• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Se l’avversario deflette anche l’altro cala

La crisi nelle proposte della democrazia rappresentativa evidenzia la crisi dell'Occidente

Angelo Nardi by Angelo Nardi
31 Ottobre 2024
in Editoriale
0
Se l’avversario deflette anche l’altro cala
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

C’è un problema per qualsiasi liberal democrazia degna di questo nome. Le parti in campo, almeno due, debbono concorrere al pieno delle possibilità e in piena determinazione nell’affermazione delle loro idee sul mondo.

Quando questo non avviene, quando una delle parti dimostra evidenti lacune, problemi di mancanza di leadership e capacità gestionale delle proprie qualità, è un problema per la democrazia tutta. Inevitabilmente il livello della competizione si abbassa e anche l’altra parte non dà il meglio per il fine generale di rendere al meglio per la cosa pubblica.

È quanto sta avvenendo negli Stati Uniti con la povera Kamala che proprio non ne azzecca una. Proprio in rotta di conclusione dell’estenuante campagna elettorale dà chiari segni di cedimento. Ma peggio di lei fa colui che dovrebbe essere il primo supporter in persona: il presidente degli Stati Uniti ancora in carica Joe Biden. Nel cercare di sostenerla riesce invece a fare peggio della peggiore situazione di inseguitrice in cui si trova ora Kamala Harris.

Nel commentare le sortite di Donald Trump, Joe Biden dice esplicitamente: “dobbiamo arrestarlo” – rendendo anche in inglese il doppio senso delle parole che possono essere intese come misura giudiziaria per fermare la sua ascesa. Sempre Biden definisce “spazzatura” coloro che sono accorsi ai comizi di Trump. Tanto che il candidato presidente repubblicano ha facile gioco nel presentarsi come netturbino alla guida del camion che raccoglie la sua spazzatura. Come dire: io sono amico e custode di tutti gli americani, anche i dispersi, anche i diseredati. Biden e i democratici guardano solo all’enclave.

Ma poi non funziona lei. Kamala Harris ha sempre detto di avere le idee chiare sugli Stati Uniti e di avere un piano. Non ha ancora raccontato ai suoi possibili elettori quale è. Molto bella, elegante e chic, fa prese nell’ upper class che però si divide e propende fortemente per i repubblicani. Neanche quello che doveva esser il grande sponsor, Jeff Bezos e il suo Washington Post la sostengono esplicitamente. Pare che il miliardario abbia riferito che la scelta di astenersi dall’esposizione in campagna elettorale sia la pratica sicurezza della vittoria di Trump e il temere sue eventuali ritorsioni. In definitiva appare una dichiarazione a sostegno di Kamala Harris ancora più forte e senza esporsi in evidenza. Ma la mancanza di quel nome e quella testata brilla nei vuoti di campagna elettorale della bella candidata.

Non molto diverso dalle cose nostrane dove abbiamo un polo democratico (crisi epocale e globale del mondo progressista) che involge in sé stesso e si chiede come è riuscito a perdere una campagna elettorale vinta in partenza contro un candidato avente già una carica da sindaco, per cui non avrebbe perso nulla con la sconfitta. Soprattutto contro un avversario falcidiato dagli arresti della magistratura, quindi in una compagine di liste civiche quasi a temere di perdere la faccia.

Anche da noi come sopra. Non c’è da giubilarsi se un avversario si dilegua autonomamente. La sfera politica in una liberal democrazia non somiglia alla situazione di una battaglia militare ideata da Sun Tzu dove il massimo consiste nel vincere per ritirata del nemico. In democrazia c’è necessità dell’avversario perché la sua crescita competitiva impone la crescita di strumenti e di misure adottate dal campo avverso.

Uno dei motivi della crisi dell’Occidente consiste proprio nell’appiattimento della proposta nella gestione delle cose pubbliche. Ed è l’appiattimento che potrebbe corrispondere alla riduzione a teatralità del dibattito e la pochezza di intervento effettivo veramente offerta a chi governa. (…). Ma questa è un’altra storia.

Tags: #crisidelloccidente#elezioniamericane#politicaestera#statiunitiAngelo Nardi
Angelo Nardi

Angelo Nardi

Nuotatore, sassofonista, individualista, polemista ... Troppe volte ex per essere ancora

Related Posts

Giustamente in difesa di Mattarella ma …

Giustamente in difesa di Mattarella ma …

14 Febbraio 2025
Eroe per caso

Eroe per caso

13 Febbraio 2025
Sistemi di cura, prospettive di guarigione

Sistemi di cura, prospettive di guarigione

12 Febbraio 2025
Dalla truffa del finto Crosetto la debolezza del nostro mondo

Dalla truffa del finto Crosetto la debolezza del nostro mondo

11 Febbraio 2025
Next Post
La mamma, l’energia universale

La mamma, l'energia universale

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.