• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

La Consulta elimina il Papà e partorisce la Mamma intenzionale

Per la Corte Costituzionale è d'obbligo registrare i nati tramite procreazione assistita attivata all'estero, come figli delle compagne lesbiche delle loro mamme naturali. Niente PMA però per le donne single, in quanto sarebbe deleterio escludere aprioristicamente il padre: paradosso totale

Damiano Gasperini by Damiano Gasperini
23 Maggio 2025
in Editoriale
0
La Consulta elimina il Papà e partorisce la Mamma intenzionale
0
SHARES
32
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo la svolta mortifera che ha contraddistinto la Consulta a seguito delle sentenze sulla non punibilità (in alcuni casi) del suicidio assistito e dell’appello al legislatore affinché colmi il vuoto in materia, arriva un’altra stangata che pone un successivo tassello allo smantellamento della natura.
Glenda Giovanardi e Isabella Passaglia hanno due bimbi, entrambi concepiti con la procreazione medicalmente assistita. Se per la prima prole era andato tutto liscio (ci dovremmo domandare il perché), per il secondo figlio la Procura aveva deciso di impugnare il certificato di nascita, rifacendosi alla legge 40 del 2004.
La suddetta norma disciplina infatti la procreazione medicalmente assistita (PMA), rivolgendosi alle coppie eterosessuali, maggiorenni, sposate o conviventi, affette da sterilità e infertilità. Vieta al contrario l’accesso alla procedura a single, coppie omosessuali, e a chi ci si rivolge per scopi sperimentali ed eugenetici.
A discuterne la costituzionalità era stato il Tribunale di Lucca, a cui le donne lesbiche si erano polemicamente rivolte a seguito dell’ostacolo della Procura.
Nella sentenza di giovedì, la Consulta ha dichiarato incostituzionale la parte della legge 40 in cui non prevede che si possa registrare come figlio della madre intenzionale, ovvero la compagna lesbica della mamma biologica, il bimbo concepito all’estero tramite questa tecnica e poi partorito in Italia.
Gli ermellini hanno quindi deciso, in barba alla maggioranza parlamentare, di imporre una loro condizione. Se è vero che la “sovranità appartiene al popolo” che deve “esercitarla nelle forme e nei limiti della nostra Costituzione”, come afferma il primo articolo di quella Carta nota ai più come “la più bella del mondo”, è altrettanto indiscutibile che quindici giudici non debbano rifondare i principi di una democrazia.
Infatti, il nostro testo fondativo intende la famiglia come nucleo fondato sul matrimonio: quest’ultimo è definito, per ulteriore conseguenza costitutiva, come atto di unione tra uomo e donna.
Questo però non vale per i giudici che sulla Costituzione dovrebbero sorvegliare, in quanto hanno deciso che una coppia lesbica può, aggirando la legge italiana, recarsi all’estero per sottoporsi a pratiche da noi illegali. Tale missione è ammissibile, in quanto la Consulta ha deciso di creare la figura della mamma “intenzionale” accanto a quella biologica: in pratica, la mamma non è solo quella che ha tenuto in grembo per 9 mesi e partorito il bimbo, ma anche la compagna che ha condiviso la procreazione.
Questa inconcepibile sentenza viene giustificata dalla Consulta in quanto “la Costituzione non abbraccia solo famiglie composte da coppie di sesso diverso”, e ribadendo una sentenza del 2010 aggiunge inoltre che “la concezione della famiglia deve tenere conto dell’evoluzione della società”.
Quindi, cosa ne facciamo dell’articolo 29 della Costituzione che definisce la famiglia? E perché non si ritocca l’articolo 143 del Codice Civile, che menzionando i doveri del matrimonio stabilisce l’unione “moglie e marito”?
Come al solito, la nebbiosa aria ultraprogressista dominante pervade e prevarica anche i limiti costituzionali e fondativi, per non parlare di  quelli naturali.
Quello che però sorprende è che, nella stessa giornata, la Consulta, con un altro pronunciamento relativamente alle donne single, dice che il divieto d’accesso alla PMA “non è del tutto irragionevole e sproporzionato”, in quanto “la scelta di non avallare un progetto genitoriale che conduce al concepimento del figlio in un contesto che esclude la figura del padre è riconducibile al principio di precauzione per i futuri nati”.
Quindi, è legittimo che un bambino abbia due madri lesbiche, ma non è possibile che una donna single acceda alla fecondazione assistita, in quanto sarebbe meglio che fosse presente anche una figura paterna.
Che paradosso è questo? Com’è possibile che il massimo organo di sorveglianza costituzionale entri nel principio di contraddizione? Sarebbe veramente inverecondo constatare che determinate decisioni, così come gli assensi sul fine vita, fossero figlie dell’ultra ideologismo arcobaleno. Se il diritto deve accompagnare infatti l’essenza naturale, quest’ultima continua ad essere dal primo deturpata, derisa e umiliata.
Inoltre, vale la pena ricordare che la legge 40 del 2004 è stata sottoposta già nel 2005 al referendum abrogativo. Il quesito agli italiani risultò però invalso, in quanto non si raggiunse il quorum stabilito, fissato al 50%.
Quindi, se la giornata di giovedì ha dimostrato, non senza evidenti contraddizioni, che la decisione giuridica può sovrastare il giudizio democratico del Belpaese già emesso illo tempore dal popolo italiano, allora è inevitabile un’altra sentenza: poveri papà, povere mamme, poveri bimbi, povera natura, povera Italia.

Damiano Gasperini

Damiano Gasperini

-Laurea in Lettere -Apprendista Giornalista presso PaeseRoma -Funzionario Segreteria Tecnica Sportello del Consumatore, Acquirente Unico. -Responsabile Servizi Guardie Zoofile Noa -Passioni: Letteratura, Scrittura, Musica, Storia, Enogastronomia, Animali.

Related Posts

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

10 Luglio 2025
A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

10 Luglio 2025
Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

10 Luglio 2025
Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

10 Luglio 2025
Next Post

Sogna in Grande: Miss Grand International Italy cerca le sue protagoniste nel Lazio!

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.