• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il Pakistan e l’arma nucleare: un pericolo in bilico

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
25 Maggio 2025
in Editoriale
0
Il Pakistan e l’arma nucleare: un pericolo in bilico
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Origini strategiche, motivazioni ideologiche

Il programma nucleare pakistano nasce negli anni ’70 in risposta diretta all’India, che nel 1974 effettuò il suo primo test atomico. Per Islamabad, il possesso dell’arma nucleare rappresentava un’urgente necessità di equilibrio strategico. Dopo anni di sviluppo segreto, nel maggio 1998 il Pakistan entrò ufficialmente nel club delle potenze atomiche, effettuando test nel deserto del Belucistan in reazione ai test indiani di Pokhran.

Dietro questi sviluppi ci fu Abdul Qadeer Khan, figura chiave e controversa, protagonista anche di un vasto traffico internazionale di tecnologia nucleare. Il suo “mercato nero” ha alimentato le ambizioni di Stati come Iran, Corea del Nord e Libia, aggravando il rischio globale di proliferazione.

Un arsenale in mani instabili

La pericolosità dell’arsenale nucleare pakistano non risiede solo nella sua esistenza, ma nel contesto geopolitico e interno che lo circonda. Il Pakistan è uno Stato attraversato da conflitti etnici, da pressioni religiose e da una cronica instabilità istituzionale. Il potere è spesso nelle mani dell’esercito, mentre i gruppi islamisti radicali operano con un grado allarmante di libertà e penetrazione.

Il timore maggiore è che una crisi interna — un colpo di stato, un’infiltrazione terroristica, un fallimento istituzionale — possa compromettere il controllo dell’arsenale. Il rischio che materiale nucleare cada nelle mani sbagliate non è una semplice ipotesi, ma una reale preoccupazione per analisti e governi occidentali.

Conflitto permanente con l’India

La presenza di testate nucleari in entrambi i lati della frontiera indo-pakistana trasforma ogni incidente militare in Kashmir in un potenziale innesco per un’escalation incontrollabile. Il Pakistan, a differenza di altri Paesi nucleari, non ha adottato una dottrina del “no first use”. Al contrario, ha sviluppato tattiche che prevedono il possibile impiego preventivo di armi nucleari anche in risposta a un’invasione convenzionale.

Questa dottrina rende ancora più volatile una regione già segnata da quattro guerre e decenni di scontri lungo la Linea di Controllo.

Il nodo saudita e il rischio di proliferazione

Un altro elemento critico riguarda i legami tra il Pakistan e l’Arabia Saudita. Diversi analisti sostengono che Riyadh abbia finanziato parte del programma nucleare pakistano, con l’intesa implicita che, in caso di necessità, Islamabad possa fornire tecnologia o armi. Un simile scenario aprirebbe le porte a una nuova corsa agli armamenti in Medio Oriente, aggravando un quadro già instabile.

Conclusione

L’arsenale nucleare del Pakistan non è un semplice strumento di deterrenza regionale. È una bomba a orologeria, al crocevia tra rivalità storiche, fragilità interna e ambizioni geopolitiche. Ogni crisi politica o militare potrebbe trasformarsi in un incubo nucleare. La comunità internazionale, se vuole davvero affrontare il problema della proliferazione e della sicurezza globale, non può permettersi di distogliere lo sguardo da Islamabad.

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

18 Luglio 2025
Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Next Post
Recensione: Mission: Impossible – The Final Reckoning (2025)

Recensione: Mission: Impossible – The Final Reckoning (2025)

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.