• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Contro il caos: perché nel 2025 essere conservatori è un atto di coraggio

Nel tempo dei valori liquidi e dell’identità disgregata, il conservatorismo non è fuga nel passato ma ritorno alla sostanza. Tra leadership in controtendenza e desiderio di radici, un'idea antica torna a dire l’essenziale

Damiano Gasperini by Damiano Gasperini
30 Aprile 2025
in Editoriale
0
Contro il caos: perché nel 2025 essere conservatori è un atto di coraggio
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

C’è un momento in cui il presente diventa così rumoroso da non lasciare più spazio al pensiero. Un momento in cui tutto cambia troppo in fretta, e nulla si sedimenta. Nel 2025, quel momento è ora.

L’Occidente, intrappolato tra algoritmi identitari e ideologie di superficie, vive una vertigine valoriale. Il postmoderno ha vinto nelle parole, ma ha perso nell’anima. L’identità si disgrega, il sacro si dissolve, la storia si cancella. In questo vuoto, il conservatorismo non è un’ideologia, ma un’ancora. Non è reazione, ma cura. Come scriveva Scruton, “conservare non significa resistere al cambiamento, ma scegliere cosa non deve essere perduto”.

La morte di Papa Francesco, emblema di un pontificato aperto e dialogico, ha lasciato una Chiesa in bilico tra modernità e smarrimento. E se le voci di un successore sulla stessa linea sembrano prevalere, cresce – magari sommessamente – una speranza per un ritorno al rigore spirituale, all’intelligenza liturgica e teologica che fu di Benedetto XVI. I nomi del cardinale Sarah o di Erdö evocano questa speranza di coerenza, più che di reazione. Non per restaurare, ma per rimettere al centro ciò che dà forma alla fede e all’uomo.

Nel frattempo, la politica ha cominciato a parlare un’altra lingua. In Italia, Giorgia Meloni – pur tra contraddizioni – è una delle poche leader europee ad aver restituito dignità ai concetti di patria, radici, differenza, limite. Il suo conservatorismo non è nostalgia, ma riscoperta delle origini come chiave per affrontare il futuro. Non basta? Forse. Ma è una voce distinta nel coro omologato.

Anche negli Stati Uniti, Donald Trump – con tutti i suoi eccessi – rappresenta il volto grezzo ma autentico di una resistenza. Non tanto alla sinistra politica, quanto al progresso ideologico che impone di negare l’evidenza e l’esperienza: che il sesso è reale, che la nazione è un’identità, che la libertà si accompagna alla responsabilità.

Come scriveva Marcello Veneziani, “Abbiamo trasformato il progresso in un assalto alla realtà. Abbiamo smesso di abitare il mondo, per vivere nelle sue rappresentazioni.”

Ed è qui il cuore del problema: oggi tutto è rappresentazione. La realtà è un’opinione, la verità è un’offesa, la tradizione è sospetta. Ma l’uomo non può vivere solo di fluidità. Ha bisogno di forma, limite, sostanza. Non perché vuole tornare indietro, ma perché vuole restare umano.

Il conservatorismo nel 2025 è questo: una battaglia culturale e spirituale per il reale. Non per ripetere il passato, ma per salvare ciò che senza di noi andrebbe perduto: la bellezza del confine, il valore della parola data, la forza della differenza tra uomo e donna, la profondità della fede, anche in chi non crede.

Non ci sono più certezze assolute, dicono. Ma non è vero. Restano le radici, restano i volti, resta la storia. E c’è ancora chi ha il coraggio di custodirli.

Tags: conservatorismoeditoriale
Damiano Gasperini

Damiano Gasperini

-Laurea in Lettere -Apprendista Giornalista presso PaeseRoma -Funzionario Segreteria Tecnica Sportello del Consumatore, Acquirente Unico. -Responsabile Servizi Guardie Zoofile Noa -Passioni: Letteratura, Scrittura, Musica, Storia, Enogastronomia, Animali.

Related Posts

Scuola, Valditara: “Titoli esteri e precariato: ecco come stanno le cose”

Maturità 2025, Valditara e la bocciatura per chi fa scena muta: è giusto?

14 Luglio 2025
La Consulta decide: difendere la vita o aprire all’eutanasia?

La Consulta decide: difendere la vita o aprire all’eutanasia?

10 Luglio 2025
BAULIEU, CREATIVE COMMONS

Addio a Étienne-Emile Baulieu, padre della prima pillola abortiva

30 Maggio 2025
Giornata mondiale del Whisky: alla scoperta del distillato per eccellenza

Giornata mondiale del Whisky: alla scoperta del distillato per eccellenza

17 Maggio 2025
Next Post
Al Gemelli Art l’arte di Amedeo Brogli a supporto dei pazienti oncologici

Al Gemelli Art l’arte di Amedeo Brogli a supporto dei pazienti oncologici

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.