• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 10 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Jennifer…il sogno”, dopo trenta anni di repliche, in scena anche a Catania

    Ciak Si Gira! grande successo a Roma per la presentazione del progetto al Ministero dei Beni Culturali

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Fronti di guerra mondiale” Enrico Mentana e Dario Fabbri

    Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Donne d’onore, la mafia ai tempi del patriarcato”

    Recital musicale “Fantasticheria provvidenza e il mare” di Giovanni Verga

    “Digital News”, ecco i premi Aidr 2023 a giornalisti, comunicatori e professionisti del public affairs

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Avanti con il Pnrr e sanare i conti. Le raccomandazioni dell’Ue all’Italia

Sul fronte green la Commissione europea chiede a Roma di aggiornare quanto primo il RepowerEu per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
25 Maggio 2023
in Editoriale
0
Avanti con il Pnrr e sanare i conti. Le raccomandazioni dell’Ue all’Italia
0
SHARES
2
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – L’Italia deve tagliare le misure di sostegno energetico, adottare una politica fiscale prudente – mantenendo la spesa primaria netta sotto l’1,3% -, continuare con la politica di risanamento dei conti, adottare rapidamente il Pnrr e aggiornarlo quanto primo con il capitolo RepowerEu anche per ridurre la dipendenza dai fossili.

Sono le raccomandazioni della Commissione europea all’Italia nell’ambito del Pacchetto di primavera del semestre europeo. Bruxelles, tra l’altro, invita Roma anche a ridurre ulteriormente le imposte sul lavoro e rendere più efficiente ed equo il sistema tributario adottando la riforma tributaria e allineando i valori catastali. Nel dettaglio, l’esecutivo europeo invita l’Italia a “ridurre le misure di sostegno energetico in vigore entro la fine del 2023, utilizzando i relativi risparmi per ridurre il deficit pubblico”.

Qualora i nuovi aumenti dei prezzi dell’energia richiedano misure di sostegno, invita a “garantire che siano mirate a proteggere le famiglie e le imprese vulnerabili, fiscalmente sostenibili e preservare gli incentivi per il risparmio energetico”. Bruxelles chiede di “garantire una politica fiscale prudente, in particolare limitando l’aumento nominale della spesa primaria netta finanziata a livello nazionale nel 2024 a non più dell’1,3%”.

E ancora: “Preservare gli investimenti pubblici finanziati a livello nazionale e garantire l’effettivo assorbimento delle sovvenzioni del Recovery e di altri fondi dell’Ue, in particolare per promuovere le transizioni verde e digitale”. Per il periodo successivo al 2024, l’Ue chiede di “continuare a perseguire una strategia di bilancio a medio termine di risanamento graduale e sostenibile, combinata con investimenti e riforme che favoriscano una maggiore produttività e una crescita sostenibile più elevata, per conseguire una posizione di bilancio prudente a medio termine”.

“Ridurre ancora le imposte sul lavoro”

Sul fronte del fisco, invita a “ridurre ulteriormente le imposte sul lavoro e rendere più efficiente il sistema tributario adottando e attuando debitamente la legge delega sulla riforma tributaria, preservando la progressività del sistema tributario e migliorandone l’equità, in particolare razionalizzando e riducendo le agevolazioni fiscali, compresa l’Iva e le sovvenzioni dannose per l’ambiente, e riducendo la complessità del codice tributario”. Viene ribadito l’invito ad “allineare i valori catastali con gli attuali valori di mercato”.

Nell’ambito del Recovery, l’Ue chiede di “garantire una governance efficace e rafforzare la capacità amministrativa, in particolare a livello subnazionale, per consentire un’attuazione continua, rapida e costante del piano per la ripresa e la resilienza. Completare rapidamente il capitolo RepowerEu al fine di avviarne rapidamente l’attuazione. Procedere alla rapida attuazione dei programmi della politica di coesione, in stretta complementarità e sinergia con il piano per la ripresa e la resilienza”.

Le richieste sul fronte ambientale

Nel capitolo green, l’esecutivo europeo chiede di “ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Snellire le procedure autorizzative per accelerare la produzione di energia rinnovabile aggiuntiva e sviluppare le interconnessioni elettriche per assorbirla. Aumentare la capacità di trasporto interno del gas per diversificare le importazioni di energia e rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento.

Aumentare l’efficienza energetica nei settori residenziale e aziendale, anche attraverso regimi di incentivi più mirati, rivolti in particolare alle famiglie più vulnerabili e agli edifici con le prestazioni peggiori. Promuovere la mobilita’ sostenibile, anche eliminando le sovvenzioni dannose per l’ambiente e accelerando l’installazione delle stazioni di ricarica. Intensificare gli sforzi politici volti a fornire e acquisire le competenze necessarie per la transizione verde”.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

“Jennifer…il sogno”, dopo trenta anni di repliche, in scena anche a Catania

9 Dicembre 2023

Ciak Si Gira! grande successo a Roma per la presentazione del progetto al Ministero dei Beni Culturali

9 Dicembre 2023
Risparmia sull’acquisto di regali a Roma con MrOferta

Risparmia sull’acquisto di regali a Roma con MrOferta

9 Dicembre 2023
La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

9 Dicembre 2023
Next Post
Festival della robotica di Pisa, spazio al pubblico con i laboratori

Festival della robotica di Pisa, spazio al pubblico con i laboratori

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.