• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il Programma Nucleare dell’Iran: Oltre la Teocrazia, una Storia che Inizia con lo Scià

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
16 Giugno 2025
in Editoriale
0
Il Programma Nucleare dell’Iran: Oltre la Teocrazia, una Storia che Inizia con lo Scià
0
SHARES
50
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Quando si parla del programma nucleare iraniano, il dibattito internazionale tende a inquadrarlo quasi esclusivamente all’interno della cornice politica della Repubblica Islamica. Tuttavia, questa visione rischia di oscurare un dato storico fondamentale: le radici del programma atomico iraniano non affondano nella teocrazia instaurata dopo la rivoluzione del 1979, bensì nel governo laico e filoccidentale di Mohammad Reza Pahlavi, ultimo Scià di Persia.

Origini sotto lo Scià: il sogno della modernizzazione

Il programma nucleare iraniano fu avviato negli anni ’50, nel contesto di una più ampia strategia di modernizzazione promossa dallo Scià. In piena Guerra Fredda, con l’Iran alleato degli Stati Uniti, il paese fu incluso nel programma “Atoms for Peace” promosso dall’amministrazione Eisenhower. Nel 1957, Teheran firmò il primo accordo di cooperazione nucleare con Washington, e nel 1967 fu costruito il Centro di Ricerca Nucleare di Teheran, dotato di un reattore di ricerca da 5 megawatt fornito dagli USA.

Lo Scià immaginava un futuro in cui l’Iran, ricco di risorse naturali, avrebbe utilizzato l’energia nucleare per alimentare il suo sviluppo industriale e affrancarsi progressivamente dalla dipendenza dai combustibili fossili. A metà degli anni ’70, il governo pianificava la costruzione di numerosi reattori nucleari civili, con l’obiettivo ambizioso di generare oltre 20.000 megawatt di energia nucleare entro il 1995.

La rivoluzione del 1979 e il rallentamento

La rivoluzione islamica del 1979 e la conseguente caduta dello Scià determinarono una brusca interruzione di questi progetti. Il nuovo regime, guidato dall’Ayatollah Khomeini, inizialmente sospese le attività nucleari, giudicate incompatibili con le priorità ideologiche e morali dell’Islam politico. Solo verso la fine degli anni ’80, in un Iran ormai devastato dalla guerra contro l’Iraq, le autorità religiose ripresero in considerazione il programma atomico, questa volta con un’attenzione anche strategico-militare.

Continuità oltre il regime

Nonostante le profonde differenze tra il regime dello Scià e quello post-rivoluzionario, il filo conduttore che lega entrambe le fasi del programma nucleare è la visione dell’energia atomica come simbolo di sovranità, progresso e indipendenza nazionale. In questo senso, il nucleare non è semplicemente un progetto del regime teocratico, ma una parte integrante dell’identità statale iraniana moderna.

Molti ingegneri e scienziati formatisi negli anni dello Scià hanno avuto un ruolo chiave anche dopo la rivoluzione, contribuendo alla prosecuzione delle ricerche, in parte sostenuti da alleanze con paesi come Russia, Cina e Corea del Nord.

Osservazioni

Ridurre il programma nucleare iraniano a un’iniziativa della Repubblica Islamica rischia di distorcerne le motivazioni e la portata. Le sue origini precedono la teocrazia e sono radicate in un progetto laico, modernista e tecnologico iniziato sotto lo Scià. Comprendere questa continuità storica è fondamentale per analizzare le reali finalità del programma, che va visto più come un’espressione della volontà iraniana di essere riconosciuta come potenza sovrana e tecnologicamente avanzata, piuttosto che come un semplice strumento ideologico o militare del regime.


 

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

8 Luglio 2025
Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

7 Luglio 2025
Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

7 Luglio 2025
“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

7 Luglio 2025
Next Post
Sognando Anzio e Nettuno capitali della cultura

Sognando Anzio e Nettuno capitali della cultura

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.