• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

    Letture Verghiane: quest’anno il ciclo di letture sceneggiate è dedicato al “Mastro Don Gesualdo”

    Via dei Corti 2023: dal 30 novembre al 3 dicembre torna il Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania

    “Il Castello di K.” di Fabbricateatro va in scena il 27 e 29 novembre a Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Per l’84% delle imprese la burocrazia frena lo sviluppo

In uno studio di Federcontribuenti l'impatto delle attività della pubblica amministrazione sulle attività economiche. Il ruolo dei gran commiss di Stato e di quella rete di piccoli burocrati che hanno in mano il destino dei servizi

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
26 Settembre 2023
in Editoriale
0
Per l’84% delle imprese la burocrazia frena lo sviluppo
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – “È dalla Unità di Italia che si parla della riforma della burocrazia, dal 1990 ci sono state in Italia varie riforme della PA, la prima, la più importante la riforma Cassese, che introduce i concetti di efficienza ed efficacia, per passare alle varie riforme legate al nome di Bassanini che introducono la devolution, la sussidiarietà (legata alla più grande svendita o liberalizzazione del patrimonio pubblico) e aprono il fronte alla riforma del Titolo quinto della Costituzione, con un impianto che ha creato la più grande confusione e sovrapposizione di competenze tra il Centro e la Periferia, per arrivare alla riforma Madia e alla riforma Brunetta. Malgrado tutto questo impegno la burocrazia Italiana è ancora il grande problema di questo paese e questo perché spesso si affronta con vere e proprie ”piroette burocratiche”. È quanto si legge in uno studio di Federcontribuenti secondo il quale l’84% degli imprenditori ritiene la burocrazia un freno allo sviluppo economico.

“In un anno una azienda di piccole/medie dimensioni può subire in un anno 125 controlli da 20 enti diversi. In totale il sistema burocratico in Italia ha 136.000 norme e ci costa circa 70 miliardi di euro”, prosegue Federcontribuenti che ha analizzato almeno due dei gravi problemi che impediscono alla PA di accompagnare la velocità di crescita della società civile:

“Deep state ovvero tutto l’insieme dei gran commiss di Stato, alti burocrati, capi di Gabinetto, Direttori di Ministeri, amministratori di società controllate, professionalità in larga parte di formazione giuridica in gran parte scelti per cooptazione, formati culturalmente nell’idea di accrescere la propria influenza controllando i processi decisionali, esperti nel costruire impalcature giuridiche complesse cosi da rendere indispensabile il loro supporto. Nessun politico è tanto potente da poter fare a meno di loro. A fronte di eccellenze la maggior parte di loro oltre alla inamovibilità ha il potere della conoscenza di cavilli, codicilli che hanno il potere di bloccare o di ritardare ogni provvedimento, il loro grande strumento di controllo è la ventilata possibilità di abuso di ufficio, strumento unico in questo monolite dotato di tanta elasticità da coprire tutto e il contrario di tutto”.

“La burocrazia diffusa, diffusa sul territorio, fatta di un tessuto di piccoli burocrati che hanno in mano il destino dei servizi e delle pratiche soprattutto delle piccole imprese e delle imprese artigiane e dei cittadini. Procedure eccessive, mancata informazione delle informazioni, progetti telematici scarsi, problemi con i pagamenti elettronici”, conclude lo studio per il quale il maggiore imputato, sottolinea infine Federcontribuenti è “lo Stato per il 27% dei cittadini, seguito dai Comuni (17%), dall’Inps (11%) e dalla Agenzia delle Entrate (10%). E l‘84% degli imprenditori ritiene la burocrazia un freno allo sviluppo economico. Questa carenza è assolutamente drammatica in previsione della realizzazione dei progetti legati al recovery plan, per la maggior parte progetti interdisciplinari e innovativi”.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Vola via Expo 2030

Vola via Expo 2030

28 Novembre 2023

La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

28 Novembre 2023

La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

28 Novembre 2023

“La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

28 Novembre 2023
Next Post
Biennio 2021-2022, meglio l’Italia che l’Europa

Biennio 2021-2022, meglio l’Italia che l’Europa

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.