• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Gare per la riassegnazione degli stabilimenti balneari

Saranno imposte dal 2027, ma dai Comuni possono partire anche prima – Accordo tra governo e Ue

Angelo Nardi by Angelo Nardi
1 Settembre 2024
in Editoriale
0
Gare per la riassegnazione degli stabilimenti balneari
0
SHARES
85
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Non poteva durare troppo a lungo. L’Italia paese fondatore dell’Unione Europea era tra i più indisciplinati nell’applicare il regolamento imposto dalla Bolkestein secondo cui debbono applicarsi regole in grado di garantire la concorrenza e smantellare posizioni di privilegio in qualsiasi mercato.

E invece di partire dal settore tecnologico o quello dell’automotive si sancisce la regola ferrea per gli stabilimenti balneari. Ed è l’Italia coi suoi settimilacinquecento chilometri di costa quella più sollecitata a introdurre misure rivoluzionarie nel mercato. Il timore è sempre stato quello di vedere grandi holding del turismo entrare nel nostro mercato per colonizzarlo. Ma tutto questo è polemica del passato. Ieri sembra si sia arrivati a una svolta con l’accordo tra governo italiano e commissione europea.

I Comuni dovranno indire gare per l’assegnazione nella gestione degli stabilimenti balneari. E dovranno farlo entro giugno 2027. Non basta! I Comuni che dovessero ritenere di volerlo fare possono iniziare da subito. Ma la mazzata non è finita. Sono previsti indennizzi ma si esclude la prelazione, quindi chi tradizionalmente gestisce un’area o abbia fatto investimenti non potrà ammantare un diritto sulla stessa.

Sull’applicazione perentoria si prevedono proroghe per il 30 settembre, sempre del 2027. Ma il limite massimo è segnato. Nessun’altra dilazione di tempo è possibile.

La decisione arriva da venerdì 30 agosto nel vertice di maggioranza. Mette nero su bianco i risultati raggiunti nella trattativa con Bruxelles. Stessa decisione sarà ratificata dal Consiglio dei ministri di domani 2 settembre.

Dai cinque ai venti anni, i tempi prefissati per le nuove concessioni. Un tempo in cui si prevede, quindi, una nuova affermazione di privilegio ricavata dal nuovo diritto acquisito per aver vinto la gara. Come sempre le piccole medie imprese del territorio in gara avranno un punteggio agevolato nel partecipare a queste assegnazioni. Oltre la territorialità, sarà titolo di merito anche l’esperienza dimostrata sul campo. Ma anche l’esser stato titolare per cinque anni della stessa concessione di cui si chiede nuovamente il diritto di esercizio gestionale, insieme alla dimostrazione per cui questa fonte costituisce il reddito familiare. Ma nessuna prelazione per gli uscenti!

L’Unione Europea su questo ha messo i paletti. Altrimenti saremmo ritornati alle condizioni precedenti. Tuttavia saranno riconosciuti degli indennizzi per gli imprenditori balneari uscenti ma saranno a carico di chi subentra, non dell’amministrazione pubblica. Il calcolo di eventuali indennizzi dovrà essere effettuato in base a investimenti dimostrati relativi a beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati. Il calcolo a ritroso non potrà superare i cinque anni.

Il caso dei balneari potremmo definirlo come un esempio di scuola nel quale la trattativa infinita con Bruxelles ha portato a casa qualche risultato apprezzabile. Tanto più è stata funzionale la presa di posizione degli imprenditori nei confronti della decisione che sarebbe dovuta realizzarsi più di dieci anni fa.

Si aprono gli interrogativi sul timore di una colonizzazione di grandi imprese provenienti da ogni dove. Si spera quindi nei diritti di punteggio per chi dimostra di avere nell’area un know how apprezzato.

Tags: Angelo Nardi
Angelo Nardi

Angelo Nardi

Nuotatore, sassofonista, individualista, polemista ... Troppe volte ex per essere ancora

Related Posts

Giustamente in difesa di Mattarella ma …

Giustamente in difesa di Mattarella ma …

14 Febbraio 2025
Eroe per caso

Eroe per caso

13 Febbraio 2025
Sistemi di cura, prospettive di guarigione

Sistemi di cura, prospettive di guarigione

12 Febbraio 2025
Dalla truffa del finto Crosetto la debolezza del nostro mondo

Dalla truffa del finto Crosetto la debolezza del nostro mondo

11 Febbraio 2025
Next Post
La Degustazione come Meditazione: La Visione di Giulia Cecchi e Francesca Nonino

La Degustazione come Meditazione: La Visione di Giulia Cecchi e Francesca Nonino

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.