi vari, anche con proposte di legge, per fare in modo che madri detenute con figli al seguito avessero un’altra sistemazione o un diverso percorso ma senza esito. Questo è un fenomeno da monitorare”.

Ma non c’è solo la tematica legata ai penitenziari, l’agenda della Garante contempla anche la situazione dei migranti trattenuti nei Cpr. “In Italia ci sono 13 Cpr, nel Lazio solo uno, quello di Ponte Galeria che ospita una novantina di persone. È l’unico Cpr in Italia ad avere una sezione femminile che ospita cinque donne. Se in generale i posti per le donne in tutta Italia sono cinque mi chiedo se non ci sia un’altra sistemazione per loro. Questa è una delle miopie del sistema, perché non si capisce quale sia il senso di trattenere cinque donne irregolari in strutture così – chiarisce Calderone -. La maggior parte delle persone ospitate nei Cpr fa fatica a capire il motivo del trattenimento, non è inusuale trovarsi davanti a persone che entrano ed escono dai Cpr”.

“L’altro tema poco affrontato è che spesso vengono trattenute persone provenienti dall’ex Jugoslavia, spesso rom che magari sono nati in Italia, ma sono senza documenti e cittadinanza. Persone che non hanno alcun contatto con i consolati e però si continua a non fare un ragionamento sulla regolarizzazione di queste persone, che sono poche migliaia sul territorio nazionale”.

In generale tra Cpr e carcere sembra che quelli che soffrono di più siano gli stranieri per una carenza del sistema. “C’è una carenza in tutti i servizi per quanto riguarda la mediazione culturale. Recentemente all’interno dell’amministrazione penitenziaria sono stati inseriti i mediatori culturali. Ovviamente all’interno dei Cpr i mediatori sono da sempre parte dello staff – spiega la Garante -. Sia nelle carceri che nei Cpr c’è anche gente che ha subito mancanze e ingiustizie, parliamo di un’assenza della capacità di integrazione e non di grandi criminali. A volte può succedere che per sostentarsi si possa commettere qualche reato. In questi luoghi si ha la fotografia di quello che è mancato per avere una integrazione adeguata”.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

29 Maggio 2023
Le persone sposate che tradiscono non si pentono

Le persone sposate che tradiscono non si pentono

29 Maggio 2023
Erdogan ha vinto le elezioni: “Governeremo per i prossimi cinque anni”

Erdogan ha vinto le elezioni: “Governeremo per i prossimi cinque anni”

29 Maggio 2023
Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

28 Maggio 2023
Next Post
Napoli prepara la festa, tinta d'azzurro e tricolore Lo striscione più simbolico: "Me crereve ca murevo 'e stu iourno nunn o' vedevo", credevo di morire e di non vedere questo giorno

Napoli prepara la festa, tinta d'azzurro e tricolore

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.