• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 31 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Oltre due miliardi per l’Emilia Romagna. Stop ai tributi fino al 31 agosto

Il bilancio delle vittime sale a 15. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto con le prime misure a sostegno delle popolazioni colpite dall'ondata di maltempo. Resta però il nodo della nomina di un commissario, con la Lega contraria all'affidamento di nuovi incarichi a Bonaccini. Giovedì Von der Leyen visita la regione

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
24 Maggio 2023
in Editoriale
0
Oltre due miliardi per l’Emilia Romagna. Stop ai tributi fino al 31 agosto
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera ai “primi provvedimenti” a sostegno della popolazioni colpite dall’ondata di maltempo in Emilia Romagna. Si tratta in primo luogo dell’approvazione dell’estensione dello stato di emergenza alla zone del Riminese, che non erano comprese nella prima ordinanza della protezione civile.

E, in secondo luogo, del varo di un primo decreto, definito “corposo” da Giorgia Meloni, che ha quantificato in “oltre due miliardi di euro” la somma messa a disposizione dal governo per l’emergenza.

La presidente del Consiglio ha illustrato, punto per punto, le misure approvate dal governo, durante una riunione, che si è tenuta al termine del Consiglio dei ministri, con il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, i sindaci, i sindacati e le associazioni di categoria provenienti dalle zone colpite.

“Penso che sia giusto ringraziare tutti i componenti del governo tutti i ministri interessati, hanno lavorato per la fase emergenziale”, ha osservato la premier, nell’intervento di apertura della riunione, trasmesso in diretta sui canali di Palazzo Chigi. “Nella situazione attuale nella quale si trova l’Italia, trovare due miliardi di euro in qualche giorno non è una cosa facile. In passato, interventi di emergenza di due miliardi di euro non so se si erano visti”, ha rivendicato.

Quale ruolo per Bonaccini?

Meloni ha tenuto a ringraziare Bonaccini, il cui intervento è stato trasmesso in diretta, dopo il suo, dalla Presidenza del Consiglio. Proprio il ruolo del governatore dem sembra far discutere la maggioranza, con, da una parte, la Lega contraria ad affidare alcun nuovo incarico a Bonaccini. Sul tema, nei giorni scorsi, era stato freddo il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. “Non voglio fare torto a nessuno dicendo ‘mi piacerebbe Tizio o Caio'”, aveva risposto il capo leghista, interrogato su un eventuale ruolo di Bonaccini.

In realtà, all’ordine del giorno della riunione governativa non vi erano nomine di Commissari. Bonaccini lo è per l’emergenza in Emilia Romagna, nominato con ordinanza della protezione civile (poi confermata dal Cdm) a inizio maggio, in seguito alla prima ondata di maltempo.

Dopo l’estensione dello stato di emergenza alle zone colpite nelle Marche, che dovrebbe arrivare presto, probabilmente sarà nominato commissario anche il presidente di quella Regione, Francesco Acquaroli (FdI). Dopodichè, superata l’emergenza, si ragionerà e procederà ai provvedimenti relativi alla ricostruzione. E, quindi, alla nomina di un commissario per la ricostruzione. Da Palazzo Chigi si fa notare che un incarico di questo tipo non potrà essere affidato ad alcuno dei due presidenti di Regione, preservando così Bonaccini o Acquaroli da sospetti di interessi di parte, e che dovrà essere nominata una figura ‘terza’. Se c’è quindi una nomina su cui potrebbe voler puntare o fare pressioni la Lega è quella del Commissario per la ricostruzione, fermo restando l’accordo sul fatto che non sarà uno dei due presidenti di Regione.

Le riserve del Carroccio

Nella Lega del resto ogni nuovo incarico a Bonaccini sarebbe stato visto come ‘fumo negli occhi’: da Via Bellerio si imputa al governatore dem una gestione “troppo ideologica e ambientalista” del territorio che ha portato – sempre secondo le stesse fonti – a una manutenzione rischiosa degli argini dei corsi d’acqua in alcune aree, come Faenza.

Sulla necessità che non prevalga la contrapposizione ma lo spirito unitario, Meloni è stata chiara nel suo intervento conclusivo della riunione con gli emiliano-romagnoli e i marchigiani. “In questa fase, sia da parte delle categorie produttive sia da parte dei sindacati, e anche dai livelli istituzionali è arrivato un bel segnale, la collaborazione tipica di chi sa che in queste situazioni si guarda insieme all’obiettivo, si fa con intelligenza, con determinazione e onestà reciproca. Così si possono fare grandi cose – ha detto – Confido che il confronto rimarrà costante anche nella seconda fase, quella della ricostruzione, continueremo a fare questo lavoro insieme”.

I finanziamenti previsti

Per quanto riguarda il provvedimento, i due miliardi di euro del decreto Alluvioni arriveranno sotto forma di finanziamenti a fondi perduto, crediti a tasso agevolato, fondi per l’emergenza, dai contributi dal sovrapprezzo temporaneo di un euro sugli ingressi ai musei, e dalle estrazioni dedicate del Superenalotto e del Lotto.

Confermate, tra l’altro, la sospensione dei versamenti tributari fino al 31 agosto, i procedimenti giudiziari rinviati alla stessa data, la cassa integrazione in deroga fino a 3 mesi coperta per 580 milioni e una tantum fino a 3mila euro per i lavoratori autonomi.

Giovedì arriva Von der Leyen

“Non è importante Bonaccini ma un modo di lavorare, quel modello del terremoto dell’Emilia ha funzionato bene. Il problema non è il nome ma come si vuole lavorare”, ha risposto il governatore emiliano-romagnolo, a chi gli chiedeva delle polemiche sulla sua nomina.

“Abbiamo ottenuto parecchio di quello che abbiamo chiesto, dopo servirà ricostruire. Nel decreto ci sono una serie di misure che vanno nella direzione che avevamo chiesto in maniera unitaria. La ricostruzione sarà determinante, servirà necessariamente una struttura commissariale. Abbiamo proposto un modello, mi auguro la nomina avvenga entro qualche settimana”, ha aggiunto Bonaccini, annunciando per giovedì la visita della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen.

Le vittime sono 15

Nuova vittima dell’alluvione in Emilia Romagna: è stato rinvenuto il corpo di Fiorenzo Sangiorgi, disperso tra le acque in località Belricetto, Lugo (Ra). Il corpo è stato individuato dai subacquei di Genova e Pescara. È la 15 esima vittima dell’alluvione che ha colpito la regione.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023

Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

31 Maggio 2023
Trovato il corpo di Denise Galatà, caduta nel fiume Lao

Trovato il corpo di Denise Galatà, caduta nel fiume Lao

31 Maggio 2023
A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

31 Maggio 2023
Next Post
Colosimo nuova presidente della Commissione Antimafia (tra le polemiche)

Colosimo nuova presidente della Commissione Antimafia (tra le polemiche)

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.