• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

Alla luce dei fatti di questi giorni , Paese Roma ricorda come la Francia appoggió , neanche troppo velatamente , l' attuale regime teocratico cercando di estendere la sua influenza oltre il Libano e la Siria

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
23 Giugno 2025
in Editoriale
0
“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”
0
SHARES
105
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Parigi – Teheran, 1979. Quando l’ayatollah Ruhollah Khomeini sbarcò all’aeroporto Mehrabad di Teheran il 1° febbraio 1979, accolto da folle in delirio, il mondo assistette alla nascita di un nuovo ordine islamico rivoluzionario. Meno noto al grande pubblico è il ruolo svolto dalla Francia e dai suoi apparati diplomatici e di intelligence nell’agevolare quel ritorno, in un quadro di rivalità strategiche che coinvolgeva direttamente anche Stati Uniti e Gran Bretagna.

Dopo essere stato espulso dall’Iraq nel 1978 su pressione dello Scià Mohammad Reza Pahlavi, Khomeini trovò accoglienza in Francia, nella cittadina di Neauphle-le-Château, a ovest di Parigi. Qui, sotto la presidenza di Valéry Giscard d’Estaing, l’ayatollah godette di una libertà d’azione insolitamente ampia per un leader rivoluzionario in esilio: accesso illimitato alla stampa internazionale, diffusione capillare dei suoi messaggi audio diretti ai fedeli iraniani, assistenza logistica indiretta da parte dell’intelligence francese (DGSE), oltre alla protezione della gendarmeria. In breve tempo, la sua abitazione divenne il cuore operativo della rivoluzione islamica, mentre i contatti con i militanti a Teheran si intensificavano.

Le ragioni del sostegno francese a Khomeini sono complesse. Sul piano energetico, la Francia aveva forti interessi petroliferi in Iran ma non godeva dei privilegi garantiti allo Scià da Washington e Londra. Indebolire il regime filoamericano rappresentava quindi un’opportunità per rinegoziare i futuri equilibri energetici. Vi era anche la volontà, non dichiarata ma documentata da fonti diplomatiche, di favorire l’ascesa di un potere islamico fortemente anticomunista, che potesse arginare l’influenza sovietica nella regione senza dover ricorrere a un coinvolgimento militare diretto.

Secondo diverse testimonianze emerse negli anni successivi, tra cui quelle riportate negli studi di Michel Foucault, Jean Gueyras e in rapporti desecretati della CIA e dell’MI6, la Francia fornì a Khomeini una piattaforma globale, ritenendolo — erroneamente — un interlocutore radicale ma controllabile. È in quel contesto che le reti islamiste sciite trovarono per la prima volta legittimità e visibilità a livello occidentale, cambiando il corso della storia del Medio Oriente.

Il calcolo si rivelò errato. Dopo la vittoria della rivoluzione, il nuovo regime islamico guidato da Khomeini assunse rapidamente un profilo autoritario e antioccidentale, rompendo i rapporti con l’ex alleato. Nei primi anni ’80, i servizi segreti iraniani e Hezbollah, sostenuti da Teheran, furono coinvolti in rapimenti e attentati contro cittadini francesi in Libano, mentre l’ambasciata francese a Teheran divenne bersaglio di continue pressioni. Quel sostegno iniziale, utile alla caduta dello Scià, non produsse alcun dividendo strategico per Parigi, che si ritrovò isolata e minacciata proprio da chi aveva contribuito a insediare.

Il soggiorno di Khomeini a Neauphle-le-Château, lontano da essere solo un episodio di esilio, fu uno snodo cruciale nella transizione del potere in Iran e nella trasformazione dell’islamismo politico in una forza geopolitica globale. Il coinvolgimento francese, seppur privo di un intervento militare diretto, resta una delle più evidenti dimostrazioni storiche di come operazioni apparentemente tattiche possano avere conseguenze strategiche fuori controllo.

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

10 Luglio 2025
A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

10 Luglio 2025
Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

10 Luglio 2025
Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

10 Luglio 2025
Next Post
Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.